
È vero, come dicono tutti, che “l’importante è la salute”? Che cos’ha a che vedere la salute con il piacere di vivere? Si può perdere il piacere di vivere con la salute? Si può distruggere la salute con il piacere di vivere? Nell’anno 2000 dopo la nascita di Cristo per la prima volta gli iscritti alle palestre (4,59milioni) hanno superato in Germania il numero di coloro che frequentano la messa cattolica domenicale (4,42 milioni). Non c’è dubbio, abbiamo una nuova religione: la religione salutista. Una religione che però non riesce a mantenere le sue promesse e che non contempla i “casi limite”. Che dire davanti alla malattia, alla vecchiaia e addirittura alla morte?
L’Autore, un noto psicoterapeuta tedesco che ha ottenuto con questo libro un enorme successo di pubblico, ribalta le prospettive per arrivare ad un nuovo “pensiero positivo” per arrivare alla vera riabilitazione del “piacere” in senso globale.
Manfred Lütz è specialista in psichiatria, primario di una clinica psichiatrica a Colonia, teologo e autore del bestseller Der blockierte Riese. Psycho-Analyse der katholischen Kirche (Il gigante bloccato. Psicoanalisi della Chiesa cattolica). Oltre all’attività di insegnamento presso molte accademie e istituti, ha pubblicato saggi sulla medicina, psicoterapia, etica e spesso viene chiamato come esperto a parlare alla radio e alla televisione.
Ragione e sentimento sono considerati spesso in contrapposizione nella psicologia del senso comune. L'emozionalità tuttavia è una dimensione fondamentale dell'esperienza umana, che non si aggiunge semplicemente alla dimensione cognitiva, quasi a perturbarla o infastidirla. Costruzioni complesse, le emozioni investono la mente e il corpo dell'individuo, oltre ad essere parte dell'ambiente sociale e culturale che ci circonda. L'autore, nell'intento di raccontare che cosa sono le emozioni, offre una risposta qualificata ed esaustiva ai seguenti interrogativi: le emozioni sono naturali? Si può essere felici? È possibile controllarle? Le donne sono più emotive degli uomini? È possibile dimenticare le emozioni? Vanno condivise? A cosa servono?
Un testo serio per smascherare gli stratagemmi atti a manipolare e condizionare le persone. Le sette per reclutare adepti ricorrono al plagio, eppure non abbiamo una legislazione adeguata per la prevenzione ed il contrasto nei confronti di coloro che vogliono manipolare lm volontà degli altri, soprattutto di coloro che sono socialmente vulnerabili: minori e adulti problematici. Questo testo intende smascherare alcuni stratagemmi per manipolare e condizionare persone e situazioni a vantaggio di leaders psicopatici a volte travestiti da santoni e artisti.
L'autore ripercorre con ampia documentazione, spesso inedita, la complessa e difficile storia della psicologia italiana. L'autore, attraverso la narrazione di oltre cinquant'anni di espeerienze fatte nel campo della psicologia sul piano clinico, didattico e teorico, iniziate nel lontano 1939 al Consiglio Nazionale delle Ricerche come studente di Medicina, ripercorre con ampia documentazione, spesso inedita, la complessa e difficile storia della psicologia italiana, dal periodo fascista, nel quale per il prevalere degli orientamenti di Gentile la psicologia in quanto 'pseudo scienza' era stata cancellata dall'insegnamento e dall'attivita' clinica, ridotta nei termini della psicotecnica, alle successive battaglie per superare gli ostacoli dell'ancora diffusa cultura contraria alla psicologia ed in particolare dell'orientamento organicistico della psichiatria e della ostilita' anche di alcuni settori della cultura cattolica e marxista verso la psicoanalisi...
Coppia e famiglia nella psicoanalisi: soggettivita' e alterita'. SOMMARIO: Introduzione. La soggettivita' in questione, Elvira A. Nicolini. I legami familiari intersoggettivi alla prova del gioco, Alberto Eiguer. Vie di percorribilita' dell'inconscio: la transgenerazionalita' e le sue mappe, Gemma Trapanese. La famiglia nella psicoanalisi di coppia, Janine Puget. Una situazione vincolare: la presenza. Coloro che ci sono e coloro che mancano in una seduta familiare, Isidoro Berenstein. Clinica dell'incesto fraterno, Rosa Jaitin. Il Senso della relazione: note sull'interpretazione, Serena Messina, Giulio Cesare Zavattini. Consultazioni con genitori di bambini psicotici: chi porta chi? Anna Sabatini Scalmati. L'asimmetria nei patti e negli accordi familiari, Paulina Zukerman. Lutti, Violenza e Famiglia, Vittorio L. Califano.
Questo breve e denso testo fornisce un'esauriente descrizione del metodo del social dreaming, uno strumento di ricerca-intervento nelle istituzioni nato nei primi anni '80 dalle ricerche di Gordon Lawrence al Tavistock Institute di Londra. I sogni sono personali o sociali? Si puo' sognare socialmente? Come il suo scopritore scrive, il social dreaming ha una storia piuttosto breve, ma una lunghissima preistoria. L'uso di narrare sogni in un collettiva e' forse antico quanto i gruppi umani stessi. Il social dreaming si distingue dall'uso terapeutico convenzionale del sogno, in quanto l'attenzione si focalizza sul sogno e non sul sognatore. In quest'ottica, il sogno non e' un possesso personale, giacche' coglie gli aspetti sociali, politici, istituzionali e spirituali dell'ambiente sociale del sognatore, e il suo significato si rivela attraverso l'uso della libera associazione e dell'amplificazione. Queste esperienze hanno confermato che il social dreaming aiuta a comprendere la vita delle istituzioni, delle imprese e delle aziende.
Il presente volume raccoglie una serie di saggi che ruotano attorno alla teoria del campo" analitico. " Sin dal titolo, vengono evidenziati alcuni dei temi trattati. L'intima stanza: la stanza d'analisi, innanzitutto, come cornice spazio-temporale della cura; poi, come visione interiore, ogni volta persa e recuperata, del terapeuta che guarda ai fatti della seduta in un'ottica radicalmente antirealista, quando considera, cioe', che tutto possa avere a che fare con il transfert, con il pensiero onirico della veglia e, in definitiva, con le espressioni della realta' psichica.
Il presente volume raccoglie alcune riflessioni rivolte a tutti coloro che si occupano di minori coinvolti in procedimenti giudiziari civili e/o penali. Il filo rosso che tiene uniti i diversi interventi, alcuni di argomento psicologico, altri giuridico, e' la necessita' di confronto e d'integrazione tra le diverse figure che lavorano con bambini vittime di traumatiche situazioni di abuso, maltrattamento e abbandono. A partire da alcuni concetti essenziali, come la centralita' dei minori e la formazione permanente degli operatori, nel libro vengono svolte una serie di considerazioni, arricchite con 'esempi dal vivo', utili alla nascita di nuovi pensieri negli operatori che si cimentano sul campo incontrando i bambini e le loro famiglie. Gli scritti inseriti nel volume sono la rielaborazione dei seminari tenuti dagli autori nell'ambito di un corso di formazione su 'Il trauma in eta' evolutiva', finanziato dalla Fondazione f.i.a.b.e. Con l'organizzazione scientifica della SIPsIA.
Perché non siamo capaci di affrontare questo evento umano senza paure e senza difese? Quali sono i bisogni e i diritti di chi muore? Possono trovare in queste pagine un prezioso materiale per il loro lavoro medici, infermieri, operatori sociali, e anche chi voglia avvicinarsi alla morte per scoprirvi la vita.