
Numerosi sono i fattori che ostacolano una vita intelligente in persone intelligenti, che spesso si trovano a comportarsi in maniera stupida.
Dopo la grande stagione di pubblicazioni, libri, articoli dedicati alla “intelligenza emotiva”, questo libro va oltre: l’intelligenza emotiva ha un ruolo sì importante ma ormai insufficiente per aiutare la persona ad agire intelligentemente, e, quindi, per ottenere il benessere e la felicità. L’autore descrive dettagliatamente i diversi tipi di intelligenza (viscerale, emotiva, critica, fuzzy, spirituale), la loro localizzazione nel cervello umano, la loro funzione ed importanza, la loro interdipendenza, e suggerisce come integrarle tra di loro, conducendo il lettore un affascinante viaggio alla scoperta di un nuovo modo di conoscere, sviluppare e integrare le diverse intelligenze della mente umana.
Giampaolo Perna, nato a Hartford (USA) da padre italiano e madre giapponese, è medico psichiatra e dottore di ricerca. Da 20 anni svolge la sua attività presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove è responsabile del Centro per i Disturbi d’Ansia e del Day Hospital Psichiatrico. Ha ricoperto numerosi incarichi accademici e attualmente è Direttore Associato dell’International Master in Affective Neuroscience dell’Università di Maastricht (Olanda), e Docente presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università dell’Aquila. Ha fondato e dirige il sito www.ansia.info.
Da un decennio è membro della prestigiosa «New York Academy of Sciences». È uno dei massimi esperti sui disturbi d’ansia ed emotivi con oltre 100 pubblicazioni scientifiche all'attivo. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro divulgativo Le Emozioni della Mente. Biologia del cervello emotivo (Edizioni San Paolo, 2a ed. 2005). Nel 2007 ha pubblicato Psicofitness. Una nuova scienza per il benessere della mente (Sperling & Kupfer, 2a ed. giugno 2007).
Un testo sulla psicoanalisi di gruppo.
Questa raccolta di articoli ci consente di dare uno sguardo moderno e innovativo al lavoro di Winnicott e alla sessualita', in particolare alla sessualita' infantile.
Le presentazioni sono numerose, di notevole valore per la ricerca sull'attualita' del pensiero di Bion, e provenienti da situazioni fra loro distanti.
Il volume affronta come gestire un sano senso di colpa per aver recato offesa a qualcuno e come chiedere perdono con dignità, senza ritenersi sminuiti e umiliati.
Oltre a fornire una guida pratica per interpretare i sogni, il libro spiega che cos'è e come si raggiunge il sogno lucido, cioè il sogno in cui il sognatore è consapevole di sognare. Il presente volume rappresenta quindi il punto d'incontro tra la cultura occidentale, che si è dedicata prevalentemente all'interpretazione dei sogni ordinari, e quella orientale, che ha coltivato soprattutto il sogno lucido.
Il territorio, piuttosto che come "dato", può essere concettualizzato in termini "potenziali". La realtà e consistenza dello stesso rimandano, infatti, al quadro rappresentazionale di coloro che al medesimo fanno riferimento, focalizzando l'attenzione sugli aspetti che lo caratterizzano in termini di "limiti" o, viceversa, individuandone le "potenzialità". La problematica specifica, peraltro, va oltre i processi puramente cognitivi, coinvolgendo la rappresentazione del sé, specialmente per le dimensioni che, in termini di possible selves, rimandano alla progettualità di vita delle persone coinvolte.
"State sfruttando a pieno le vostre potenzialità? Fra tutte le persone, e sono numerosissime, con cui ho lavorato negli anni della mia carriera non c'è nessuno che crede di esserci riuscito. Persino importanti uomini d'affari, star di Hollywood, o campioni olimpici all'apice del loro successo sapevano di non dare il massimo. Sono fermamente convinto che il segreto del successo dipenda dalla fiducia nelle proprie capacità." Grazie alla sua pluriennale esperienza nell'ambito dell'autoaiuto, Paul McKenna in questo libro svela tutti i segreti per imparare ad acquisire quella sicurezza in se stessi fondamentale per una vita appagante e di successo. Offre la chiave per dominare paure, ansie e incertezze, illustra strategie per trasformare comportamenti nocivi e abitudini "paralizzanti" in momenti di crescita personale e mostra, infine, tecniche per pensare positivo anche nelle situazioni più difficili.
Le emozioni colorano la vita e permettono di esprimere i diversi aspetti della personalità. Viverle appieno significa condurre un'esistenza intensa, a condizione di non cedere loro i comandi. Spesso le emozioni ci aiutano a prendere decisioni e ci permettono di risolvere conflitti interiori. Influenzano inoltre la nostra idea di felicità o infelicità, nonché le direzioni che prendiamo. Dobbiamo allora arginare le emozioni che quotidianamente irrompono nella nostra vita? Bernard Raquin sostiene che è meglio sceglierle, trovare quelle che ci sono più utili e modellarle secondo il nostro volere, con i semplici mezzi (meditazione ed esercizi) proposti in questo manuale pratico, così da lasciare che si esprimano al momento giusto, per un motivo giusto e con la persona giusta. Prendere in considerazione emozioni diverse per il medesimo evento vissuto significa insomma ampliare il nostro punto di vista, incanalare le energie positive, ridurre l'impatto di quelle negative e potenziare il nostro capitale più prezioso: il benessere.
Negli ultimi decenni l'analisi della sofferenza e della patologia psichica è stata oggetto di una trasformazione assai rapida: oggi nessuna tipologia di sofferenza psichica viene più intesa nel suo valore di esperienza complessa, intessuta sia di aspetti distruttivi che di elementi espressivi e persino, talvolta, creativi, ma viene considerata piuttosto solo in una dimensione di ineluttabilità e di radicale distanza nei confronti delle aspettative dell'ambiente. Il testo si occupa di questa trasformazione epocale e della possibilità di una prevenzione di carattere pedagogico delle patologie in incremento, come la depressione, i disturbi di personalità, i disturbi d'ansia, l'anoressia nervosa e la bulimia. Ciò perché è possibile educare i soggetti, in ogni età del ciclo di vita, a convivere con l'ansia quotidiana, ad attraversare le paure e i conflitti, a trasformare la sofferenza stessa da elemento distruttivo in risorsa creativa.