
A partire da alcune parole-chiave (vicinanza, bellezza, gratuità, ecc.) l'Autrice percorre i tanti sentieri che attraversano la felicità: "una pienezza da cui si è posseduti".
Costruire la propria personalità è ciò che sta a cuore all’Autore. Costruire, prima di tutto, la pace con se stessi per entrare nel complesso viaggio della vita. Non agire secondo meccanismi di proiezione, ma stare sempre di fronte a se stessi, responsabili delle proprie emozioni, del proprio agire. Inoltre, mettere in conto anche il senso di solitudine che ci prenderà in qualche momento, perchè la solitudine fa parte della condizione umana.
Valerio albisetti, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psi- coanalisi contemporanea. Professore universitario, prestigioso consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Imparare a vivere. Intervista con l’Autore (2006), Amare la vita e le sue sorprese (2006), Note d’amore e di vita (2006), Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010) editi da Paoline.
L’amore è un frutto che matura lentamente. Non è mai qualcosa di definito, compiuto. È un processo che continua. L’amore è il proposito di camminare insieme verso una meta, con la consapevolezza di costruire una casa, magari modesta, ma in due, pietra su pietra.
punti forti
L’amore costruito insieme, come sentimento da consolidare nel tempo. Amore e ricerca di felicità Il pensiero della cultura classica.
destinatari
Mondo giovanile, coppie, educatori.
autori
Luciano Verdone, è professore di Psicologia e Filosofia. Insegna in un liceo di Teramo. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva. È autore di vari testi a carattere psicologico e sociologico.Tra gli ulti- mi, per Paoline: Come superare l’angoscia (2006), Una vita senza fine (2007); Terapia dei valori. Come raggiungere un benessere psicofisico (2007); Cucchiella-Verdone, La vita a due. Una conquista quotidiana (2008); Emergenza educativa in un mondo che cambia (2009). L’ottimismo (2009); L’autostima (2009); Valori che contano (2010).
I valori sono connessi con la salute mentale dell’individuo.
Essi sono decisivi per il sentimento che abbiamo di noi stessi. Generano, infatti, accettazione di sé, autostima, benessere interiore.
Se la mia esperienza è gratificante, se gestisco bene le relazioni, se ho elaborato un progetto che dà senso alla mia esistenza, allora sto bene con me stesso e con gli altri.
punti forti
Il ruolo dei valori nella costruzione della personalità.
Valori e armonia nelle relazioni.
destinatari
Mondo giovanile, educatori. Ma può interessare tutti coloro che cercano una lettura formativa.
autori
Luciano Verdone, è professore di Psicologia e Filosofia. Insegna in un liceo di Teramo. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva. È autore di vari testi a carattere psicologico e sociologico.Tra gli ultimi, per Paoline Editoriale Libri: Come supera- re l’angoscia (2006), Una vita senza fine (2007); Terapia dei valori. Come raggiungere un benessere psicofisico (2007); Cucchiella-Verdone, La vita a due. Una conquista quotidiana (2008); Emergenza educativa in un mondo che cambia (2009). L’ottimismo (2009); L’autostima (2009); Se dico amore (2010).
Questo libro è il bestseller internazionale di Kevin Hogan, Body Language Expert e Unconscious Influence Expert per la ABC, Fox, BBC, The New York Times, The New York Post e decine di riviste come Forbes, Investors Business Daily, e Cosmopolitan. Ha insegnato Persuasione e Influenza alla University of St. Thomas Management Center e ha lavorato per Microsoft, Starbucks, 3M e tantissime altre società di Fortune 500.
La cura della sofferenza psichica, nella psicologia e nella psichiatria occidentale, tende al superamento del sintomo clinico e all'adattamento della persona al mondo sociale in cui vive. Nell'approccio integrale, la cura implica anche lo sviluppo della consapevolezza e delle qualità della persona, integrando modalità psicoterapiche e meditative che includono la coltivazione di qualità etiche di innocuità, saggezza e comprensione, e l'apertura a un senso spirituale della vita. Il libro, corredato da numerosi grafici, pur essendo rivolto principalmente a operatori del settore, può rivelarsi una guida per quei ricercatori spirituali che riconoscono la fondamentale importanza che riveste la conoscenza della propria mente ai fini non solo della salute psicologica, ma anche di un vivere bene nel mondo, con creatività ed entusiasmo.
Il testo illustra casi clinici di persone che vivono in un Hospice e propone un modo di relazionarsi al paziente alla fine della vita con un approccio psico-corporeo. La relazione di cura viene affrontata con lo sguardo del medico che cerca la modalità più opportuna per curare un sintomo e lo sguardo di una psicoterapeuta che si è formata sull’ausilio di strumenti di cura non verbali (movimento e materiali artistici). In questo libro vengono individuate le peculiarità dei codici espressivi non verbali in un contesto istituzionale che, a contatto con la morte, si reinventa, si trasforma, si adatta, cercando il setting di cura che meglio può rispondere alle angosce della persona alla fine della vita e dei suoi familiari. L’Autrice riporta e traduce concetti noti alla psicanalisi nel contesto particolare e peculiare di un Hospice. Il mandato è una presa in carico globale del paziente e della famiglia, che tenga conto di aspetti fisici, sociali, psicologici, spirituali.
In questo libro vengono messi a fuoco, oltre allo statuto epistemologico della psicoanalisi, i problemi posti dall'osservazione, dalla valutazione e dalla comunicazione nell'attività analitica. Il tema centrale è costituito dai dati sui quali lavora l'analista, il quale deve costantemente evitare due fonti di inganno: le funzioni mistificanti ed elusive del linguaggio come mezzo di comunicazione, gli errori che la memoria ed il desiderio tendono all'attività analitica. Queste caratteristiche dell'esperienza analitica richiedono una continua disciplina ed un costante addestramento.
Nella società multiculturale, i bambini nati da genitori provenienti dal mondo intero ci obbligano a pensare e ad agire secondo modalità inedite. È l’invito che ci rivolge questo libro, a partire da storie raccontate e messe a disposizione di tutti.
Gravidanza, parto, costruzione della genitorialità: le strategie di prevenzione e di cura inerenti al periodo perinatale sono studiate qui in maniera concreta, per aiutare i professionisti di una prima infanzia di ogni colore, figli di migranti, bambini meticci, adottati, figli di nomadi...
Le autrici
Marie Rose Moro insegna Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Università Paris 13. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato Genitori in esilio (2002).
Dominique Neuman, psichiatra, lavora all’ospedale Jean Verdier di Bondy, nei pressi di Parigi.
Isabelle Réal, psicologa clinica, lavora al servizio di consultazione transculturale dell’ospedale Avicenne di Parigi.
Il libro presenta una serie di 60 esercizi illustrati per scoprire i meccanismi della psicologia. Elementi che spesso sono dati per scontati, ma che invece rivelano molto di sé e della comune natura umana: dalla memoria (e dalla smemoratezza) alle forme di apprendimento, dalle illusioni alla percezione (spesso non obiettiva) della realtà, dal buono (o cattivo) uso dei propri sensi alla capacità (o incapacità) di giudizio... alla ricerca del modo con cui la mente umana opera nel quotidiano, ben al di là di quello che normalmente ci aspettiamo. Un libro che può essere letto con amici, in una serata in compagnia, e “giocato” da ragazzi e adulti.
Stéphane Rusinek è professore di psicologia all’Università Charles de Gaulle-Lille 3 è anche responsabile dell’équipe «Psicologia delle interazioni temporali, emozionali, cognitive». Franck populaire è artista plastico, pittore, illustratore e insegnante di Arti plastiche.
Sedici donne, sedici storie, narrate quasi in prima persona, senza peli sulla lingua perché il dolore, il male che produce i lividi del corpo e dell’anima pretende di essere ascoltato per ciò che è. E solo quando è ascoltato, può camminare verso il cambiamento, verso la guarigione.
«Credo, sinceramente, che l’unica differenza fra le persone che trovano, ogni giorno, senso e valore alla propria vita e la costruiscono senza arrendersi e quelle che, invece, si perdono e si dedicano con accanimento all’arte di farsi del male, sia una soltanto: l’essere stati amati abbastanza».
destinatari
Un libro per un ampio pubblico, particolarmente indicato per donne e genitori con figli adolescenti.
l’autore
Laura Romano, nata a Como, è Laureata in Scienze dell’Educazione e Lettere Moderne; lavora da anni in uno studio privato di consulenza pedagogica. Collabora con varie realtà pubbliche e private, in particolare nell’ambito dei Disturbi della Condotta Alimentare. Presta inoltre opera come formatrice per Insegnanti, Operatori socio-sanitari ed educativo-riabilitativi.
“Ogni persona, luogo, idea ed evento fa parte dell’esperienza che ti serve per costruire i tuoi sogni. Dentro ogni crisi si nasconde una benedizione e dentro ogni ostacolo c’è un nuovo passo in avanti: si chiama Gratitudine!” Dr John Demartini
Il dr Demartini, uno dei maestri del grande bestseller di Rhonda Byrne The Secret e autore di numerosi libri tra i quali Come Diventare Dannatamente Ricchi ed Essere Beati (Essere Felici Edizioni), è un filosofo moderno. La sua conoscenza è il risultato di 34 anni di ricerca e di studio su più di 28.000 testi in oltre 270 discipline dalla psicologia alla filosofia, dalla metafisica alla teologia, dalla neurologia alla fisiologia, dalla fisica alla cosmologia.
Attraverso questo libro ci invita a sperimentare la forza del Gratitude Effect e così anche nuovi livelli di ispirazione, creatività e successo in una vita piena di significato e consapevolezza.
"Il dr John Demartini è una delle più grandi menti e uno dei più illuminati maestri sul pianeta, e la chiarezza dei suoi insegnamenti ispirerà milioni di persone". Rhonda Byrne, autrice e produttrice di The Secret.