
Esiste il gene della felicità? Sapete se siete felici? La felicità degli uni fa l’infelicità degli altri?
Le donne che sorridono si maritano più facilmente? La bellezza rende felici? Il denaro rende felici? La felicità è contagiosa? In questo libro troverete le risposte a queste e a molte altre domande sul tema della felicità, insieme a consigli, esercizi, curiosità per capire cos’è la felicità e come raggiungerla.
Noi tutti pensiamo che “la felicità sia la conseguenza di una vita prospera, lunga e realizzata... invece ne è la causa. Eh, sì: sentirsi felici rende felici! Non è solo un’affermazione lapalissiana. Ne avrete la prova in questo libro: la felicità si trova dove spesso non ci si aspetta di incontrarla e influenza positivamente tutti gli ambi- ti della nostra vita: salute, relazioni sociali, vita amorosa, riuscita professionale, ecc.”
Destinatari
Per tutti.
Autore
Jordi Quoidbach, laureato in psicologia, è attualmente ricercatore ad Harvard, dove studia i meccanismi neurobiologici e comportamentali della felicità e delle emozioni positive. Oltre a numerose ricerche sul tema, ha pubblicato anche un testo divulgativo dal titolo Les compétences emotionnelles (2009)
Un libro sull'etica della psicoanalisi negli adolescenti. L'adolescenza, in passato cenerentola della psicoanalisi, si e oggi trasformata in una star. La psicoanalisi, la psicologia, la sociologia, il costume le dedicano grande attenzione. Molteplici a me ignote sono le cause dell'accendersi di tanto interesse, solo voglio segnalare l'analogia tra la crisi adolescenziale che si evidenzia nelle trasformazioni del corpo e della mente, nel tumultuoso mutare delle relazioni affettive, delle credenze infantili, della visione del mondo e l'attuale crisi della concezione di persona umana, alla quale concorrono le trasformazioni politiche, socioeconomiche e non da ultimo il progresso scientifico. La comunicazione mediatica ha cambiato non solo i tempi, ma anche le modalita di percezione e di utilizzo delle comunicazioni stesse..." "
Un libro di psicoanalisi. Femminile e malinconico: legare tra loro questi due termini puo sembrare provocatorio nell'associare troppo affrettatamente la femminilita al masochismo e alla perdita. Ma, in tutti i trattamenti, si ascolta un duplice messaggio: uno che percorre le trame del complesso edipico, l'altro che si cela nei misteri di perdere l'amore. Il femminile accoglie nel suo vuoto il bambino, l'infanzia e la componente infantile, attribuendogli le immagini della passivita, dell'impotenza, della mancanza di risorse. Questo femminile e presente in entrambi i sessi; e il punto di cristalizzazione della bisessualita e delle identificazioni, da cui dipende il destino sessuale di ogni individuo. La sua parte vivente puo allora liberarsi dalle pastoie della melanconia.
Un approccio ai metodi proiettivi piu utilizzati: il Test di Rorschach ed il T.A.T. Il presente volume, privilegiando come supporto d'analisi il modello del funzionamento psichico costruito dalla psicoanalisi, permette un primo approccio dei due metodi proiettivi piu utilizzati: il Test di Rorscharch ed il T.A.T.. La sintesi proposta esplora, alla luce del materiale dei test, le problematiche che sono al centro dei sistemi conflittuali essenziali della psicopatologia psicoanalitica (nevrosi, psicosi, stati limite e patologie del narcisismo). Essa mostra, inoltre, l'efficacia e la pertinenza dei metodi proiettivi per l'elaborazione di una diagnosi, appoggiandosi ugualmente sullo studio dei processi di cambiamento del funzionamento psichico.
In questo lavoro, gli Autori offrono un quadro generale delle caratteristiche dell'istituto giuridico dell'adozione, e si propongono di indagare i processi psicologici e le dinamiche insite nel nucleo familiare adottivo.
Questo libro costituisce il secondo dei quattro volumi in cui si articola il "Trattato di psicologia junghiana" di Carl Alfred Meier. Esso tratta del sogno, e, in modo specifico, della sua interpretazione; interpretazione che viene affrontata dall'autore con spirito scientifico e rigoroso, per cui se ne deduce che, nonostante la diffusione e la divulgazione quasi banale di tale tecnica "divinatoria", essa rimane tuttora procedimento molto serio, strumento indispensabile e prezioso per ogni coscienzioso, psicoterapeuta. Grande rilievo assumono altresì nel testo le varie teorie sul sogno, i moderni esperimenti sul sogno e sul sonno, il sogno così come concepito da Freud e dallo stesso Jung. Grande importanza viene inoltre attribuita ai sogni "telepatici" e "profetici", cosa che indirettamente conferma la validità della parapsicologia.