
In base all'età si decide chi deve studiare, chi deve votare, chi deve guidare, chi deve lavorare, chi deve smettere di lavorare e tante altre cose complementari. L'età è un criterio di giudizio primario: categorizza le persone, marchia le nostre relazioni. Gli stereotipi e i pregiudizi legati all'età sono duri a morire e pervadono ogni aspetto della vita sociale. Ne fanno le spese soprattutto i più anziani e i più giovani, compresi i bambini e gli adolescenti, che nel confronto con l'individuo adulto sono considerati manchevoli, difettosi, insomma imperfetti. Ma è possibile contrastare i pregiudizi d'età e arginarne le conseguenze negative?
Come può un'intelligenza sopra la media essere un peso da portare anziché un dono di cui essere fieri? Com'è possibile che ostacoli, anziché favorire, la nostra felicità? E come invece possiamo sfruttare al massimo il nostro pensare e sentire fuori dal comune? L'autrice, celebre psicologa francese, si occupa per la prima volta della plusdotazione intellettiva degli adulti: una condizione quasi impossibile da diagnosticare, e che riguarda in realtà un numero altissimo di persone. Caratteristica peculiare di questa condizione, oltre all'iperattività cerebrale, è l'ipersensibilità emotiva - e quindi nervosismo, tendenza alla depressione, empatia eccessiva, amplificata reattività emotiva. L'intelligenza è una grandissima forza, certo, ma anche un continuo, estenuante interrogarsi che può generare sofferenze, incomprensioni, derive esistenziali. "Strani rapporti" - ha scritto Maurice Blanchot "l'estremo pensiero e l'estrema sofferenza aprono forse il medesimo orizzonte? Forse soffrire è, in definitiva, pensare?"
Come, quando e perché cercare un partner compatibile... Le ricerche scientifiche più recenti fanno conoscere strategie e comportamenti che caratterizzano l'inizio di un rapporto e la sua stabilità nel tempo. Il testo offre indicazioni e Coaching sul dating on line, sulla cyberpsicologìa e orienta la valutazione dei siti relazionali per ottenere risultati soddisfacenti.
State per affrontare un radicale cambiamento nella vostra vita. Non importa se siete tristi, annoiati, giù di morale, depressi, o se siete, invece, sulla strada giusta o state relativamente bene: il programma di questo libro vi aiuterà a essere più felici, in ogni caso e molto presto. Paul McKenna ha dedicato gli ultimi venticinque anni della sua carriera allo studio e allo sviluppo di tecniche volte a rendere più felici le persone e ha ottenuto un risultato importante creando un sistema unico, che ha un effetto immediato e quantificabile sul livello di felicità dell'individuo. Ricerche scientifiche recenti dimostrano, infatti, che la felicità può avere gradi diversi. Per aumentarli occorre un impegno regolare, per qualche giorno, seguendo semplici istruzioni e sfruttando alcune infallibili tecniche psicologiche.
Quando l'esistenza umana è sopraffatta da angoscia, da sentimenti di disistima, di dipendenza affettiva e di estraneità, sembra impossibile che possa emergere e stabilirsi in una condizione di libertà e di pienezza di vita. Tuttavia può elevarsi attraverso intime convinzioni ed amore autentico. Le riflessioni di questo libro, sia sul versante dello spirito, sia su quello psicologico, aiutano a ricercare la propria dimensione affettiva nel rispetto del prossimo, sulla via dell'autoconoscenza e dell'autocoscienza.
La' dove i confini tra corpo e mente si fanno fluidi e perdono la propria rigidita', la scienza occidentale incontra cio' che ha sempre avuto cura di tenere a distanza: la spiritualita' del buddismo tibetano, le sue pratiche ascetiche e meditative, la sua dottrina.
Come allungare le ore di sonno del bambino, i rituali della buonanotte più efficaci, come affrontare i risvegli notturni, il sonnambulismo, paure e incubi, i pro e contro del dormire tutti insieme nel lettone. Questi alcuni dei temi affrontati nel libro, guida per genitori firmata da un pediatra, Brazelton, e da uno psichiatra, Sparrow.
Vostro figlio chiude inevitabilmente i suoi giochi picchiando l'amico che lo ha battuto? O invece è lui la vittima di un compagno prepotente? I. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, esperti di fama mondiale, offrono ai genitori le conoscenze e i consigli più utili per aiutare i bambini ad affermarsi nel mondo senza far danno ad altri. Questa piccola guida, scritta con particolare chiarezza, si rivela indispensabile per affrontare una delle sfide più difficili quando si cresce un figlio: comprendere la funzione anche positiva dell'aggressività, ponendo nel contempo limiti fermi, perché il bambino possa crescere forte e autonomo ma anche capace di tenere sotto controllo i suoi accessi d'ira.
Un dispetto fatto senza pensarci, una spinta non intenzionale o un vero colpo basso che muove alla guerra: sono molte le ragioni che scatenano la tempesta tra fratelli e lo sconcerto nei genitori. Come convincere i contendenti a deporre le armi? T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, esperti di riconosciuto prestigio in ambito pediatrico, spiegano come neutralizzare i bisticci e le schermaglie tra fratelli, rafforzando il legame d'affetto che li unisce. Gli autori offrono a chi è quotidianamente alle prese con questi problemi suggerimenti concreti e "su misura", in base all'età dei bambini e alle più svariate situazioni familiari.
Cosa ci hanno trasmesso e a cosa mirano i poteri dominanti? Il femminile viene indagato puntando oltre i soliti dibattiti che lo vedono contrapposto al maschile. Qui viene esaltato il ruolo di entrambi, evidenziando come la natura, il mito e gli archetipi fondino il proprio equilibrio sulle due essenze complementari. La sfida per la donna è rimanere sé stessa. Un viaggio da Eva al mito di Atena, fino alla Vergine Maria: il femminile può salvare l'umanità dagli inganni nascosti nelle logiche dei poteri. Una vera rivoluzione educativa!