
Mentre l'espansione globale dell'economia è ormai irreversibile, la globalizzazione del diritto è, invece, precaria. Più aumenta il peso del diritto universale, più frequentemente ci si chiede a chi rispondano i legislatori internazionali. Come si può regolamentare un fenomeno che sfugge al controllo dei singoli Stati?
Lione, giugno 2001. Nizar Sassi è un ragazzo come tanti altri, di una famiglia tunisina ben inserita nel tessuto sociale francese. La politica e la religione, come del resto la scuola, a Nizar non interessano granché e di Al Qaeda o Bin Laden non ha mai sentito parlare. Ma una passione vera il ragazzo ce l'ha: sono le armi. Così, malauguratamente, si lascia convincere da qualcuno a seguire un corso di addestramento e, mentendo alla famiglia, vola verso il Pakistan. L'11 Settembre, e quello che nelle settimane successive si scatena, sorprendono Nizar nel posto sbagliato al momento sbagliato. Il Pakistan chiude le frontiere e Nizar viene venduto alla Cia e spedito a Guantanamo...
La Costituzione degli Stati Uniti è la più antica costituzione scritta del mondo. Anche se cambiata sotto molti aspetti, i suoi principi base sono ancora gli stessi e costituiscono il primo esempio moderno di carta costituzionale, da cui prese origine il movimento costituzionalista in Europa. Partendo dall'analisi della sua Costituzione, il volume descrive le principali caratteristiche del sistema di governo degli Stati Uniti.
Indagini insabbiate, depistaggi, provvedimenti disciplinari contro militari impegnati in prima linea. Erano gli anni del venerabile Licio Gelli e della loggia P2: un sistema clandestino ideato per mettere sotto controllo l'Italia. C'è un filo che tiene la nostra storia malata, almeno dagli anni Sessanta a oggi. A partire dalla testimonianza di Nicolò Bozzo, che dal 1973 all'82 è stato il più stretto collaboratore di Carlo Alberto Dalla Chiesa ai vertici dell'arma dei carabinieri, Arcuri ricostruisce una storia sotterranea indispensabile per capire i tanti scandali dell'Italia di oggi. Dal cosiddetto "Piano solo" della primavera-estate 1964 ai golpe Borghese, ai fiume di sangue delle stragi di innocenti, da Piazza Fontana alla stazione di Bologna, fino a oggi, agli scandali che hanno travolto Sismi e Telecom, e ai tanti altri in corso, fatti d'intercettazioni, depistaggi e funzionari corrotti.
Pietro Ichino ripropone, come in una cronaca giornalistica, emblematiche vicende del difficile stato delle relazioni sindacali nell'Italia contemporanea: dal caso dell'Alitalia, dove le hostess sembrano ammalarsi a comando per scioperare anche quando è proibito, a quello del ministro del lavoro che appoggia il sindacato che le organizza; dalle agitazioni che interessano due volte al mese ferrovie e trasporti urbani alla vicenda degli uomini radar, che scioperano anche perché durante lo sciopero non perdono la retribuzione. E ne prende spunto per formulare una proposta di riforma che assume anch'essa il carattere di una scommessa comune a tutte le parti responsabili del futuro economico dell'Italia.
"Tra 25 anni i cinesi ci daranno un sacco di problemi". "Non tra 25 anni. Tra dieci." Era il 1973 e a parlare erano Richard Nixon, presidente americano, e il russo Breznev. Dopo quel colloquio, per precauzione, Nixon chiese alla Cia un prospetto sullo sviluppo della Cina nei successivi 10 e 15 anni. Avevano ragione entrambi. La Russia si è dovuta preoccupare dieci anni dopo. L'America - e il resto del mondo occidentale - oggi. Gli effetti del risveglio del dragone sono sotto gli occhi di tutti e i giochi olimpici del 2008 rappresenteranno l'apoteosi della potenza cinese. Il mondo trema quando la Cina varca i confini della Grande Muraglia, perché ogni volta che è successo, ogni incontro dell'Oriente con l'Occidente è stato in realtà uno scontro. Dalla nascita dell'impero mongolo al regno della famigerata imperatrice vedova Tsu Hsi, dalla lunga marcia di Mao al ritiro degli inglesi da Hong Kong, fino alle minacce economiche delle ultime ore, un'analisi del Fattore Cina e il quadro di un futuro in cui il sole, domani più che mai, sorgerà ad oriente.
Dopo l'11 settembre, il governo degli Stati Uniti ha applicato la cosiddetta dottrina Bush che consiste nella difesa preventiva e nella promozione della libertà e della democrazia nei paesi islamici. Tale modo di intendere la politica estera contemporanea pone tuttavia seri problemi etici e politici. Lungo le pagine di questo libro, trentasei grandi intellettuali, da Norman Podhoretz a George Weigel, si interrogano su questi temi dando vita a un dibattito di grande interesse e attualità.
Che cosa è una Costituzione? È a questa domanda che il libro intende offrire risposte, necessariamente articolate, delineando il processo storico da cui è scaturita l'assunzione delle costituzioni come leggi fondamentali degli stati contemporanei. Perciò percorre le linee del pensiero politico dell'Occidente, dall'antichità ai grandi protagonisti della teoria costituzionale del secolo scorso. Ricostruisce il significato che assumono le rivoluzioni del Settecento, quella americana e quella francese, come fattori determinanti dell'immissione delle costituzioni nelle realtà statali. Descrive le vicende che caratterizzano, nell'Ottocento e nel Novecento, i rapporti tra stato e costituzione negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia, Germania e Italia, e che segnano le fasi evolutive del costituzionalismo, da quella liberale e borghese, a quella democratica e dello stato sociale. Rileva i termini della dialettica sviluppatasi tra gli ideali del costituzionalismo e lo stato monopolista della forza legale e della produzione del diritto. Propone la tesi che la Costituzione, ogni Costituzione, sia un principio politico che si normativizza, per trasfondere nell'ordinamento statale i valori di cui è portatore,e che si identificano, da due secoli, nei diritti dei cittadini, nell'eguaglianza, nella diffusione del potere.
Se potessimo ripartire da zero con il sistema previdenziale, senza i vincoli che sono oggi imposti dai versamenti già effettuati, dalle aspettative e dalle promesse del passato, lo rifaremmo identico a quello attuale? Lo copieremmo da qualche paese vicino? Lo aboliremmo del tutto? O, smaliziati dalla conoscenza delle difficoltà, cercheremmo di prevenirle, costruendo un sistema potenzialmente impermeabile a (quasi) tutti gli sviluppi economici e demografici? Il volume privilegia questa strada, e mostra come la questione previdenziale possa essere ricondotta a poche variabili essenziali, di cui si esplicitano le interconnessioni. Emergono allora con chiarezza la natura e le potenzialità, ma anche i limiti, di un sistema che non crea ma semplicemente trasferisce risorse tra generazioni. Una ricerca informata e originale che porta un contributo prezioso alla riflessione sul problema previdenziale, che in Italia e negli altri paesi sviluppati è ancora lungi dall'aver trovato soluzione.
Ecco come si svolgono le battaglie campali per il controllo del potere politico ed economico negli Stati Uniti. Lo scandalo Enron - di dimensioni nemmeno paragonabili al caso Parmalat - è stato solo la punta dell'iceberg. Questo libro racconta storie di competizione sfrenata: Microsoft contro Google; Pepsi contro Coca-Cola; Creazionisti contro Evoluzionisti. Vere e proprie sfide globali, dove vince chi elimina l'avversario. L'America il cui istituto bancario più importante - la Citybank - è perennemente devastato da scandali finanziari. E manda i propri dirigenti a lezione di Etica. L'America delle contraddizioni: da un lato campagne pubbliche contro l'obesità - una vera e propria epidemia che colpisce soprattutto i bambini -, dall'altro, sostegno politico alle lobby dell'industria alimentare (Burger King, Del Taco). L'assurda campagna dei Creazionisti, che con l'appoggio di Bush e dei repubblicani tentano di trasformare in verità scientifica il "disegno intelligente" della Genesi. E ancora la sanità, che ha abbandonato a se stessi milioni di americani, senza alcuna copertura. E le nuove leggi contro il terrorismo, che hanno annientato privacy e libertà privata attraverso tecnologie subdole e raffinatissime - microchip sottocutanei, documenti leggibili a distanza - che "localizzano" ovunque: al cellulare, al supermercato, in strada, al lavoro (attraverso il badge aziendale). Storie di una violenza invisibile, che stanno trasformando il Paese.
"Il vecchio vive di ricordi e per i ricordi, ma la sua memoria si affievolisce di giorno in giorno. Il tempo della memoria procede all'inverso di quello reale: tanto più vivi i ricordi che affiorano nella reminiscenza quanto più lontani nel tempo degli eventi. Ma sai anche che ciò che è rimasto, o sei riuscito a scavare in quel pozzo senza fondo, non è che un'infinitesima parte della storia della tua vita." (Norberto Bobbio).