
Concentrandosi sulle lauree di primo livello, che hanno preso il via in pressoché tutti gli atenei, il volume dà conto dei più frequenti corsi di studio attivati nelle facoltà e delle numerose sedi che hanno inaugurato nuovi percorsi formativi. L'agile guida esamina gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali delle lauree di primo livello, informa sulle caratteristiche indispensabili per accedere alle lauree di secondo livello e offre la chiave per comprendere i meccanismi della nuova università.
la lingua straniera nella scuola dell infanzia: risultati del progetto. Il modello didattico collegato al cartone animato trasmesso su rai 3: le avventure di hocus e lotus". " nel volume l'insegnante magic a si dimostra, sulla base di un'ampia ricerca scientifica, che e`possibile imparare una lingua straniera gia nella scuola dell'infanzia e si descri vono le condizioni fondamentali da rispettare perche`i bambini la imparino volentieri e senza sforzi. Si dimostra inoltre che le insegnanti possono imparare una lingua straniera in breve tempo mentre la insegnano ai bambini. Come? Utilizzando un modello d'insegnamento che attua a scuola un insieme di principi riferiti al bilinguismo precoce e attraverso la doppia magia: un'insegnante c apace di comunicare bene instaurando meravigliosi rapporti affettivi con i bambini e entrando nel mondo fantastico dei due personaggi appositamente ideati a questo scopo: hocus e l
Sono qui raggruppati in un unico volume, i testi delle principali norme di riforma varate negli ultimi anni, raggruppati in cinque grandi aree e introdotti da brevi note esplicative: 1. Autonomia, 2. Riordino, 3. Obbligo, 4. Parità, 5. Utenti. Precede la raccolta una sintetica rassegna cronologica delle trasformazioni istituzionali verificatesi nella scuola a partire dal 1990.
Il volume fornisce agli insegnanti (anche attraverso un repertorio di schede operative) gli strumenti pedagogico-didattici per poter progettare e costruire il triangolo curricolare della scuola dell'autonomia: il "curricolo di studio" (compito del collegio dei docenti), il "curricolo di classe" (compito dei docenti della classe) e il "curricolo disciplinare" (compito del docente titolare della materia di insegnamento).
La società contemporanea è esposta oggi ad una doppia possibilità: quella dell'incontro, ma anche quella del conflitto distruttivo tra popoli, culture e valori. Il volume intende fornire spunti di analisi e di progettazione pedagogica e didattica nell'ottica del ruolo che la formazione e la scuola hanno rispetto alla costruzione di pensieri e di personalità capaci di relativizzare i propri punti di vista.
Nella scuola non poche volte gli affetti sono stati trascurati, censurati, sopiti e per questo non accreditati come forze in grado di caratterizzare il conoscere, il volere, il sentire, il convivere, l'apprendere dell'alunno. Il volume esamina il singolare contributo che la scuola è in grado di offrire all'impresa della formazione affettiva, oggi più di ieri da difendere e perseguire.