
ATTRAVERSO UNA RICOSTRUZIONE STORICA DOCUMENTATA, L AUTORE RIDISEGNA IL PROFILO DI UN EPOCA E DEI SUOI PROTAGONISTI.
Il libro, usando la forma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, grazie anche all'aiuto di S. Tommaso. Di fronte alla profondita del mistero dell'eucaristia possi amo essere tentati di rinunciare in partenza a qualsiasi tentativo di comprensione. In questo modo perr rischiamo di vivere meno consapevolmente la grandezza del dono che gesu`ha voluto lasciare agli uomini. L' autore, usando la f orma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, attingendo soprattutto a san tommaso d'aquino, il cantor e per eccellenza dell'eucaris tia. Oltre all'aspetto speculativo della teologia eucaristica, si e`tenuto conto anche dell'aspetto spirituale, in modo da aiutare i fedeli a rendere piu`fruttuosa la loro partecipazione alla messa e alla comunione. In appen dice sono raccolte alcune preghiere per il ringraziamento e per l'adorazione eucaristica.
L'Eucaristia è il cuore del Mistero della Chiesa". Ad essa Paolo VI dedicò una specialissima attenzione e l'Eucaristia è l'argomento più trattato nel suo Magistero. L'Autore ne raccoglie con cura alcune parti significative: le omelie del Giovedì Santo, le Omelie del Corpus Domini, gli interventi ai congressi eucaristici. "
La teologia di Rahner è una teologia coraggiosa e anticipativa del coinvolgimento di tutte le discipline in un unico sapere e continuamente interagente al suo interno; la teologia di Rahner è una teologia pubblica, aperta al dialogo e all'incontro dei problemi nuovi, costituita nell'incontro con le persone e non nel chiuso delle aule accademiche; è una teologia militante nel senso che accompagna il cammino del popolo di Dio, che dialoga con tutte le posizioni, che non teme di prendere posizioni sui problemi del tempo. La sua teologia è una singolare testimonianza dei problemi del suo tempo e, in una certa misura, anche del tempo che verrà.