
I saggi raccolti in questo volume intendono suggerire e articolare il nesso tra fede nell'evangelo e verità dell'umano. Essi interrogano l'esistenza (nella sua ricerca di Dio, nella 'perdita' della fede, nello stile di vita cristiano, etc.) circa la singolare necessità della fede e la qualità veritativa dell'esperienza e del sapere che la riguardano. Provando quindi a 'pensare', per verificare ultimamente la qualità delle idee sulle quali è appoggiata oggi la vita spirituale. Alle riflessioni proposte fa spesso da contrappunto il confronto con il pensiero di Simone Weil, che rappresenta un 'modello' di interrogazione spirituale in quanto mantiene fedelmente tutti gli elementi costitutivi dell'intelligenza della fede.
L'esposizione teologica della credibilità cristiana a partire della globalità dell'idea di fede non è abituale nell'orizzonte manualistico. Il trattato dell'antropologia cristiana è in effetti ancora privo di un capitolo sulla coscienza credente che è la forma appropriata della relazione fra la creatura umana e Dio. Simmetricamente, l'apologetica della ratio fidei ha trascurato l'articolazione storica della grazia con la coscienza umana. Al di fuori di questo duplice raccordo, una trattazione teologica del fondamento cristiano non può illustrare compiutamente la sua reale possibilità e necessità. Ulteriore motivo di novità di questo trattato è lo sforzo di delineare la comprensione della verità, cercata dalla coscienza, in riferimento alla suprema istanza della giustizia dell'Essere e della giustificazione dell'esistenza.
Tra i massimi esponenti della teologia evangelica contemporanea, W. Pannenberg si è dedicato allo studio dei temi essenziali della fede, in cui ricerca filosofica e intelligenza teologica si intrecciano con equilibrio senza mai prevaricare l'una sull'altra. Negli anni '50, con altri colleghi, fonda il Circolo di Heidelberg e vi ispira il programma La rivelazione come storia, alla cui tematica, sviluppata negli studi successivi di Pannenberg, il presente saggio critico si dedica.La storia nel pensiero di Pannenberg diventa il luogo nel quale non solo vive l'esperienza religiosa dei singoli uomini, ma anche la realtà personale di Dio che si rivela indirettamente proprio nel suo agire storico. In particolare, Dio non è tanto 'oggetto' della coscienza, ma 'soggetto' che si fa incontro alla coscienza e a cui la stessa coscienza può corrispondere.
Il saggio qui raccolto, inaugura una nuova collana ("Conscientia") del Centro Studi di Spiritualità di Milano, la quale intende raccogliere, in brevi interventi, testi a carattere tematico sulle verità della fede e dell'esperienza cristiana. Il primo di questi testi si sofferma sull'uso che dell'immagine sponsale si è prodotto nella tradizione cristiana - biblica e post-biblica - per indicare il rapporto tra Dio e l'uomo. Tale uso è tanto antico quanto diffuso. Tuttavia, come sempre accade, le parole e i concetti degli uomini manifestano prima o poi la loro debolezza e le loro ambiguità. Deboli: perché inadeguate a esprimere compiutamente la realtà della quale parlano. Ambigue: perché forzate dagli eccessi della retorica.? quanto è capitato anche alle "metafore sponsali" applicate alla vita spirituale: talvolta hanno preso il sopravvento sulla realtà della quale parlavano, deformandola. L'autore tenta di restituire così una visione più accurata e autentica della vita secondo lo Spirito come svolta dalla metafora sponsale.
Atti della giornata di studio che si é tenuta il 9 gennaio 2003 presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
Il volume disegna, con intensa partecipazione e simpatia, i tratti di uno dei protagonisti della vicenda storica della teologia italiana del '900, quale fu Carlo Colombo (1909-1991). In appendice è riportata una interessante e ancora attuale relazione tenuta da Carlo Colombo nel 1967 all'Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana su "La cultura teologica del clero e del laicato cattolico".