
Il prof. Brandmuller, uno dei piu grandi studiosi di concili della nostra epoca, ripercorre in questo volume tutte le vicende relative al concilio di Pavia-Siena che ebbe come importante frutto il superamento dello scisma e la ristrutturazione teologica della Chiesa.
Una nuova biografia di Benedetto XI, che contribuisce in modo organico alla riscrittura della vita di un personaggio che, in un'epoca quanto mai convulsa, seppe svolgere, non sempre con successo, ma senza perdere mai di vista il significato del proprio mandato, il ruolo non solo di papa, ma anche di dotto diplomatico e di missionario. In appendice l'edizione di un testo latino perugino che contiene una sua breve biografia e testi redatti nel contesto del culto resogli al suo sepolcro.
Il Cammino Neocatecumenale e un itinerario di formazione c attolica, valida per la societa e per i tempi moderni". Il volume informa sulla sua origine, sulla sua spiritualita e sulla sua missione. " Il Cammino Neocatecumenale e l'iniziazione cristiana dei fedeli nella societa. Il saggio, dopo aver presentato la genesi e la storia del Cammino e averne rilevato i fondamenti della sua ispirazione, si sofferma in particolare sugli incontri dell'attuale Pontefice con i membri delle Comunita neocatecumenali: da ognuno scaturisce non solo un preciso intento magisteriale, ma la gioia di vedere ricostruite la fede e la vita cristiana in questa generazione. Presentazione di Mons. Paul Josef Cordes.
Una camicia pulita, una frase imprudente, una berretta gialla, un atteggiamento sospetto o sospettabile: alla fine del Cinquecento e nel Seicento poteva essere sufficiente uno di questi elementi per essere sottoposti a processo davanti al Santo Tribunale dell'Inquisizione di Venezia. A volte gli imputati venivano accusati di giudaizzare, vale a dire onorare in segreto le usanze ebraiche, come la celebrazione del sabato o di altre feste rituali, oppure il rifiuto di mangiare carne di maiale o altri cibi proibiti. Spesso al centro dell'attenzione erano i marrani, cioè gli ebrei di origine iberica che avevano subito il battesimo coatto.
Un volume nel quale il Cardinal Tettamanzi raccoglie ed approfondisce testi che permettono di entrare nell'animo stesso di Paolo VI, offrendo la possibilità di condividerne i pensieri, i sentimenti, la fede, la speranza e l'amore. Da queste pagine emerge, ancora una volta, una figura straordinaria di uomo, di credente e di pastore. Ci è concesso così di percepire che il suo cuore "non ha mai cessato di battere e, quindi, di amare".
Nella costituzione europea deve esserci un riferimento alle radici cristiane? Questo libro, che riprende in forma interrogativa il titolo del pamplhet di Novalis del 1799 che fu il manifesto della Restaurazione, risponde ricostruendo nei secoli, da Gesù a Teodosio, il sanguinoso passaggio del cristianesimo da religione delle coscienze a religione del potere. Una scrittura documentata e senza mezzi termini che, facendo seguito alla Lettura laica della Bibbia, sconvolge i dati della vulgata storiografica, mostrando nella secolare battaglia tra pagani e cristiani personaggi veri e vicende drammatiche che hanno determinato il nostro essere odierno.