
Raccolta di testimonianze sul rapporto tra fede in Cristo e il talvolta faticoso mestiere di vivere". " Che rapporto c'e tra la mia fede in Cristo e il quotidiano, spesso faticoso, mestiere di vivere"? A questa domanda hanno risposto in tanti dando vita ad un colorato caleidoscopio di testimonianze. Quest'ultime sono state raccolte in vista dell'Assemblea Ecclesiale Testimoni del Risorto, speranza del mondo che, il 10 aprile 2005, nella Basilica di San Marco ha riunito ben 1500 "testimoni" da tutte le parrocchie e le realta ecclesiali del Patriarcato. Voglia di vita, Mi sarete testimoni, Oggi devo fermarmi a casa tua: i tre capitoli del presente volume suggeriscono che il desiderio e la liberta degli uomini si compiono nella missione suscitata dalla graziosa visita del Signore alla nostra vita. "
Volume semplice e chiaro, nato dall'esperienza diretta, per capire i principi fondamentali che stanno alla base del cristianesimo. Nate in occasione di incontri con giovani ed adulti del nostro tempo, queste riflessioni vogliono illuminare le diffuse incertezze e il disorientamento in campo religioso e morale.L'ignoranza circa il cristianesimo, la sua essenza, la sua natura, i suoi contenuti e notevole. Il volume e uno strumento per fare un po' di chiarezza partendo proprio dalla professione di Fede, la piu importante delle preghiere.
Ricordo delle Monache Agostiniane del Monastero di Santa Giustina in Ferrara.
Ottimo approfondimento delle tre virtu teologali: fede, speranza e carita.
Predicazione per sacerdoti e laici di Esercizi spirituali a Lourdes.
S. Francesca Saverio Cabrini e la Spiritualità del Sacro Cuore.
L'opuscolo ha lo scopo di valorizzare il silenzio, di far sentire tutta la sua forza spirituale, di far sentire la sua voce". " L'opuscolo ha un solo obiettivo: difendere il silenzio. Obiettivo quanto mai urgente: viviamo in un mondo fracassone. Obiettivo quanto mai fondamentale: per la nostra difesa. Libretto rapido, succoso, concentratissimo. Sconsigliato ai frettolosi e a chi non gli interessa d'esere vivo.
Nel IV secolo, il retore Procopio di Gaza (465-530 ca.) diede inizio a un genere nuovo di letteratura patristica che chiamiamo oggi catene. Se gli interi codici contenenti i testi dei più noti Padri e scrittori ecclesiastici non erano a portata di tutti, anche per motivi economici, era tuttavia possibile offrire i testi scritturistici corredandoli di un commento antologico formato da piccoli o lunghi estratti di commenti di diversi Padri, copiati dai redattori in modo ordinato accanto o sotto a ciascun versetto biblico. Ne risultò un genere nuovo di esegesi, un genere "corale", dove la voce di grandi autori offriva una valida interpretazione per ogni versetto dei singoli libri della Scrittura. La "Catena palestinese", è un testo di primaria importanza perché raccoglie estratti di quanto resta degli antichi commenti sui salmi, in massima parte andati perduti.
Meditazioni in versi sui 20 misteri del Rosario: un grande incontro tra poesia e preghiera Le meditazioni sui misteri del Rosario hanno il grande merito di coniugare preghiera e bellezza, fede e arte, contemplazione del mistero ed estetica con uno stile semplice e limpido che diventa trasparenza dell'amore di Dio. Quella stessa trasparenza che scorgiamo nella Vergine Maria. I versi di Cecilia Rocchetta non sono soltanto delle illustrazioni poetiche, ma dei veri luoghi teologi" (dalla Prefazione di Mons. Comastri, Vicario generale per la Citta del Vaticano). "