
Don Sirio Politi fu uno dei primi preti operai italiani. A differenza di altre analoghe esperienze, la sua attività lavorativa nella darsena del porto di Viareggio, non inquadrabile in schemi ideologici, fu portata avanti in pieno accordo con il vescovo di Lucca, mons. E. Bartoletti. Accanto a don Sirio, alla chiesetta del porto si formò una comunità che per oltre un decennio curò il periodico Lotta come amore.
«Don Sirio è stato e rimane, anzitutto, una zolla di terra. Una zolla della Chiesa di Lucca con la sua Versilia. Ripubblicare il suo primo libro, Una zolla di terra, a vent’anni dalla sua morte avvenuta il 19 febbraio 1988, non è solo rinnovare la memoria di un testimone appassionato e profetico dell’amore di Dio e della causa dei poveri, ma è trasmettere anche alle nuove generazioni un mistero, una visione, una passione» (dalla Prefazione di mons. M. Brunini, vicario generale dell’arcidiocesi di Lucca).
Scritto nel 1961, Una zolla di terra testimonia la profonda dimensione contemplativa che ha sempre animato la vita di impegno di don Sirio.
Luisito Bianchi, autore dell’introduzione, è anch’egli uno tra i primi preti operai.
Sommario
Prefazione (M. Brunini). Cronologia di Sirio Politi. Bibliografia di Sirio Politi. Introduzione (L. Bianchi). Una zolla di terra.
Note sull'autore
Don Sirio Politi (1920-1988), presbitero della Chiesa di Lucca, inizia nel 1956 la sua avventura di prete operaio in un cantiere navale di Viareggio. Più tardi fonda una piccola comunità di uomini e donne ispirata agli ideali evangelici. Negli anni ’70 e ’80 diventa punto di riferimento nazionale dei movimenti per la pace e della lotta contro il nucleare, assumendo anche la presidenza del Movimento internazionale di riconciliazione.
Note sulla curatrice
Maria Grazia Galimberti nasce a Roma nel 1943. Nei suoi anni giovanili si trasferisce a Viareggio per far parte della comunità formatasi intorno a don Sirio Politi. Attualmente lavora come pubblicista specializzata nella divulgazione di economia e di diritto per Il Sole 24 Ore e per l’Enciclopedia Treccani.
«Ci si potrebbe aspettare che le persone che hanno fede non debbano avere motivo per essere depresse; dovrebbero essere capaci di pregare, di sognare o di venirne fuori da sole». Ma in realtà la depressione ha ben poco a che vedere con l’atteggiamento spirituale: non risparmia nessuno e i cristiani ne sono colpiti al pari di chiunque altro.
L’autrice affronta la problematica dall’interno, avendo conosciuto personalmente un periodo di depressione durante il quale afferma di aver passato moltissimo tempo a lottare con Dio.
Nel suo volume, dallo stile semplice e accattivante, intreccia le esperienze di depressione di molte persone, affinché siano di sostegno a quanti lottano in un’analoga fase buia della vita propria o di un amico; è sua convinzione che molto, nella tradizione e nella spiritualità cattolica, possa comunque offrire forza, conforto e potente intuizione in questa battaglia.
Un libro concreto di indicazioni pratiche e di suggerimenti interessanti, anche per il continuo legame che individua fra debolezza psicologica e risorse spirituali.
Sommario
Introduzione. 1. Come si può descrivere la depressione? 2. Se solo ti impegnassi di più. 3. Perché Dio non mi guarisce? 4. Come comincio? 5. Voglio solo sentirmi meglio. 6. Non riesco a smettere di piangere. 7. Sto diventando pazzo! 8. Nelle tenebre, comincia dal poco. 9. Non girarti dall’altra parte. 10. Le guarigioni non sono «storie di successo». Epilogo.
Note sull'autrice
Kathryn James Hermes appartiene alla congregazione delle Figlie di san Paolo. Ha conseguito un master in teologia alla scuola dei gesuiti di Weston. Dirige il Dipartimento di editoria elettronica del Books and Media delle Paoline ed è autrice di Beginning Contemplative Prayer: out of Chaos, into Quiet; Close your Eyes to See; Prayers for Surviving Depression; The Journey Within: Prayer as a Path to God; è co-autrice di The Rosary: Contemplating the Face of Christ.
Nota Breve : Il percorso spirituale di don Michele Sopocko, Padre Spirituale e Confessore di Santa Faustina Kowalska, uno dei primi sostenitori delle sue Rivelazioni.
Recensione : Tramite suor Faustina Kowalska Dio misericordioso ha invitato l'umanit… a venerare il mistero del suo Amore in Lui. Nella Chiesa Sr. Faustina Sˇ ormai rioconosciuta come santa. Meno conosciuta Sˇ, invece, un'altra persona, cos? strettamente legata col mistero delle rivelazioni di Ges— Misericordioso a Santa Faustina. Si tratta di don Michele Sopocko, sacerdote dell'Arcidiocesi di Vilnius (Lituania), confessore, direttore spirituale e sostenitore di Suor Faustina nelle sue rivelazioni. Il processo di beatificazione di don Sopocko Sˇ iniziato nel 1997 ed Sˇ Beato dal 2005.
Il carisma e la vitalità della fondatrice delle Sorelle Minori dell'Immacolata, Madre Elisabetta Patrizi. Il titolo di questo volume può essere considerato come la sintesi del carisma delle Sorelle Minori dell'Immacolata, l'Istituto fondato da Madre Elisabetta Patrizi nel 1983. L'autrice, che in questi anni ha vissuto al fianco della Fondatrice condividendo con lei anche responsabilità del governo dell'Istituto, ha potuto approfondire in maniera del tutto particolare il carisma di Madre Patrizi.
«Deus caritas est: lasciare entrare questa carità che è la natura del mistero di Dio, è veramente la sfida davanti alla quale ci troveremo, ognuno con la sua libertà».
Questa è la sfida messa in luce da Julián Carrón all'apertura degli Esercizi spirituali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione e guidati da monsignor Lorenzo Albacete.
Un percorso umano profondamente ancorato all'esperienza e al metodo cristiano: una testimonianza che potrebbe rivelarsi utilissima per chiunque si prendesse il gusto di leggere queste pagine.
Tutto parte da una domanda rivolta all'autore nel 1962 da un collega interdetto di fronte alla fede cattolica e all'amore per la scienza di monsignor Albacete: «Come puoi dedicarti alla ricerca scientifica e continuare a credere nella resurrezione di Cristo?».
Per affrontare ragionevolmente le sfide della vita sacerdotale o della vita di uomini cristiani occorre guardare all'origine, al Fatto straordinario che ha "capovolto" la storia del mondo: una cosa è pensare che Gesù Cristo è il contenuto di un discorso teorico, un'altra ricordarsi che prima di tutto Egli fu un grumo di sangue nel grembo di una ragazza ebrea.
Introduzione e conclusione di Julián Carrón
GLI AUTORI
Monsignor LORENZO ALBACETE, portoricano, teologo e laureato in fisica e scienza dello spazio, è una delle figure più note nel mondo dei media americani. Autore di best sellers come God at the Ritz, uscito in questa stessa collana con il titolo Attrazione per l'infinito. Editorialista del "New York Times" e del "New Yorker", giornalista televisivo e personaggio di spicco della cultura statunitense, è testimone in questi ultimi anni del vivace risveglio dell'esperienza cristiana negli Stati Uniti. Svolge un'intensa attività di conferenze e seminari.
«Se non avessi visto con i miei occhi non crederei a certe cose; la ferocia umana giunge fin dove non arriva quella delle belve. Che cosa non diviene il cuore dell’uomo quando si allontana radicalmente da Dio!» Quelle contenute in questo libro sono le «memorie» di suor Rosaria, scritte per obbedienza, prima di morire, sull’anno di prigionia nei campi di concentramento nazisti. Per non dimenticare.
Destinatari
Il libro è particolarmente raccomandato ai giovani. Ma è anche una testimonianze per tutti.
Autore
Rosaria Zambon (1922), nata a Malo (Vicenza) e ultima di otto fratelli, nel 1944 viene arrestata a Padova per aver favorito l’espatrio di ex prigionieri alleati e perseguitati politici e destinata ai campi di Ravensbrück e Wittenberg. Nel 1945 torna in Italia gravemente malata, trascorre due anni in case di cura e il 12 maggio 1948 entra in un monastero di monache benedettine.
Ognuno di noi incontra difficoltà quotidiane piccole e grandi, sperimenta i propri limiti e blocchi affettivi e non per questo ne deve restare imprigionato. Questo libro, attraverso 365 suggerimenti quotidiani, ci invita a cambiare prospettiva, a scoprire il significato personale, unico, da attribuire alla propria vita, a imparare ad amarci maggiormente come Dio ci ama. Il volume non è un trattato di psicologia, bensì un invito a guardare la propria vita con occhi nuovi e percepirne la bellezza, nonostante gli sbandamenti, le tragedie e le difficoltà dell’esistenza umana.
Destinatari
Per tutti. Uno spunto e un suggerimento per ripartire ogni giorno “pieni di vita”.
Autore
YVES BOULVIN è psicologo e terapeuta. Anima da una decina d’anni i programmi di fede e psicologia trasmessi da varie emittenti radiofoniche cristiane. Presso le EMP ha pubblicato Rinascere. Un percorso quotidiano per farsi amare e scoprire il proprio essere profondo (2006). ANNE VILLEMIN, ginecologa, convinta assertrice dell’esistenza di stretti legami fra le sofferenze psicologiche e le malattie fisiche di ogni genere, è stata invitata da Yves Boulvin a intervenire su questo argomento.
«Vogliamo vivere a colori». Non credo ci sia un sogno più grande. Perché ciascuno nel cuore porta i suoi colori, quelli che la vita gli ha donato, quelli della sua infanzia, quelli puliti di un mondo bello, come Dio ce lo ha affidato. Tutti i colori della vita confluiscono nella luce dei nostri occhi, lucerna del cuore.
Destinatari
Tutti.
Autore
Mons. Brigantini, è stato vescovo a Locri-Gerace dal 1994 al 2007; ora è arcivescovo di Campobasso. Religioso stimmatino, è chiamato dalla gente «padre GianCarlo». È nato nel 1948 a Denno, in Val di Non (Trento). Dopo qualche anno da prete operaio nel periodo più caldo delle lotte di fabbrica, approda a Crotone, in Calabria. Possiede la mitezza evangelica, che non tace, ma cambia lentamente i cuori. Collabora con il mensile «Messaggero di sant’Antonio». Ha pubblicato Una chiesa tra gli ultimi. Riflessioni pasquali di un vescovo (2000); La terra e la gente. La speranza in cui credo (2001); Gli alberi dell’anno (2004); I colori di Luca (2007).
In questo libro David Gallagher, con alle spalle molti anni di esperienza nell’aiuto e nel sostegno spirituale, prende con delicatezza la mano del lettore e lo guida, aiutandosi con la Scrittura e serene riflessioni, in un viaggio impegnativo che affronta le inevitabili prove che la vita riserva e da cui nessuno è esentato. Questo libro può aiutare quanti soffrono a vedere il dolore dalla prospettiva di Dio e ciascuno dei sessanta brevi capitoli che compongono l’opera contiene aneddoti autobiografici, importanti passaggi della Scrittura che incoraggiano alla riflessione, domande per una personale risposta, suggerimenti sui passi da compiere e una breve preghiera da recitare: tutto per offrire conforto spirituale e prospettare una possibile guarigione per chi soffre.
Destinatari
Per un conforto religioso e spirituale alla sofferenza.
Autore
DAVID P. GALLAGHER vive e lavora a Sun City in Arizona (USA), ma è conferenziere internazionalmente noto. Ha scritto diversi libri e articoli di carattere psichico-spirituale.
Antonio di Padova è uno dei santi più fortunati dal punto di vista agiografico: il primo racconto della sua vita apparve in concomitanza con la sua canonizzazione avvenuta a neppure un anno dalla sua morte. Non si contano le biografie del santo che si sono poi susseguite lungo i secoli.Il presente volume mette a disposizione del grande pubblico il frutto di lunghi anni di studio e ricerca. La proposta, quindi, da una parte si raccomanda per la serietà e l'autorevolezza dei contenuti; dall'altra parte, per lo stile scorrevole e il linguaggio brillante, assicura una lettura piacevole e avvincente.Da queste pagine emerge il vero volto del Santo, che i suoi innumerevoli devoti conoscono quasi solo come prodigioso elargitore di grazie nei grandi e piccoli problemi della vita; ma che fu anche trascinante predicatore e ardente mistico, uomo di cultura e iniziatore degli studi teologici nell'ordine francescano.
Destinatari
Tutti coloro che desiderano leggere la biografia del Santo di Padova scritta con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa e con la precisione della materia storica coscienziosamente controllata sulle fonti.
Autore
Vergilio Gamboso, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, e cura in particolare la collana «Fonti agiografiche antoniane».
Padre Larranaga trae dalla sua vasta esperienza una sintesi affascinante delle difficoltà e delle ricchezze del vivere in comunità.