
Il libro risponde a delle richieste che ci sono state fatte di condividere qualcosa dei vissuti meditativi delle persone che praticano la meditazione cristiana. La meditazione è infatti un modo di essere, di relazionarsi, di operare e di vivere a partire dal luogo profondo della persona umana, dal cuore, là dove Dio-Amore abita e trasforma chi di Lui si fida e con Lui collabora.
Per chi è questo libro? Per chi è questo libro? Per chiunque sente il desiderio:
- di avvicinarsi alla pratica meditativa cristiana per farne un suo metodo e stile di vita, qualora si senta chiamato a questo impegno di crescita;
- di intraprendere un viaggio interiore di silenzio e di permanente trasformazione secondo il progetto originale della creazione contenuto nella divina Rivelazione
- di avanzare in una vita unificata dalla divina-umanità di Cristo Signore per la propria e altrui piena realizzazione.
Marisa Bisi, pedagogista, fa parte della Congregazione delle Figlie della Croce. Impegnata da vari anni nella formazione di religiose e laici, ha particolare cura per l’integrazione tra vita spirituale e condizione esistenziale della persona, valorizzando gli apporti della tradizione teologico-spirituale e della ricerca pedagogica e antropologica. Collabora con il Centro di formazione della meditazione cristiana, promosso dall’Apostolato della Preghiera di Roma, per la formazione di catechisti e adulti. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato: La preghiera dell’offerta della giornata, Pregare il Padre nostro, Contemplare le icone, Formazione all’interiorità e alla consapevolezza, Meditazione profonda e trasformazione personale, La bellezza via di salvezza, I dieci comandamenti, e in collaborazione con M. Taggi, L’arte del Dialogo.
P. Max Taggi è nato a Livorno. Dopo gli studi secondari nel locale istituto dei Gesuiti, è entrato nella Compagnia di Gesù dove ha percorso l’itinerario di formazione a Roma e nel Galles del Nord. È stato, fra l’altro, cappellano dei funzionari delle Comunità Europee (l’attuale UE) a Bruxelles. Ha lavorato per molti anni nell’animazione comunitaria a livello internazionale, animando corsi di Costruzione della comunità e facilitando processi di Programmazione pastorale per congregazioni religiose ed altri organismi ecclesiali e laici. Accompagna persone e gruppi nell’EVO (Esercizi spirituali ignaziani nella vita ordinaria) ed in altri percorsi formativi.
Il testo realizzato da P. Carulli mette in luce in maniera sintetica ed efficace l’intuizione che ebbe San Vincenzo de’ Paoli nel promuovere e valorizzare la capacità delle donne di ogni condizione sociale ad operare per alleviare la povertà e la sofferenza. Egli infatti riteneva che, prendendo a modello Maria “madre premuorosa”, le donne avessero un potenziale enorme da esprimere ed impiegare a beneficio di tutta l’umanità. Lo scrittore sottolinea le tappe più significative del percorso indicato a San Vincenzo dalla Divina Provvidenza nel lontano milleseicento ed in particolare descrive il profilo delle donne che hanno segnato profondamente il cammino spirituale del Santo.
Un valido strumento di aiuto e di guida per coloro che vogliono riscoprire e rinnovare il mistero del sacrificio eucaristico di Cristo. Il testo riporta la relazione sul tema 'Eucaristia e carita' dettata da Padre Raniero Cantalamessa in occasione del Raduno mondiale del Rinnovamento carismatico cattolico tenutosi a Rimini nell'aprile del 2000. L'Autore prende spunto dall'episodio biblico dei discepoli di Emmaus narrato da Luca per riflettere sulla forza viva della Parola di Dio e sulla potenza spirituale del mistero eucaristico. La Parola ci illumina, ci converte, fa ardere il nostro cuore; nell'Eucaristia Cristo si fa realmente presente e ci fa sperimentare la piena comunione in Lui.
Si tratta di una proposta di esercizi spirituali nella vita quotidiana secondo il sistema degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio.
Il testo propone un approfondimento della Persona dello Spirito Santo, con riferimento alla Sacra Scrittura e all'azione dello Spirito Santo nella Chiesa. Vengono enucleati i simboli e i doni dello Spirito Santo e sviluppato un ampio approfondimento dei frutti dello Spirito. Il testo, di tipo catechetico, rappresenta una novità in quanto propone riflessioni profonde ma comprensibili sulla natura dei comportamenti personali, delle proprie reazioni, delle relazioni amicali, fraterne, sociali, riviste alla luce dei frutti dello Spirito.
Questo libretto nasce con l'idea di essere un compagno di preghiera per ogni cristiano che voglia lasciarsi condurre dall'azione tenera e forte dello Spirito Santo. Il titole richiama la prima effusione dello Spirito Santo, che secondo la Teologia giovannea, accade con l'ultimo respiro di Gesù sulla Croce... Gli Autori si sono soffermati a evidenziare il ruolo pedagogico dello Spirito Santo, offrendo un percorso che delinea un itinerario di vita nello Spirito.
Le riflessioni di Salvatore Martinez sono nate nel contesto di un pellegrinaggio in Terra Santa. Il libro e' un originale viaggio spirituale sulle orme di Gesu', per riscoprire sapori antichi e nuovi del Vangelo.
L'Autore ci guida con sapienza alla scoperta della voce di Gesù: un suono che si fa Parola nelle Scritture, una Parola che, alle volte, si rende concretamente sensibile nella percezione dei mistici, come Marcel Van o che rimane pura manifestazione interiore nel cuore di santi come Teresa d'Avila. E ci insegna a distinguere la voce del Bene tra le tante voci del Male, suggerendoci un approccio semplice ma definitivo alla Scrittura.
Antologia ragionata degli scritti di Papa Benedetto XVI sul tema: Avrete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni". Prefazione del Card.Stanislaw Rylko, presidente del Pont.Cons.pro Laici. " Una sintesi antologica ragionata degli interventi di Papa Benedetto XVI sul tema della XIII G.M.G. Di Sydney dedicata allo Spirito Santo. Un sussidio agile da consultare, utile per non dimenticare i preziosi insegnamenti del Pontefice, una iuto pratico per chi vuole stabilire una nuova amicizia con lo Spirito Santo.
In questo breve scritto si tentera' di spiegare cos'e' la cultura, come si utilizzano certi concetti per manipolare la societa', quali sono gli attuali fronti di battaglia nel mondo della cultura, ed infine saranno citate alcune strategie urgenti affinche' sia il Vangelo a vincere la battaglia per l'anima del mondo.