
Il DVD con lo "Speciale" video a cura della vaticanista del TG5, Marina Ricci, è dedicato al cammino più famoso d'Europa, quello di Santiago di Compostela. Tra i meravigliosi paesaggi naturali della Spagna del Nord, visitando le misteriose chiese costruite dai Templari e ascoltando canti, storie e leggende che accompagnano pellegrini di tutto il mondo in un cammino che in molti casi può cambiare il corso della vita. Il libro scritto e curato da Riccardo Piol, documentarista e scrittore, con introduzione di Padre Caesar Atuire, un viaggio lungo le strade del pellegrinaggio più famoso d'Europa alla scoperta della vita di San Giacomo e del mistero che ha portato l'apostolo dalla Palestina alla Galizia. Tra leggende e tradizioni secolari, il racconto di un cammino carico di fascino e di segreti che ancora oggi richiama migliaia di persone. Il prodotto, realizzato in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi, si compone di libro e DVD.
Il DVD con lo "Speciale" video a cura della vaticanista del TG5,Marina Ricci, è un viaggio sulle tracce di Bernadette Soubirous: dalle apparizioni della Madonna fino agli ultimi giorni di vita, nascosta in un convento, e al mistero del suo corpo ancora incorrotto a oltre un secolo dalla morte. Un'inchiesta sull'intreccio di fatti che lega Lourdes, il monastero di Rue du Bac a Parigi e la vita di Bernadette, passata alla storia per le apparizioni della Madonna, diventata santa lontana dagli occhi del mondo. Il libro scritto e curato da Riccardo Piol, documentarista e scrittore, con introduzione di Padre Caesar Atuire, ripercorre la vicenda umana di una ragazzina che ha segnato la storia della Chiesa e le rivoluzioni dell'Ottocento, svelando un mistero della fede che ha attraversato i secoli. Il prodotto, realizzato in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi, si compone di libro e DVD.
Il DVD con lo "Speciale" video a cura della vaticanista del TG5, Marina Ricci, ci accompagna alla scoperta del mistero che lega l'abitazione della Madonna a Efeso e la Santa Casa di Loreto alle rivelazioni di Anna Katharina Emmerick, la mistica tedesca le cui visioni hanno gettato una nuova luce sulla vita terrena della Vergine Maria e di suo figlio Gesù... Il libro scritto e curato da Riccardo Piol, documentarista e scrittore, con introduzione di Padre Caesar Atuire, è un viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato la vita della Madonna seguendo il racconto del Nuovo Testamento, gli indizi dei Vangeli apocrifi e le rivelazioni della mistica tedesca Anna Katharina Emmerick, sino alle incredibili scoperte archeologiche di Efeso e Loreto. Il prodotto, realizzato in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi, si compone di libro e DVD.
«Le beatitudini del marciapiede è un libro sconvolgente perché ci conduce, poco a poco, a concludere che la vita, almeno quella finora consumata, è un fallimento. E si avverte il desiderio, impossibile, di rifarla. [...] Non c’è altro da suggerire che leggere riga per riga e sperare di non entrare in una profonda crisi depressiva. [...] Lo dico con la semplicità e l’efficacia che don Antonio ha usato nello scrivere il suo libro: don Antonio Mazzi è “matto”! [...] Credo che Le beatitudini del marciapiede rimarranno la testimonianza di quanto don Mazzi sia prete e sia innamorato di Cristo».
Dalla prefazione di Vittorino Andreoli.
A ventisette anni dall’inizio della Fondazione Exodus, a ottantadue anni di età (ma non li dimostra!), il prete più famoso d’Italia traccia un bilancio della sua vita e della sua attività che ha il suo fulcro all’interno del Parco Lambro di Milano. E lo fa, come si dice, “con il cuore in mano”. Si confessa senza reticenze, innanzi tutto rivolgendosi ai “suoi” giovani, ragazzi e ragazze che in tutti questi anni ha incontrato nelle situazioni più difficili, e ai quali, nella maggior parte dei casi, è riuscito a dare nuova speranza e nuovi motivi per vivere. Un libro inedito che ancora mancava tra le pubblicazioni di don Mazzi. Una sorta di testamento spirituale che tocca numerosi argomenti, traducendo in modo originale e quasi irriverente l’evangelico “discorso della montagna”: Beati quelli del secondo albero; Beata la società di mia nonna; Beati quelli che scrivono sui muri; Beati gli educabili; Beati i miei ragazzi; Beate le donne; Beati quelli che non contano niente; Beati quelli che cantano “improperi”!
In questo testo fratel Gabriele affronta – con un linguaggio schietto e semplice, attingendo ad aneddoti e a racconti personali, citando brani esemplari di maestri di spiritualità e di Charles de Foucauld –, il tema dell’equilibrio tra vita interiore e vita quotidiana, tra spiritualità e concretezza. Lo fa attingendo dagli insegnamenti e dall’esperienza dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas e dalla vita di fraternità della sua famiglia religiosa, ma gli spunti proposti sono validi e interessanti per chiunque – sacerdote, religiosa, consacrato, fedele laico –, voglia interessarsi dell’argomento e cercare di sciogliere l’eterno dilemma dell’alternativa (ma davvero di alternativa si può parlare?!) tra “Marta e Maria”. Le riflessioni vanno dalla preghiera all’Eucaristia, dal deserto al Nazaret quotidiano, dalla piccolezza alla umiltà, dalla povertà alla fraternità, dalla speranza alla gioia.
I Piccoli Fratelli Jesus Caritas sono un ramo della famiglia religiosa che si rifà alle intuizioni del beato Charles de Foucauld e sono presenti in Italia e all’estero. Essi ritmano la loro giornata fra la preghiera liturgica e l’adorazione eucaristica, tempi di solitudine, spazi di lavoro e servizio pastorale. Il loro priorato generale è nell’Abbazia di Sassovivo (sec. XI), a Foligno, in terra umbra. Il suo chiostro abbaziale costituisce un vero e proprio gioiello artistico e architettonico. In memoria di antichi contatti con il monachesimo orientale e, soprattutto, con la Chiesa maronita, la cripta dell’abbazia è dedicata a san Marone, celebre eremita la cui santità fiorì nel IV-V secolo. A Nazaret i Piccoli Fratelli sono custodi del minuscolo convento che ha visto le lunghe ore di orazione di Charles de Foucauld, e che oggi è luogo di continua preghiera e accoglienza per la gente del posto e per i pellegrini, sempre più numerosi, che giungono da ogni parte del mondo. Da pochio giorni si è celebrato il 3° Capitolo Generale della Fraternità. Per saperne di più: www.jesuscaritas.it
Gabriele Faraghini, che ha curato la redazione di questo libro, romano, è piccolo fratello Jesus Caritas, presbitero, viene dal mondo scoutistico e parrocchiale.
Nonostante i problemi e le difficoltà che devono affrontare quotidianamente, le persone in Africa sono felici, serene, pazienti e determinate.
Qual è il segreto della loro felicità? C’è qualcosa che il continente africano può insegnare al mondo occidentale?
Attraverso la simbologia del baobab – albero della vita e della rinascita, forte e resistente alle intemperie del clima come l’uomo deve esserlo a quelle della vita – l’autrice cerca di dare una risposta a queste domande, attingendo alla “scienza della vita” racchiusa nella cultura africana.
Quali tratti caratterizzano il "sentire" di chi si pone alla sequela di Cristo? Un'attenta rilettura dei Vangeli e degli Scritti apostolici, e della loro risonanza nella vita della Chiesa attraverso i secoli, ci offre una risposta tanto impegnativa quanto affascinante. In questo volume Padre Gentili analizza che cosa implichi "sentire da cristiani", vivere cioè avendo in noi gli stessi sentimenti che furono di Gesù.
"Che cos'è l'amore?" è una delle domande fondamentali per la vita di una persona, ma è esperienza comune assistere ad interminabili conversazioni sull'amore che - alla fine - non portano a nulla. La ragione è semplice: il moderno termine "amore" ha troppi significati e, quindi, rischia di creare solo confusione. Chi conosce il greco antico, invece, sa che "amore" traduce sia la parola eros - il desiderio fisico e passionale - sia agape - il dono di se stessi agli altri: due facce di un'unica realtà, che stanno tra di loro in rapporto dialettico. Proprio questo nesso apre a tutti gli esseri umani la possibilità - come mostrano le pagine di questo libro - di un duplice cammino: vivere l'eros nell'orizzonte dell'agape - una tendenza all'amore esclusivo e alla sua conseguente istituzionalizzazione in un legame duraturo - e l'agape nell'orizzonte dell'eros - la ragione per cui anche i grandi mistici hanno fatto esperienza di un'insopprimibile "traccia" di eros.
Dovunque dentro si offre come ricerca della Verità in questi tempi di inappetenza, per tornare a bere alle sorgenti che zampillano dentro di noi, per non dimenticare Storie che tessono visioni, esempi, testimonianze; creazioni nell'evoluzione di narrazioni, per non smarrire quel dentro di coscienze che sono i "pozzi profondi" (Etty Hillesum) degli eventi di grazia che attraversano transumananze, incarnano il dovunque della giustizia in quella responsabilità che ci dà la gioia dell'esserci in amore impastato di inventiva, immaginazione (Annalena Tonelli), energie che creano e danno vita ad avventure, spazi, respiri, possibilità, comunità, dovunque ci si spezza in "pane di vita" (Sorella Maria di Campello).
Dovunque dentro. Sintesi e percorsi che dal personale autobiografico sfociano in risposte le più convincenti al problema del male, all'urgenza di una cultura nuova, all'avventura, compresa quella cristiana, dello Spirito sempre in opera, nel rischio dell'attraversarsi.
Pagine scorrevoli, parole che svelano sguardi inediti, soluzioni percorribili, indifese Verità che portano Beatitudini, perché "salvare Dio" è urgente, per continuare a credere nell'uomo, in quel dovunque dentro la cui sete è già sorgente: dentro ognuno, per lasciarsi dovunque bere.
Lettura coinvolgente e appassionante; passaggi drammatici di vicende ed esistenze che hanno scalato la profondità della Bellezza nel quotidiano dono gratuito.
Tracce ormai indelebili di primavere vicine.
PIETRO GULLO, ha compiuto gli studi teologici e la specializzazione in Sacra Teologia Morale alla Pontificia Università Gregoriana in Roma. Sacerdote dal 1985, dopo un'esperienza missionaria in Uruguay si è dedicato alla fondazione e animazione della Comunità Trinità della Pace in Sicilia. Poeta, scrittore e saggista, è autore di numerosi scritti dalle tematiche varie. Attualmente è impegnato nell'edificazione dell'eremo blu della pace.
Le nuove generazioni non hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi. Don Gallo racconta episodi di vita vissuta (l'adolescenza, la mamma, i suoi incontri e battaglie) e si appella alla voglia di reagire dei giovani e delle donne. A cominciare dal sesso, che non deve essere un'arma del potere per sfruttare e discriminare, complici la Chiesa e questa politica, ma una spinta a essere se stessi e a stare bene con l'altro. Prima viene l'etica, poi la fede, dice don Gallo. Anche in famiglia, nella strada, sul lavoro. Ogni giorno. Allora il disagio di chi non è omologato, degli ultimi e dei diversi non sarà più un problema di ordine pubblico, piuttosto un'occasione di confronto, una questione sociale e umana che riguarda tutti. La forza "eversiva" del Vangelo è in un'idea di cittadinanza ricostruita a partire dall'incontro con gli altri, in pace, per un cammino veramente liberatorio a fianco dei più oppressi.
Don Andrea Gallo (Genova 1928) è sacerdote dal 1959. Nel 1975 ha avviato la Comunità di San Benedetto al Porto per il recupero degli emarginati. Tra i suoi libri, COSÌ IN TERRA COME IN CIELO (Mondadori 2010), SONO VENUTO PER SERVIRE (con Loris Mazzetti, Aliberti 2010), DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE (Aliberti 2011).
Il deserto ti indicherà di che cosa sei fatto e che cosa ti è estraneo, di che cosa hai bisogno e che cosa non ti serve". "
E’ un piacere e una grande gioia presentare questo libro, pensando che possa aiutare gli esercitanti durante e dopo gli Esercizi Spirituali. Perciò è anche un “libro di preghiere”. In verità, i due grandi protagonisti degli Esercizi sono Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, e la persona che fa gli esercizi. Lo scopo da raggiungere e che l’esercitante riesca a “vincere se stesso e ordinare la propria vita” (ES 21). Sia il libro degli Esercizi Spirituali (in realtà, un quaderno di note), che il predicatore degli Esercizi, come anche questo libro ed altri simili, sono solo mezzi e strumenti che possono aiutarci a raggiungere detto scopo. Questa è la sua immensa utilità. Gli uomini e le donne che vogliono essere autenticamente liberi, devono sforzarsi di vivere con volontà di terzo binario e secondo il terzo modo d’umiltà. La Santissima Vergine Maria, saggia Maestra degli Esercizi Spirituali, ci ottenga da Dio la grazia propria che in essi si chiede!