
Dopo il grande Giubileo dell'anno duemila, l'autore propone un annuncio sintetico della visione dell'uomo annunciato da Gesù, unico modello riuscito di autentica umanità. Il nucleo originario, essenziale del vangelo viene riproposto in chiave di "nuova evangelizzazione", partendo dal testo biblico e affrontando tutti gli argomenti centrali nel mondo contemporaneo: la morte, la libertà soggettiva, il dolore e la sofferenza. Un sfida e un compito per ogni mente libera. Romeo Maggioni, sacerdote milanese, pastore d'anime, guida da più di vent'anni di Terra Santa, responsabile dell'Ufficio Curia di Milano per la Pastorale del Turismo. Ha imparato a coniugare Bibbia e catechesi con sensibilità pastorale, producendo alcuni interessanti schemi di "nuova evangelizzazione"
Il libro
La Polonia soffrì più di ogni altra nazione l'oppressione e distruzione nazista durante la seconda guerra mondiale (1939-1945). La ferita più inumana e desolante di quel periodo è quella delle migliaia di morti nei Lager tedeschi. A Dachau, in particolare, è legata una delle pagine più tragiche e gloriose del Clero polacco: vi furono reclusi ben 1773 ecclesiastici e di essi 868 vi trovarono la morte. Tra gli eroici testimoni della fede e della carità cristiana uccisi a Dachau, brilla la figura di Mons. M. Kozal, vescovo di Wl'ocfawek, e la corona di "socii martyres", sacerdoti, religiosi e chierici. Giovanni Paolo II li ha proclamati beati il 13 giugno 1999. II libro, molto documentato storicamente, ne presenta uno: il n. 22666, don Francesco Drzewiecki. Nato a Zduny (Lowicz) il 26.2.1908, si formò accanto a Don Orione, a Tortona. Divenuto religioso e sacerdote, operò a Zduriska Wola e a Wloclawek. Fu internato a Dachau ed eliminato il 13 settembre 1942, quando aveva solo 34 anni e 6 di sacerdozio. La carità, frutto della abituale unione con Dio, fu il tessuto della sua vita. Dai compagni di Lager fu ricordato come "l'uomo che edificava con la sua cortesia e premura" (Mons. F. Korszynski).
LA SESTA EDIZIONE DELL IMPORTANTE LIBRO SUL VALORE SALVIFICO DEL DOLORE AD OPERA DI UN MISSIONARIO COMBONIANO. Nel 1984 giovanni paolo ii emanava la lettera apostolica salvifici doloris" e nei suoi numerosi viaggi moltiplicava incontri e discorsi ai malati. Da un opuscolo pubblicato in messico nel 1983 e dall'a bbondante dottrina del papa, p. Enzo canonici ha preso ispirazione e stimolo per produrre questo libro: il dolore umano, vissuto all'ombra della croc e, sopportato nell'amore e vi vificato dall'ideale missiona rio, puo`diventare la cooperazione piu`preziosa per la venuta del regno di cristo in tutto il mondo. L'istituzio ne della giornata mondiale del malato, ultimo regalo del papa ai sofferenti, conferisce un'attualita straordinaria al m "
Scritti spirituali di Giovanna di Chantal.
Con Chiara Lubich in Medio Oriente
Le meditazioni e le riflessioni proposte in questo libro sono costituite da trascrizioni di discorsi pronunciati da Tagore e raccolti dai suoi discepoli, e ne conservano il fascino delle conversazioni semplici, quotidiane, informali.