
Un piccolo libro sulla spiritualita di Mjriam di Gesu Crocifisso (la piccola araba).
Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967), carmelitano, fondatore, missionario, scrittore, direttore spirituale, promotore instancabile di Teresa di Gesù Bambino, fu sopratutto seminatore e testimone della gioia della misericordia. Se dalla meditazione della scrittura e dalla preghiera silenziosa apprese la sorgente e l'essenza della vera gioia, le infinite risorse e sfumature della misericordia, nella vita concreta cooperò in modo qualificato nel diffondere questa verità, ed egli stesso fu, tra prove e travagli, un uomo davvero felice. I testi qui presentati, tratti esclusivamente dagli insegnamenti orali di padre Maria Eugenio, ci permettono di metterci all'ascolto del vangelo, di meditare le rivelazioni di Gesù ai suoi discepoli scoprendo poco a poco il legame reale che esiste tra gioia e misericordia; di fissare lo sguardo su Dio, e poi progredire ancora nel cammino della fede con l'immagine della creatura umana abitata dalla gioia della misericordia, contemplata ora in Maria.
«Guardare Gesù Bambino illumina. Nell'impotenza c'è tutto l'orizzonte della divinità, dell'infinito...». Scoprire nella debolezza del Bambino l'infinito di Dio... Il beato Mario Eugenio ci consegna il frutto della sua meditazione del Vangelo. Egli contempla il mistero del Figlio di Dio fatto uomo. Mistero di gioia che rivela la vocazione divina dell'uomo. Mistero anche di abbassamento, che incoraggia e trascina: la povertà attira la Misericordia debordante di Dio. Introduzione di Jean-François Galli, Responsabile dei Figli di Notre-Dame de Vie.
L'insegnamento, che il beato Mario Eugenio impartisce in questo libro, è al cuore della sua esperienza personale e della sua dottrina spirituale. Egli è amico dello Spirito Santo, insegna la via della preghiera silenziosa che ci consegna all'azione trasformante dello Spirito. Lo stesso Spirito, del resto, è sempre pronto ad afferrare una persona per donarla alla Chiesa. Prefazione di François-Marie Léthel.
Che cosa ha da dire il monachesimo all’uomo di oggi la cui esistenza è spesso in frantumi?
In questa conversazione Madre Geltrude, alla luce di una lunga esperienza, ci guida a comprendere il senso di una vita rivolta a Dio per accogliere e donare speranza a chi desidera ritrovare sé stesso.
Dio infatti si china sulle ferite degli uomini per prendersene cura e rendere la vita di ciascuno unica, irripetibile e preziosa.
«Siamo amati non perché amabili,
ma perché Dio è amore».
Madre Geltrude
Suor Maria Goretti, con la sua comunità dei "Servi di Gesù povero", ripercorrendo le pagine evangeliche, ci dà un saggio semplice, suffragato dall'esempio di vita spesa al servizio dei poveri, di come deve essere l'atteggiamento del vero discepolo di Gesù: mite ed umile.
Il libretto è una raccolta di poesia di questa suora che appartiene alla Comunità Monastica dell'Adorazione Perpetua.
suor maria letizia, ii questo breve trattato spirituale, ci vuol dare una guida pratica a fare orazione". " presentiamo con vero piacere questo piccolo trattato sull'o razione scritto da suor maria letizia appartenente alla comunita delle beatitudini. Anon si tratta evidentemente di un vero e proprio trattato teologico sulla preghiera, ma di una guida pratica a fare orazione". L'autrice prende per mano il principiante e lo conduce dolcemente all'acqua viv a della contemplazione. Le fonti a cui s'ispira son o soprattutto due: la spiritualita carmelitana, specialmente quella di s. Teresa di gesu`o d'avila e quella della "visi tazione" con s.francesco di sales. Lo stile e`estrema mente semplice come si conviene non tanto a una riflessione la traduzione italiana ha cercato, sia pure con qualche difficolta, di restare fedele alla semplicita del discorso; essa infatti e`uno pregi di questo libretto. "
Un testo che vuole rendere accessibili a tutti alcune pagine delel Estasi di Santa Maria Maddalena De' Pazzi. A tal fine i brani che compongono questa raccolta sono stati trascritti in modo da renderli piu facilmente leggibili. Per dare un tono unitario alla pubblicazione i testi sono stati scelti in base alla loro attinenza alle tematiche dell' amore e della nostra partecipazione alla vita divina: sono canti, luci ed intuizioni sul mistero, che la santa contempla e vuol far conoscere a chi le sta vicino. Oggi ancora, come
Questo sussidio per il Santo Rosario, tutto centrato sul mistero del Sacratissimo Cuore di Nostro Signore, offre spunti di riflessione e meditazione che aiutano a conoscere e penetrare nel mistero dell'Amore di Dio, un Amore che si è incarnato e che si esprime, nel Cuore di Cristo, in un segno vivo ed efficace. Le meditazioni sono tratte da scritti e interventi di papa Francesco, di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II. In tutti e tre i Pontefici ricorre il tema del Cuore collegato a quello della Misericordia: un connubio inscindibile.