
Non c'è un modo migliore che mettersi alla scuola del Signore Gesù per imparare a pregare. Uno strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti che sono un invito a ritagliarsi uno spazio per "sostare" con Dio, lasciandosi interrogare dal Vangelo, per plasmare la nostra vita e le nostre azioni, imparando dal solo che merita l'appellativo di "Maestro".
In questo libro esponenti dell'economia e del diritto approfondiscono il tema dello sviluppo economico in Italia: le modalità attraverso cui il nostro Paese ha vissuto la sua crescita, l'analisi della situazione di apparente stallo attuale, le possibili linee di una evoluzione positiva. Gli autori presentano la recente storia economica italiana analizzandone l'evoluzione, delineano il contesto istituzionale e legislativo che ha caratterizzato lo sviluppo economico del Paese, presentano un rapporto sulla situazione attuale, e infine individuano le condizioni culturali, economiche e politiche per una possibile ripresa. Un glossario chiarisce al pubblico dei non addetti ai lavori il significato dei principali termini giuridici ed economici presenti nel testo.
Un vero reportage sulla su una delle realtà più vive della Chiesa a cavallo tra i due millenni. La storia di questo "popolo" nasce da Chiara Lubich: tutto il libro parla di lei e del Movimento dei Focolari. Ogni pagina cerca di dare ragione di uno dei fenomeni più innovativi sorti nel seno della Chiesa cattolica, anticipando numerosi temi del Vaticano II. Ogni riga racconta qualcosa di una donna che, grazie al carisma a lei affidato dallo Spirito, ha saputo creare attorno a sé un vero e proprio "piccolo popolo", che tuttavia è rimasto un’unica e semplice famiglia, anche se grande.
Chiara ha scritto di suo pugno il primo capitolo del volume nel quale racconta le origini del movimento. La nascita, l’espansione nel mondo, il dialogo tra le religioni e le nuove generazioni sono i grandi capitoli del volume.
Enzo Maria Fondi, nato a Velletri nel 1927, è morto a Rocca di Papa il 31 dicembre 2001. Laureatosi in medicina e chirurgia, nel 1950 entrò a far parte di uno dei primissimi focolari romani. Svolse l’attività professionale per circa dieci anni, anche come chirurgo nell’ospedale di Lipsia, nella Germania dell’Est, dove aprì nel 1960 un primo centro del movimento. Laureatosi in teologia, nel 1964 venne ordinato sacerdote. È stato a lungo corresponsabile centrale per la formazione spirituale e per il dialogo interreligioso del movimento, e membro della Scuola Abbà, centro studi dei Focolari. Ha pubblicato numerosi articoli, in particolare sul dialogo interreligioso. Tra i suoi libri si ricordano Le beatitudini, Roma 1965 e Storia di Emilio, Roma 1977.
Michele Zanzucchi, nato a Parma nel 1957, è caporedattore della rivista Città nuova, quindicinale del Movimento dei Focolari. È laureato in economia a Roma e in teologia a Parigi, e diplomato in filosofia e scienze della comunicazione. Ha al suo attivo una quindicina di volumi di reportage e testimonianze, tra cui Loppiano (Roma 1987), Fontem, un popolo nuovo (Roma 2002), Io ho tutto (Roma 2000) e tre diari di viaggio al seguito di Chiara Lubich: I santuari sulle rocce (Roma 2000), Mille lune (Roma 2001) e Da Trento al mondo, dal mondo a Trento (Roma 2001). Ha pubblicato un romanzo (Parigi d’amore, Roma 1996) e un libro-intervista con mons. Milingo (Il pesce ripescato dal fango, San Paolo 2002). È autore radiofonico e televisivo. È membro della Scuola Abbà e della commissione centrale di NetOne, centro di coordinamento tra comunicatori.
In questo come negli altri libri della serie, l'Autore offre meditazioni "per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi". Questo libro parla di Noè, di Abramo, di Mosè, di Geremia, di Giona, di Maria di Nazareth, dei Dodici, di Paolo: chiamati ad amare.
Questo libro offre una rilettura di dieci miracoli del Vangelo, descritti e meditati per aiutarci a scoprire che il miracolo è ciò che cresce spontaneamente nella nostra vita per condurci alla gioia e alla pienezza di vita.
In questo libro si parla della samaritana, di Zaccheo, di Caifa, del giovane ricco, di Pilato, di Maria di Betania, di Pietro, del ladrone... e dei loro incontri con Gesù che in qualche modo ne hanno cambiato le vite. Sono meditazioni per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi.
Questo libro offre una rilettura meditata dell'episodio evangelico dei discepoli di Emmaus. La strada di Emmaus è la strada di ogni uomo, in cui si riproducono gli incontri che fanno ardere il cuore, gli avvenimenti che succedono tra noi, le parole dette per consolare o ferire, i gesti d'amore e d'amicizia scambiati attorno a un tavolo.
Ecco un libro per riflettere sulla ricaduta che le leggi di ogni genere possono avere sulla nostra vita personale, semplice e scorrevole. Solo spunti per riflettere. Adatti per ogni lettore. Quasi tutte le leggi indicano la strada, ma non aiutano a percorrerla. Altre promuovono la sopravvivenza delle Istituzioni civili, economiche, religiose. Altre ancora proteggono le nazioni ricche e tengono sotto controllo le nazioni povere o corrotte o dittatoriali. Altre infine difendono comportamenti e mode a volte discutibili. La risposta che l'autore dà pare scontata, ma purtroppo oggi è poco praticata. Infatti, solo l'amore può cambiare le persone: le leggi introducono nelle società paure e sensi di colpa. L'amore ci può salvare dall'autodistruzione e dal regresso verso una società violenta, egoista e perversa. L'Amore e null'altro.
Ci sono storie che raccontano la vita, che rivelano sconfitte da cui emergono nuovi legami, che smascherano il vero senso dell'esistenza umana. E ci sono storie che riferiscono l'amore di Dio verso l'umanità: un amore energico che scuote dal torpore e non esita a discutere e a provocare. Riflettendo sulla parabola del padre di due figli (Lc 15,1-32), questo libro cerca di capire come, attraverso Gesù Cristo, si possa vivere una relazione d'amore con Dio, il Padre di molti figli. Questa parabola infatti non è una storia qualunque: è la storia della nostra vita e della nostra fede e sfocia nella storia dell'amore di Dio, il Padre che accoglie i suoi figli, lontani e vicini. Il Padre è la "casa" a cui siamo diretti, dopo la lontananza sofferta lungo il percorso della vita. Soltanto una relazione d'amore con il Padre salverà la nostra vita.
Se la meditazione ha un valore inestimabile nell'aiutare a sviluppare la concentrazione, nel favorire il rilassamento e incoraggiare lo sviluppo personale e spirituale, allora chi più dei giovani, anzi dei bambini, può approfittarne per coltivare ed esprimere al meglio le proprie potenzialità? Destinato ai genitori, agli insegnanti e a tutti gli adulti che sono a contatto con i giovani, questo libro istruttivo e piacevole vuole offrire un bagaglio di conoscenze e di esperienze sul modo di rendere accessibile, piacevole e preziosa la meditazione per i bambini.
Cosa plasma la nostra esistenza? Cosa avvertiamo come “al di là” delle nostre forze, capace di soverchiarci ma, proprio per questo, anche di stimolarci a compaginare desideri, relazioni e responsabilità? Un affascinante percorso che, partendo da dentro di noi – il cuore e le sue attese, il carattere, l’anima –, accetta le sfide che vengono dal tempo, dal male, dalla sofferenza e le affronta orientandole verso la gioia della resurrezione. Persone ed eventi ci influenzano, il ritmo della vita quotidiana ci condiziona, ma la sapienza che viene dal Vangelo ci fornisce la possibilità di porre concretamente la nostra vita nelle mani del Dio vivente.
David F. Ford (Dublino, 1948) è dal 1991 professore ordinario di teologia all'Università di Cambridge. Sposato, con tre figli, collaboratore delle comunità dell'Arche fondate da Jean Vanier, unisce alla competenza accademica una spiccata attenzione per la dimensione poetica dell'esistenza. È questo il suo primo libro tradotto in italiano.