
Una raccolta di testi, un pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo Cuore", "Cuore del mondo", "dolcissimo Cuore di Gesu", "Sacro Cuore". E' questo il centro della vita e della fede dei credenti: un Cuore che e Gesu Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, il Re dell'universo e il Signore della storia. Verso questo centro convergono le certezze e le speranze, i pensieri e le azioni di chi, cresciuto nell'educazione religiosa cristiana o convertito per le imprevedibili vie della Provvidenza, scopre con stupore e raccoglie con gioia i tesori di verita, di bonta e di bellezza a tutti offerti a piene mani dall'Altissimo, racchiusi e resi manifesti in modo definitivo nella persona, nella storia e nel divino mistero di Gesu. In queste pagine un cammino spirituale, quasi un "pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo", perincontrare il mistero di Dio rivelato in Gesu Cristo. "
Cammino di fede incontro a Gesu, con San Tommaso e San Francesco. Ogni cammino di fede incontro a Gesu ha bisogno di una guida esperta, affidabile, sicura. Ti proponiamo la compagnia di san Tommaso apostolo prima incredulo e poi credente e quella di San Francesco d'Assisi, vero pellegrino della sequela di Cristo.
a prudenza è radicamento consapevole nella realtà, attenta valutazione delle circostanze ed equilibrio delle virtù. La prudenza è il segreto del dialogo. Cosa è necessario affinché il nostro cuore si incontri con quello dell'altro? Come deve essere il dialogo perché porti a unire? Di cosa abbiamo bisogno perché le parole dette e quelle ascoltate diventino pilastri di un ponte su cui incontrarci a metà strada, così da mettere a fuoco le rispettive esigenze, aspettative, sogni, timori e scoprire che, in fondo, stiamo cercando la stessa cosa? Giuseppe l'egiziano ci viene in soccorso per insegnarci cosa significa prendere una strada abbagliati dalla presunzione, per poi fallire, cadere, rialzarci, imparare a leggere tra le pieghe dei sogni, affidarci e incontrare di nuovo chi ci sta più a cuore.
Prendendo occasione da ordinazioni diaconali, sacerdotali ed episcopali di vari amici, l'Autore svolge, nella forma agile e scorrevole di lettere", una vera e propria teologia del sacramento dell'Ordine e del ministero ordinato. " il libro propone una raccolta fatta tra le molte lettere che l'autore ha scritto a giovan i studenti di teologia, suoi studenti, nella pontificia facolta teologica della sardegna. La raccolta si articola in due parti e un'appendice. La prima parte e`forma ta dalle lettere per l'ordina zione presbiterale o per il suo anniversario; esse sono raggruppate in tre sezioni che sviluppano il tema augurale, il rapporto tra la festa liturgica in cui viene celebrata l'ord cerdozio. La seconda pa tti all'episcopato e una lett era per l'anniversario della consacrazione episcopale. In appendice l'autore rip orta le lettere rivolte al presbitero francesco manzo, che lo battezzr. Dall'insie me appare una concezione del sacerdozio cattolico, delineata sul fondamento dei testi della liturgia di ordinazione, dei testi dei conciliii, dei tesi di scrittori antichi, e anche di passi poetici e letterari, una visione specificamente sacerdotale-sacramentale.
Gesu e il principio della vita nuova nella fede; lo Spirito Santo e colui che realizza questa novita nell'uomo; Maria ne e la prima testimone. Scrittura e liturgia illustrano in questo volume il senso della vita cristiana. Il libro raccoglie pensieri, riflessioni e meditazioni sul mistero di cristo e dello spirito santo, e sulla presenza di maria nella vita cristiana. La ricchezza della persona di gesu`viene considerata sotto vari aspetti: gesu`e`presentato come pane di vita, agnello di dio, misericordia vivente del padre, nostra luce e fonte della nostra gioia. Particolare spazio e`dedicato al tema dell' ora", proprio del vangelo di giovanni. Lo spirito santo, di cui si considera anzitutto la rivelazione in rapporto a cristo nel quarto vangelo, viene mostrato principalmente nel rapporto che ha con noi: egli e`la nostra guida alla verita, maestro silenzioso ed efficace, termine di un'esperienza che rigenera e da vita. Infine maria, viene messa in luce come "serva" obbediente alla parola e prima evangelizzatrice, secondo l'insegnamento dell'enc iclica redemptoris mater di giovanni paolo ii, qui ripreso. L abbondanza dei rife rimenti ai testi della sacra scrittura e della liturgia costituisce l originalita e la ricchezza di queste pagine. "
"Accendere la passione per la lettura è un processo misterioso. Non ci sono regole e non si danno istruzioni per l'uso. È in gioco la motivazione. Il docente appicca un fuoco destinato a bruciare in modo autonomo. Non è solo un docente. Casualmente, come accade, è un piromane". Quando Stendhal scopre che del suo libro De l'amour, dopo anni dalla pubblicazione, si sono vendute solo tre copie si fa dare dal libraio l'indirizzo dei tre compratori e vuole conoscerli di persona per chiedere loro un giudizio su quelle pagine. Oggi anche gli scrittori dispongono di profili Facebook e i lettori hanno dimestichezza con i mezzi di comunicazione elettronicamente assistiti, che velocizzano ogni ricerca, ma ridimensionano la funzione che la pagina scritta ha sempre esercitato: il raccoglimento interiore e la conoscenza di sé. Il pamphlet di Franco Ferrarotti riassume i rischi individuali e sociali del tramonto della "civiltà della carta" e critica la pervasività del digitale. "Non credo, come molti dicono, che si tratti solo di usare bene Internet. Usato bene o male, questo straordinario strumento ha effetti collaterali inevitabili: schiaccia sul presente, non consente il ritorno critico su di sé e sulle proprie esperienze passate, attenua il vincolo logico nella costruzione delle proposizioni, privilegiando l'affastellamento dei temi su un piano orizzontale".
Le parabole del Vangelo affascinano e aprono alla comprensione del Regno dei Cieli. La loro immediatezza, tuttavia, più che fornirci risposte, ci dispone all'ascolto di molte domande che il testo stesso suscita. Sono i conti dell'oste, con il quale bisogna sempre ragionare. Da qui, l'invito a ripercorrere, passo dopo passo, il cammino di sequela tracciato nelle parabole per comprendere la novità bella del Vangelo che, se non è per me, per noi, per tutti, è lettera morta.
Racchiusi in questo libro ci sono tanti sentimenti: paura, sconforto, dolore; ma soprattutto c'è una domanda: perché questa malattia è toccata proprio a me? La toccante corrispondenza epistolare documentata in questo libro, racconta come un percorso di fede possa trasformare questi sentimenti in una serenità interiore che cancella la paura del domani e la solitudine dell'oggi, trovando nell'affido a Dio e al suo immenso amore il coraggio di affrontare con forza e consapevolezza le cure contro il tumore. Dio non lascia nessuno solo, mai. E prova dell'amore di Dio nei confronti dei suoi figli è l'incontro, in apparenza casuale, con persone speciali le quali partecipano emotivamente alla tua storia e ti supportano con affetto proprio quando ne hai estremamente bisogno.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, oltre quaranta racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...