
"Attraversare quella porta" è l'ultimo libro della Collana "In Ascolto" delle Edizioni VivereIn scritto da Nicola Giordano e ispirato all'insegnamento di Papa Francesco al quale il volume è dedicato. L'autore si è ispirato al pensiero e alla dottrina del Papa, il vero maestro della Misericordia, come cammino del nuovo anno. Il volume più che una meditazione quotidiana sulla Quaresima è una costante e illuminata meditazione sull'intero anno dedicato al cammino della Misericordia. Motivo ispiratore è sempre la Sacra Scrittura. Non si può prescindere dallo studio e dalla contemplazione della Parola. Il volume intitolato "Attraversare quella porta" espone anche la immagine di una conchiglia che vuole richiamare la dimensione eucaristica come motivo di singolare meditazione e amore.
Il testo, che è una poetica presentazione della spiritualità cristiana, tratta della necessità di "attraversare la propria solitudine" per imparare a conoscere veramente noi stessi. Il silenzio e la solitudine che l'autore propone non hanno niente a che fare con il chiudersi in se stessi in un atteggiamento individualistico di intimità emotiva; anzi, si fanno ascolto e apertura all'Altro, agli altri, si fanno preghiera e accoglienza e sfociano in comunione. Quando abbiamo percorso il pellegrinaggio all'interno del nostro cuore, diveniamo "veggenti", scopriamo attraverso la misericordia di Dio sperimentata nella nostra storia la bellezza e le potenzialità dell'altro. E il monaco ci si rivela come l'uomo attento e aperto al mondo e alla storia.
Anche quest'anno torna l'itinerario per i gruppi di spiritualità familiare. Un percorso di riflessione e approfondimento per l'anno pastorale 2023-2024 sui temi della famiglia nel mondo. Essa è chiamata ad affrontare le sfide epocali odierne che il contesto socio-ambientale pone. Viviamo nel mondo, ma non siamo del mondo e solo con la forza della fede e della parola le famiglie possono far fronte a quanto accade, non lasciandosi intrappolare dallo spirito del mondo.
In questo opuscolo, strutturato sotto forma di colloquio di Gesù con l'anima, don Dolindo offre a tutti il segreto per superare ogni tipo di tribolazione, sia spirituale che materiale. Gesù, pensaci Tu: è la giaculatoria che egli ripeteva spesso nelle intricate e dolorosissime vicende della sua vita sacerdotale, ed è il testamento lasciato in eredità a tutti coloro che intendono compiere un serio e proficuo cammino spirituale.
Possiamo attingere da noi stessi le sorgenti dell'energia interiore. Le risorse alle quali possiamo far affidamento nel quotidiano, le energie che ci rigenerano dopo le fatiche, le forze che ci danno la carica per i periodi difficili - il contatto con la natura, il ricorso al silenzio e all'ascolto, la meditazione e la contemplazione nella quiete... - si trovano nella nostra stessa anima. Saper attingere alla propria sorgente interiore si rivela allora una salvaguardia dell'esaurimento psicologico. Anselm Grün è un maestro nell'indirizzare l'attenzione verso queste riserve interiori - le risorse presenti nel nostro animo - e nel dispensare eccellenti ispirazioni per ritrovare ogni giorno l'accesso alla propria sorgente interiore, soprattutto per chi sente di averlo in qualche modo smarrito. Grün ci dimostra che utilizzarle è del tutto semplice.
Testi di conferenze in cui p. Bettan tratta diversi punti della spiritualita del Cuore di Cristo.
Il libro pone, in sintesi, la basi della vita spirituale proponendo una preziosa chiarificazione sulla collaborazione" che Dio attende dall'uomo. "
Una raccolta di testi, un pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo Cuore", "Cuore del mondo", "dolcissimo Cuore di Gesu", "Sacro Cuore". E' questo il centro della vita e della fede dei credenti: un Cuore che e Gesu Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, il Re dell'universo e il Signore della storia. Verso questo centro convergono le certezze e le speranze, i pensieri e le azioni di chi, cresciuto nell'educazione religiosa cristiana o convertito per le imprevedibili vie della Provvidenza, scopre con stupore e raccoglie con gioia i tesori di verita, di bonta e di bellezza a tutti offerti a piene mani dall'Altissimo, racchiusi e resi manifesti in modo definitivo nella persona, nella storia e nel divino mistero di Gesu. In queste pagine un cammino spirituale, quasi un "pellegrinaggio interiore verso le meraviglie del Cuore del mondo", perincontrare il mistero di Dio rivelato in Gesu Cristo. "
Le interessanti relazioni pubblicate consentono di approfondire la conoscenza del mistero di Padre Pio, che si e presentato agli uomini del secolo XX come il rappresentante stampato delle stimmate di nostro Signore". "