
L'autore, avendo seguito fin dagli inizi il magistero di C. M. Martini ed essendo anche stato per anni in corrispondenza con lui, ha colto i tratti essenziali che definiscono la figura e l'impronta spirituale del vescovo che ha guidato la Chiesa di Milano, amato e stimato da credenti e non, segnando una fase storica importante per tutta la Chiesa e la società civile.
L'autore porta la bellezza e la profondità dei valori e della vita di Carlo Acutis sul pianerottolo della nostra stessa casa, con un percorso affascinante di attualizzazione dei carismi e dei talenti vissuti dal giovane Carlo, fino alla testimonianza eroica della malattia nell'ottobre del 2006. Da leggere con passione, particolarmente indicato per i ragazzi.
Che grande potere ha la preghiera. Essa può raggiungere i nostri cari defunti, può alleviarli e liberarli. Prendiamo coscienza del tesoro che Dio ha messo nelle nostre mani: "essere intercessori per coloro che soffrono ed hanno bisogno della nostra compassionevole orazione". E' un'opera di misericordia spirituale pregare per i vivi e per i morti.
Il mondo del XXI secolo si presenta come un mondo tutto globalizzazione. I cambiamenti avvengono con grande rapidità. E di tutti la sensazione di non riuscire a capire i fenomeni del nostro tempo. Le categorie con cui si analizzava il mondo del Novecento sono invecchiate, non permettono più di comprendere cosa sta avvenendo. Ha senso allora parlare di carità? Non è un termine vecchio? Non ci troviamo di fronte a un arcaismo? Carità è una parola antica ma che non perde la sua attualità. E ciò che emerge nelle pagine di questo libro in cui si incontrano la ricca tradizione dell'ortodossia russa attraverso le parole del metropolita di Minsk Filaret, la grande esperienza del card. Etchegaray maturata su tante frontiere calde del mondo, l'amicizia con i poveri vissuta quotidianamente dalla Comunità di Sant'Egidio, la conoscenza del mondo e la visione di Andrea Riccardi, la sapienza spirituale di mons. Vincenzo Paglia.
Saggio sull’odierna «crisi della civiltà», dovuta, secondo l’autore, a un «mostro» che impedisce di realizzare un’esistenza buona,orientata al bene degli altri. Il mostro si chiama disamore: impotenza di amare e precisa volontà di non amare che incatena uomini grandi,politici,manovratori di ricchezze,potenti ambiziosi. Tale mostro va smascherato,rovesciando la logica della storia e rimettendosi a cercare la via umana per vivere. La risposta a questa ricerca è Gesù Cristo,uomo e Dio. Egli è l’unico che ha incarnato quello che desideravamo,e continuiamo a desiderare:l’esistenza come progetto,metodo inedito e coerenza incontestabile di amore,puro e semplice; volontà di prendere atto degli altri considerandoli persone degne di bene e di felicità. «Dio che è carità», a coloro che credono in Cristo, chiede di sollevare oggi,per mezzo del suo Spirito,quel disamore che disfa la civiltà,per sostituirvi quell’amore che,solo,ricrea e trasforma la storia.
IL NOSTRO CUORE RECLAMA ORMAI IL DIRITTO DI FIRMARE DI SUA MANO LA STORIA FUTURA,DI EVITARE LUTTI E ASCIUGARE LACRIME,DI RIDARE SENSO A QUESTO ENORME INTERROGATIVO CHE È OGGI LA STORIA.
AUTORE
Giuseppe Pollano, sacerdote di Torino, vive in questa città presso il santuario mariano della Consolata. Èstato docente di teologia spirituale presso la Sezione torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Delegato arcivescovile per la pastorale della cultura. Fra le sue pubblicazioni: Come in cielo (Casale 1955-84-89), Città riconciliata (Milano 1983),Dio presente e trasformante:saggio di teologia spirituale (Leumann-Torino 1993), Gesù ogni giorno (Casale 1994), Cultura e santità (Casale 1995), Maria: persona e grazia (Milano 2002); Per una nuova cultura di carità (Roma, 2003), La Chiesa è carità (Roma, 2006), Via Mystica (Cantalupa,2007).
In queste pagine l'autrice riversa tutto l'affetto per la fragilità dell'essere umano, per quella parte di noi più faticosa e spinosa. Il libro è un invito a cambiare sguardo sulla nostra vita per trarne fuori il valore profondo e la bellezza preziosa. "Carissimo" è qualcuno che ci sta a cuore, qualcuno di importante, qualcuno per cui vale la pena spendere tempo e parole. "Carissimo è ciò che abbiamo bisogno di dire alla nostra parte più fragile per imparare a curarla con l'Amore. Questo libro è una sfida a scoprirsi preziosi e degni di essere chiamati "Carissimo e carissima".
Raccolta di lettere ricevute da Don Enzo Boschetti dal 1971 al 1991 a testimonianza delle molte esperienze vissute nella comunita di vita e di servizio della Casa del Giovane di Pavia nei suoi primi vent'anni di esistenza.
APRILE 2001 QUESTO LIBR O NASCE DALL ESPERIENZA E DALL INSEGNAMENTO E DA PIU`DI 20 ANNI A CONTATTO CON I MOVIMENTI ECCLESIALI CONTEMPORANEI. I movimenti ecclesiali rappresentano una viva presenza del vangelo per oggi e per domani, un'espressione della dimensi one carismatica e mariana della chiesa, cui offrono energie nuove per il terzo millennio. Il libro, scritto con simpatia verso i movimenti, e`segno dell'attenzione ai segni dei te mpi e all'azione perenne dell o spirito santo nella sua chiesa, che invita tutti al rinnovamento, alla comunione dei carismi e alla missione universal
Uno studio sui fondamenti biblici e patristici della pratica del canto e della danza. La preghiera nasce dal cuore, ma coinvolge anche il corpo, in un dialogo a piu voci che si stabilisce tra chi prega e Dio", attraverso la partecipazione di tutta la persona umana: intelligenza, volonta, affettivita, corporeita. Sull'esempio di Gesu, che prega a voce alta e con i gesti, scopriamo come l'adesione interiore a Dio si esprime e si sviluppa nel linguaggio del corpo, valorizzando numerosi simboli vocali, gestuali, ambientali. Attraverso uno studio approfondito, l'Autore rintraccia i fondamenti biblici e patristici della pratica del canto e della danza. "
Carisma storia cultura: un approccio interdisciplinare per tracciare l'orizzonte di una cultura che colloca la sua radice e il suo "centro" nelle intuizioni illuminative da Dio donate a Chiara Lubich durante l'estate del 1949 e, in senso più ampio, nel suo carisma dell'unità. Muovendo dalla complessità dell'epoca storica contemporanea, sociologia e teologia, economia, politica e diritto, nella metodologia propria di ogni scienza, sfogliano il libro dell'umanità per contribuire a scrivere "nuove" pagine alla luce di quelle intuizioni.
- IACOPA E CHIARA -IL MITO DELLA DONNA FORTE NELL IMMAGINE DI GIOVANNA D ARCO. Dal luogo della porziuncola, luogo degli affetti, luogo della memoria, da cui e`segnato il farsi dell'uomo nuovo franc esco e della famiglia che lo spirito santo ha da lui generato, vogliamo con la presente pubblicazione condividere le prime tracce del cammino che ci vede insieme da alcuni anni - ordine francescano secolare e provincia serafica dei frati minori dell'umbria - in ascolto sapienziale" dell'eredita d i francesco d'assisi. Tale eredita, nel ricordo di " frate jacopa" pellegrinante al capezzale di francesco morente, ci e`apparsa infatti come una eredita compartecipata, una eredita da assumere come famiglia francescana e da aprire al mondo laicale. Ci e` parso veramente impegnativo riproporre questo cuore pulsante e misterioso della spiritualita francescana in questo nostro tempo in cui, emerso il problema della emancipazione femminile, appare ormai chiaro che la dignita della donna puo`essere salvaguardata solo dalla assunzione della sua specificita, uscendo da un rapporto di subordinazione mortificante e da un rapporto di identificazione che appiattisce per proiettarsi in un rapporto di reciprocita, quel rapporto di reciprocita istituzionalmente iscritto nell uomo e nella donna fin dalla creazione. "