
Quando qualcuno legge la Scrittura
cercando di percepirne il contenuto nascosto,
la sua comprensione si accresce
man mano che legge,
e a poco a poco
lo porta alla condizione
dello stupore spirituale.
Una volta raggiunta questa condizione,
egli si trova interamente immerso in Dio.
La vita spirituale è l’esperienza di una vita che si identifica con la persona di Gesù e la sua storia umana. Il credente riceve il germe di questa esperienza attraverso il battesimo che lo destina definitivamente alla vita in Cristo. Possiamo sperimentare la forza di questa vita già quaggiù sulla terra, pur nella debolezza, nelle cadute e nelle tentazioni, tramite le meraviglie della grazia che opera in noi.
André Louf, abate per oltre trent’anni dell’Abbazia trappista di Mont-des-Cats, è uno dei più autorevoli maestri spirituali del nostro tempo. Presso le edizioni Qiqajon ha già pubblicato diversi volumi sulla vita spirituale cristiana e inoltre Cantare la vita, L'umiltà e L’uomo interiore
Raccolta di 92 testi tratti dalle Lettere di san Pier Giuliano Eymard. Un aiuto utile soprattutto per i laici che cercano una presenza significativa nella Chiesa e nella società. Molte persone si sono confidate con lui e gli hanno chiesto consiglio per la vita spirituale. Attento alla grazia e alla libertà di ciascuno, il padre Eymard offre in queste Lettere delle raccomandazioni concrete per una vita spirituale profonda e matura, indicando nell'Eucaristia il sole che illumina e riscalda un cammino di santità fedele alla propria vocazione.
Con un linguaggio immediato e fraterno - che solo un discepolo dell'unico maestro di preghiera, lo Spirito, può possedere - Matta el Meskin apre i nostri occhi e la nostra mente a una comprensione nuova dell'incessante dialogo d'amore tra Dio e l'uomo. Queste pagine costituiscono un prezioso aiuto per tutti i cristiani, un'eco della domanda dei discepoli a Gesù: "Signore, insegnaci a pregare".
Chiunque vuol pienamente vivere la spiritualita del Vangelo dovra leggere queste pagine e nutrirsene.
"Il giornalista seleziona, comprende cause ed effetti, inquadra i fatti nel flusso della storia, fornisce al lettore o al navigatore una chiave interpretativa, una classifica di senso. Ci mette le sue conoscenze e anche il suo cuore, i suoi sentimenti, i suoi dubbi. Dirà anche la sua opinione, ma non farà mai in modo - almeno questa è la mia visione del giornalista - che quello che lui pensa alteri l'oggettività dei fatti che è chiamato a descrivere al suo pubblico. Se il cronista si limita ad essere il veicolo di una rivelazione si degrada a terminale passivo. Se il suo io è ipertrofico e tracimante si trasforma in un diaframma che rende deformata e oscura la realtà al suo lettore". Attraverso gli occhi e la penna di 10 protagonisti della cultura contemporanea, una rilettura delle beatitudini evangeliche.
Scopo di questo libretto è presentare, spiegare e diffondere tra i fedeli una forma di devozione che ha segnato in passato la vita di molti, come singoli e come comunità (famiglie o Congregazioni religiose): la consacrazione al Sacro Cuore.L'Autore si limita a presentare poche considerazioni per aiutare a conoscere l'amore di Dio come ci è stato rivelato in Gesù Cristo e a rispondere ad esso con fiducia ma, al tempo stesso, non rinunciando a capire e pensare.
In un mondo confuso, in crisi e spesso in aperto contrasto con la Chiesa, p. Calloway ci invita ad accostarci a San Giuseppe, il nostro padre spirituale, per ritrovare la strada della salvezza. Frutto di accurate ricerche e di profonda devozione, il programma di consacrazione proposto in questo libro permette di sperimentare nella propria vita i miracoli, la potenza e l'amore di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale e terrore dei demoni.
La prima parte del presente libro contiene una sintesi del "Trattato della vera devozione a Maria" di san Luigi Maria Grignion de Montfort del 1712 che da sempre è ritenuto un classico della spiritualità mariana. Nel 1842 il testo fu ritrovato dopo che era andato perso in seguito agli eventi della Rivoluzione Francese. Nella seconda parte si riporta il testo "Il segreto di Maria" che lo stesso autore scrisse per far scoprire al cristiano che il compito speciale di Maria è di condurre a Cristo.
IL LIBRO, CHE RIPORTA GLI ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO DEL CLARETIANUM" DELLO SCORSO DICEMBRE, E`IL TENTATIVO DI LEGGERE E INTERPRETARE IL NUOVO CHE FERMENTA. " la profezia della quale e`capace la vita consacrata, si propone alle persone del nostro tempo con uno sguardo differente sulla realta, come una parola che, all'interno dello stanc o fiume di parole" che oggi ci travolge da ogni parte, e`ancora piena di profondo significato per la vita; una parola che dona al mondo la visione di dio sulle cose e sulle vicende umane; una parola che, sola, e`capace di "fare nuove tutte le cose". La vita consacrata, nel fare suoi i valori del vangelo, la "controcultura" delle beatitudini, nell'andare in controtende nza con le mode contemporanee, si pone nella chiesa e daventi al mondo come un segno profetico di una realta nuova, di una nuova visione di umanita per il millennio alle porte, di un nuovo modo di stare oggi al mondo da parte di tutte le persone e di tutti i popoli della terra. "
L'esperienza pluriennale di Religiosi e consacrati di vari carismi entrati a contatto con la spiritualità dei Focolari.