
Cinque nomi autorevoli esaminano e offrono sollecitazioni sugli articoli del Credo: il Padre (Bruna Costacurta), il Figlio (Enzo Bianchi), lo Spirito (Raniero Cantalamessa), la Chiesa (Elia Citterio), la vita eterna (Francesco Lambiasi).
Le riflessioni nascono dall’esplicito desiderio di suscitare e rinnovare, all’interno della vita pastorale di una chiesa locale, il dinamismo della professione di fede, per riscoprirne il senso come orientamento della vita cristiana nel mondo e come sigillo della propria vocazione battesimale.
Dice Benzi nella Prefazione: «Credere, come illustra san Tommaso d’Aquino citando sant’Agostino, non è solo credere che Dio esista, ma anche credere a Dio come Verità, alla sua bontà e al suo amore, ed è infine un affidarsi a Lui, accoglierlo, aderire con la totalità di se stessi al suo disegno di amore e di felicità».
Punti Forti
• Un efficace sussidio per vivere l’Anno delle fede.
• La fama degli autori: biblisti, teologi, studiosi riconosciuti e apprezzati.
• Si pone in continuità con i precedenti analoghi testi pubblicati nella stessa collana: Testimoni dello Spirito, Ma voi chi dite che io sia?, E di me sarete testimoni, È in te la sorgente della vita.
• Evento: 11 ottobre apertura dell’Anno della fede.
Curatore
Guido Benzi, riminese, sacerdote dal 1990, biblista, è direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
Autori
Bruna Costacurta, biblista laica, docente ordinario di Esegesi dell’Antico Testamento alla Gregoriana.
Enzo bianchi, priore della comunià di Bose e autore di una vasta produzione di libri.
Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, teologo e biblista, predicatore della Casa Pontificia.
Elia Citterio, della Comunità dei Fratelli contemplativi di Gesù, teologo spirituale e patrologo.
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini.
Questo volume continua una serie di pubblicazioni del Card. Jorge Medina Estevez, che illustrano ai fedeli, con un linguaggio semplice ma al tempo stesso molto profondo, la sana dottrina e la retta disciplina della Chiesa. In particolare l'autore prende in esame in queste pagine la fede come elemento fondamentale della nostra vita nella Chiesa, dimostrando come dall'atto di fede verso Dio scaturisca la vera carità verso il prossimo. Il testo si conclude infine con una bella preghiera, attraverso la quale il lettore può ritrovare nella conversazione con il Signore tutto ciò che ha letto in queste pagine.
Faustina Kowalska (Glogowiec 1905 - Cracovia 1938), suora della Beata Vergine Maria della Misericordia, mistica polacca e apostola della Divina Misericordia. Far conoscere a ogni uomo la Misericordia di Dio, invocarla per i peccatori dando vita al culto e al movimento apostolico della Divina Misericordia: questa la missione di suor Faustina descritta nel "Diario" da lei redatto su indicazione dei padri confessori e riportato in questa antologia. Un cammino, quello di suor Faustina, prezioso per ogni credente.
L'Autore affronta la natura e il significato della Parola dono, spaziando tra letteratura e poesia, antropologia e Bibbia, comprendendo la bellezza e il mistero di quest'atto di liberta universale. Il volume analiza il difficile e spesso concorrenziale rapporto tra fede e ragione, partendo dalla concezione unitaria e complementare degli antichi padri, che culmina nella teologia di san tommaso, per arrivare alle conseguenze nefaste della fiducia moderna e contemporanea nel potere e nell'autono mia della ragione umana. Alla base vi sono le annose domande sul senso della vita e della morte a cui risponde l'encicl ica fides et ratio. La figura storica di gesu`cristo e`quella del figlio di dio oppure quella di figio dell'uomo? L'er rore piu`grande che e`stato fatto su queste due diverse concezioni, e`quello forse di aver considerato le due cose disgiunte quando in realta esse son
Dal Meeting di Rimini 2012, riflessioni e progetti per vincere una crisi che sacrifica la dignità delle persone alle pretese di un'economia cieca e arrogante. Contributi di Benedetto XVI, Mario Monti, Giorgio Vittadini, Javier Prades, Mary Ann Glendon.
“Non è forse strutturalmente impossibile all’uomo vivere all’altezza della propria natura? E non è forse una condanna questo anelito verso l’infinito che egli avverte senza mai poterlo soddisfare totalmente? L’Infinito, per farsi risposta che l’uomo possa sperimentare, ha assunto una forma finita.” – Benedetto XVI
Il deserto è il luogo dove tutto cambia più lentamente, perché vi resta solo ciò che è essenziale. Forse è proprio per questo che oggi, nella Chiesa, cresce il desiderio di una vita monastica o almeno di qualcosa che le somigli. In un mondo in continuo mutamento, la vita monastica resta stabile, e così ci si rivolge ad essa per domandarsi cosa meriti di durare e cosa, invece, debba cambiare. Questo libro nasce dal deserto e lascia emergere solo l'essenziale. L'autore ha il coraggio di riportare alla luce parole ormai dimenticate, ma che toccano un bisogno profondo degli uomini e delle donne di oggi. Le pagine riecheggiano il linguaggio sobrio, spirituale e concreto dei Padri, con i loro accostamenti biblici sorprendenti e ricchi di significato. Tutto si raccoglie nel sottotitolo, tanto caro all'autore: Esortazione alla vita divina. Dalla sapienza millenaria del monachesimo e dall'esperienza viva di un uomo di Dio scaturisce un distillato di verità eterne, custodite nel tempo e sempre valide. Parole semplici, capaci di generare gioia e ottimismo. È il segreto dei poveri, che un giorno sfamerà la fame e la sete dei cercatori di giustizia.
Il libro sviluppa il cammino della correzione fraterna delineando, prima di tutto, l’orizzonte in cui si colloca la correzione, il suo significato, le finalità. Quindi, dopo un breve excursus biblico, con un particolare riferimento all’insegnamento di Gesù, l’attenzione si sofferma sulle dinamiche della correzione, sugli ostacoli da superare e gli atteggiamenti da assumere per attuarla e accoglierla. Infine vengono proposte alcune modalità pratiche per intraprendere la correzione e per comprendere la sua straordinaria capacità di avviare percorsi di pace e di riconciliazione. La correzione può diventare un valido strumento per aiutarsi reciprocamente a uscire dal pericoloso isolamento nel quale spesso si cade senza volerlo, per camminare nella verità e per non continuare a perseverare nell’errore.
Si tratta di un libro che accompagna a vivere l'esperienza di Fatima come un profondo percorso spirituale. Partendo dalla cinquantennale competenza dell'autore, che ha guidato molti pellegrinaggi a Fatima e ha realizzato qui numerosi programmi tv, vengono offerti stimoli per comprendere in modo autentico le apparizioni della Madonna ai tre pastorelli di un secolo fa e per riscoprire questo pellegrinaggio come un'importante occasione che può rinnovare la fede. Il testo contiene molte preghiere ed è accompagnato lungo tutti i capitoli da numerose foto a colori dei vari luoghi del santuario, che vengono spiegati.
Quattro approfondimenti su Fatima e il segreto rivelato. Testo in lingua portoghese.