
Riproposizione di una biografia di Francesco d'Assisi ad opera di uno dei maggiori letterati che operarono in Russia dalla fine dell'800 fino agli inizi del '900.
Riproposizione della biografia di Francesco d'Assisi dell'edizione di A. Formiggini del 1925 con ampia introduzione. DISPONIBILE A BREVE IL LIBRO PROPONE UNA BIOGRAFIA DI S. FRANCESCO SECONDO LA PROSPETTIVA MODERNISTA" DELL'AU TORE CHE CALCA I PASSI DELLE PROFEZIE DI GIOACHINO DA FIORE, LANCIANDOSI VERSO UN FUTURO IN CUI SI AUSPICA LA SOSTITUZIONE DELL'ISTITUZIONE CON IL M ESSAGGIO PROFETICO. FRANCESCO D'ASSISI E`IL PROTOTIPO DI QU ESTO MODO DI CONCEPIRE LA RELI "
«Vidi un ragazzo vestito da montanaro, di mediocre corporatura, di aspetto rozzo e con il volto pieno di lentiggini. Stava con gli occhi spalancati ad osservare i suoi compagni a divertirsi». Così Don Bosco descrive Francesco Besucco appena entrato nell'Oratorio di Valdocco. Il libretto racconta la storia di questo ragazzo, nato da una famiglia povera ma profondamente cristiana. Un giorno gli vengono regalate le biografie di Domenico Savio e di Michele Magone. Francesco le legge e ne rimane entusiasta. Va a Torino da Don Bosco: «Vorrei farmi buono come Domenico e Michele. Mi aiuti». E Don Bosco lo accoglie e lo educa secondo la formula della santità: «Allegria, Studio, Pietà». Il testo ripropone con linguaggio moderno ma fedele all'originale la biografia di Besucco scritta da San Giovanni Bosco.
Il volume presenta la vita, le opere, l’iter della Causa di canonizzazione, un’antologia di scritti e l’iconografia della Venerabile suor Febronia Ferdinanda di Gesù, nata a Caccamo (1657) e morta nel monastero palermitano di S. Chiara (1718). La clarissa, prolifica scrittrice, si segnala soprattutto per i sei tomi delle Contemplazioni (1752-1759), contenenti numerose rivelazioni private, che permettono di inserirla a pieno titolo nel lungo elenco di autrici di letteratura mistica cattolica italiana dell’età moderna.
Età di lettura: da 6 anni.
La vita di Zelia Guérin Martin, la madre di Santa Teresa di Gesù Bambino, sotto alcuni aspetti percorre gli affanni delle donne che oggi lavorano e hanno famiglia: quella tensione continua a cercare di moltiplicare le ore della giornata, che comunque non bastano mai. Ma, quanto a sguardo e speranza, questa donna ha una statura inimmaginabile per la maggior parte di noi, sue sorelle di cento e passa anni dopo. Ha una fede, Zelia, granitica, una certezza possentemente radicata dentro di sé: per lei l'espressione paolina "Cristo è tutto in tutti" è assolutamente concreta, sembra quasi che possa toccarla con le mani.