
Qual è il senso della spogliazione nel tempo che stiamo vivendo? Partendo dall’autospogliazione di Gesù Cristo, da dove tutto ha origine, si ripercorre e analizza la spogliazione di Francesco d’Assisi, attraverso una pluralità di letture che travalicano l’ambito storico e agiografico per raggiungerci, con una inattesa attualità, nella nostra quotidiana ricerca di senso e conferma nella fede. Contributi di Felice Accrocca, Raffaele Di Muro, Luigi Maria Epicoco, Carlos Acacio Gonçalves Ferreira, Emil Kumka, Elisabetta Lo Iacono, Mirko Mazzocato , Pietro Messa, Domenico Paoletti, Romano Penna, Angelo Romeo, Domenico Sorrentino, Maria Beatrice Toro.
Una guida per seguire le orme di Pier Giorgio Frassati, per mettersi dietro ai suoi passi non solo in senso figurato, ma camminando lungo le strade da lui percorse e visitando i luoghi che ha frequentato, amato e reso significativi con la sua presenza dedita e intensa. Ogni tappa dentro e fuori Torino racconta un frammento dell'esistenza di Pier Giorgio, offrendo spunti di spiritualità che coniugano fede, impegno e gioia di vivere. Un percorso per chi desidera conoscere più da vicino la figura del giovane santo torinese, ma anche per chi cerca ispirazione su come vivere una santità quotidiana, concreta, pienamente inserita nel proprio tempo.
Racconto storico della vicenda umana e cristiana di Franz Jägerstätter, il contadino austriaco obiettore contro il nazismo per ragioni di fede, inquadrata negli avvenimenti del suo tempo. In particolare, viene messo in risalto il legame matrimoniale fra il giovane Franz e la moglie Franziska, legame che è stato il luogo generativo della scelta di grande testimonianza di Franz di dire No! al nazismo in nome della propria coscienza cristiana. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
François-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), vescovo vietnamita creato cardinale da san Giovanni Paolo II, è uno straordinario testimone della pace e della speranza nella Chiesa del XX secolo. Vive personalmente i drammi della storia del Vietnam, che si riflettono nelle sue vicende familiari e culminano in un lungo periodo di reclusione e isolamento: tredici anni di deserto durante i quali scopre la possibilità di seminare l'amore nel momento presente, contagiando quanti gli sono affidati all'interno e all'esterno del carcere. Quest'antologia propone una selezione delle sue opere, che rievocano alcuni episodi della prigionia e ci tratteggiano un Dio sorprendente, completamente estraneo alle nostre logiche.
Si presenta il messaggio di Francesco, desunto dai suoi Scritti: messaggio che formula una autentica spiritualita fondata, non sull'Autore, ma su Dio e l'uomo. Di francesco d'assisi si cono scono soprattutto, se non esclusivamente la sua persona e la sua vita, come vengono descritte nelle biografie, sia antiche che moderne. Il suo messaggio, la sua spiritualita" sono spesso identificati con il personaggio che si e`costruito. Ora, francesco, sebbene non abbia mai ricevuto una formazione clericale, ha lasciato scritti che offrono un'ampia visio ne dell'esistenza cristiana, che va ben oltre l'immagine c onvenzionale. In questo studio, l'autore, uscendo da sentieri battuti, presenta di francesco non la personalita, bensi`il suo messaggio, come lo si scopre dalla lettura dei suoi scritti. Messaggi o ricco, equilibrato che fonda un'autentica spiritualita, c entrata non piu`sul suo autore"
la vita di san francesco raccontata con molto humor in uno stile giovane e attuale. Una serie di riflessioni piu`che una biografia del santo di assisi prima ancora di iniziare p. Igino si pone la domanda: ancora un libro su san francesco?... Franco cardini nel suo francesco d'assisi si era risposto cosl: non e`francesco che ha bisogno dei biografi, ma i suoi biografi che hanno bisogno di lui. Il time" in una graduatoria delgi uomini che hanno fatto la storia tra l'anno 1000 e il 2000 pone s.francesco al primo posto, tanto ha inciso nella civilta del nostro millennio! Tutto e`stato det to di s. Francesco?...tutto si puo`ancora dire. Ogni generazione sente un suo s. Francesco e tanti autori restano afferrati dal suo fascino. P.igino h uno di questi e in questo libro si lascia attrarre dal carisma del santo di assisi riflettendo allegramente sul segno che ha lasciato nella storia. Edizione tau ass "
Si analizzano, con metodo esegetico, alcune tematiche dominanti negli Scritti di S. Francesco.