
15 meditazioni tutte incentrate sul tema della Passione di Cristo, che per Gemma è stata la luce diffusa che ha illuminato tutta la sua breve ma intensa esistenza. Quasi illetterata, questa giovane donna (che ricevette le stimmate proprio nel passaggio tra l'Ottocento e il Novecento) ha conservato nei suoi scritti una schietta intonazione quasi dialettale, che dà alle sue espressioni di alta spiritualità e di profonda mistica un sapore di umanità che rende amabili anche i concetti più ardui della vita spirituale. Il tema centrale della sua vita e di queste meditazioni è la Passione di Cristo, che fa da cornice alla passione quotidiana di sofferenze e di tribolazioni che ogni cristiano sensibile all'incontro tra fede e vita cercherà di vivere, come Gemma, col sorriso nel cuore se non sulle labbra. Le 15 meditazioni sono articolate da Tito P. Zecca in quattro parti:- Donazione- PromessaIntercessione- Comunione.Il volume può essere un utile suggerimento spirituale per il periodo liturgico quaresimale.
Un libro per scoprire il ruolo speciale di Maria nel mistero della salvezza. In lingua tedesca.
Il difficile rapporto con il cibo, la possibilità di apprezzarlo senza diventarne schiavi, e il digiuno come via di ascesi.
L'Autore colloca l'unità europea nella più ampia prospettiva di una speranza per la storia del mondo e dei popoli.
Una raccolta di racconti a servizio di un diverso modo di pensare la vita e la religione. Quello che qui si propone è un breve assaggio della teopoetica di Alves quanto mai adatta all'abitante della post-modernità. I racconti qui presentati sono apparsi ne "La pagina di Rubem Alves" sulla rivista CEM mondialità nelle ultime annate.
Questo libro vuole essere una meditazione sulla infinita ricchezza e potenza della Parola. Un invito a meditarLa per viverLa ogni giorno.
Fuoco e Misericordia offre un itinerario spirituale che ci conduce nel mistero del Sacro Cuore di Gesù, rivelazione dell'Amore divino e risposta al grido dell'uomo moderno. Una riflessione che spazia dalla teologia alle devozioni, dando eco alla voce dei mistici e dei santi, concepita non solo per chi vive una fede matura, ma anche per chi ne custodisce una scintilla nascosta o è in ricerca di un senso autentico. Nel Cuore trafitto di Cristo, centro ultimo e rifugio per ogni persona, si riscopre il calore di un Amore che accoglie la fragilità senza giudicare, la forza consolatrice che sostiene nelle prove, e la fiamma divina capace di riaccendere la speranza e una vita piena. Una lettura capace di parlare all'animo inquieto degli uomini e delle donne di oggi, invitando alla trasformazione interiore.
Il libro raccoglie pensieri e riflessioni di Fratel Silvestro Pia, missionario per 45 anni in Burkina Faso, dove ha portato evangelizzazione e promozione umana.
Il Fuoco dello Spirito Santo animò il credo e l’azione di questo grande missionario del nostro tempo; la Croce sostenne fatiche e speranze, dolori e conquiste durante gli anni del suo apostolato.. E Fuoco e Croce, scandalo e salvezza degli uomini, sono alla base della spiritualità di Fratel Silvestro di cui ha lasciato traccia in scritti, appunti, lettere.
Cristina Siccardi, nata a Torino nel 1966, è sposata e ha due figli. Laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con La Stampa e La Gazzetta del Piemonte. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila (San Paolo, 2002); Rita Montella (2003); Monsignor Luigi Talamoni (San Paolo, 2004); Santa Vincenza Gerosa (San Paolo, 2004); Fratel Silvestro, la vite di Dio (San Paolo, 2006).
Qualcuno definisce lo Spirito Santo il Dio sconosciuto, la Persona più misteriosa della Santissima Trinità, invisibile, inafferrabile, sempre oltre la nostra limitata percezione. Il libro narra i frutti dell'esperienza dello Spirito Santo, un'esperienza personale e comunitaria. E' possibile volare con le ali dello Spirito Santo, è possibile toccare con mano la potenza della sua azione e la grandezza dei suoi doni. Chiara ci invita a riscoprirlo e a imparare come lasciare più spazio a Colui che può cambiare in festa la nostra vita e rendere nuove tutte le cose.
Chiara Amirante è una scrittrice italiana. Nata nel 1966 a Roma, si è laureata in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Nel 1987 le viene diagnosticata una rara malattia oculare, dalla quale guarì miracolosamente. Da quel momento decise di dedicare la propria vita all'evangelizzazione di strada. Fondatrice di comunità religiose, come «Nuovi Orizzonti» e i «Cavalieri della Luce». Dal 2012 è Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Il fuoco entra nel novero delle “creature” che san Francesco proclama “beate”. Più volte nella sua vita il Poverello d’Assisi ha avuto a che fare con esso. L’autore, grande viaggiatore (più di 150 Paesi visitati), accompagna il lettore in un avventuroso periplo attorno al mondo alla ricerca del fuoco: dalle voragini infuocate del deserto del Turkmenistan al fuoco della guerra in Iraq, dalle pire per cremare i morti sulle rive del Gange al ribollire della Terra in Islanda. Il fuoco è simbolo della fede, ma anche dell’inesauribile creatività che alberga nel cuore degli umani, come si può capire dalle diverse tappe del viaggio, che mostra la capacità distruggitrice del fuoco, ma anche la sua insostituibilità per la vita umana, a tutte le latitudini e paralleli.
Michele Zanzucchi, giornalista e scrittore, autore di una sessantina di libri, è stato direttore della rivista Città Nuova per dieci anni e per tre anni corrispondente dal Libano. Collabora attualmente con Avvenire, Città Nuova e Frate Indovino. Tra i libri pubblicati si ricordano L’Islam che non fa paura (San Paolo), Il silenzio e la parola. La luce, Sull’ampio confine. Cristiani nel Caucaso e Nelle terre del Corano. Cristiani nelle terre musulmane (Città Nuova). Ha pure pubblicato Potere e denaro. Il pensiero sociale di papa Bergoglio, con una lunga prefazione del pontefice. Insegna Comunicazione all’Istituto Universitario Sophia.
Questo libro è un percorso, un prendere per mano chi abita il dolore della perdita di un figlio o di una figlia, un provare a camminare spalla a spalla con i genitori sopravvissuti alla morte, in bilico sul filo della sofferenza più grande. L'Autore affronta le domande impossibili di chi attraversa questo lutto: come si può vivere il dolore? Perché a mio figlio e non a me? Dove era Dio? Come portare avanti la vita? Interrogativi che restano senza risposte. Ma con grande umanità si può accompagnare chi queste domande le sperimenta, perché esse aprono processi, spingono ad andare oltre le solite e banali parole sulla morte, spalancano nuovi orizzonti verso l'Infinito che rende digeribile il finito.