
Una serie di 12 piccoli libri, che propongono brevi spunti di riflessione su altrettante tematiche, con frasi tratte in parte dalla tradizione culturale e letteraria di tutto il mondo, in parte dalla Bibbia.
I libretti sono confezionati in una busta di cellophan, che contiene anche un biglietto, per personalizzare un messaggio augurale, e una piccola borsa, per porgere il regalo in modo semplice ed elegante.
Un dono piccolo e prezioso, che si presta per una circostanza importante e per veicolare un messaggio di amicizia, di conforto, per offrire uno spunto di meditazione.
"Grani di Vangelo" nasce dal desiderio di divlugare il contesto delle riflessioni del Vangelo di Marco e il suo profondo messaggio salvifico. Nasce dall'esigenza di un accostamento diretto al noto evangelista, eludendo gli impervi sentieri di carattere strettamente esegetico, per i quali spesso non si possiede la dovuta preparazione. Tutto questo è stato possibile attraverso il lavoro dell'autrice, che ha sapientemente "reso in briciole" il Pane della Parola, in modo che tutti possano cibarsene e portare frutto, per "gustare" quanto è buono e soave il Signore.
Il libro mostra che la dove la comunita vive, c'e una storia appassionante ed emozionante.
Il libretto di J. C. Mezzomo è una raccolta di consigli ed esortazioni su come realizzare i propri obiettivi e raggiungere le proprie mete. Si articola in tre capitoli:Primo obiettivo: avere obiettivi, Le chiavi del successo,Obiettivi in pillole?di saggezza. Questi capitoli propongono vari spunti di riflessione sul tema centrale e sono organizzati in brevi paragrafi, sotto forma di slogan o di frasi in successione.Il contenuto offre una visione positiva della vita e cerca di infondere energia e voglia di fare, elementi importanti in un contesto in cui spesso gli obiettivi personali vengono ridimensionati, se non del tutto cancellati, da quanto gli altri ci suggeriscono o ci impongono. Può essere un piccolo regalo per un amico o una persona che vive una routine piatta e sente di aver perso energia e vitalità.
Il volume raccoglie le tre opere più famose di Og Mandino: "Il più grande venditore del mondo", "La guida al più grande venditore", "Il più grande miracolo del mondo".
Il volume raccoglie dieci meditazioni nella forma degli Esercizi Spirituali, un aiuto per cercare Dio nei giorni di ritiro, un sussidio per accompagnare quell'avventura dello Spirito che sono sempre gli Esercizi Spirituali. Non riflessioni erudire e nemmeno una lectio divina vera e propria, quanto piuttosto alcune suggestioni spirituali semplici ma efficaci, nutrite soprattutto di Sacra Scrittura, per camminare incontro a Cristo vivo in un percorso condotto nel cuore del Vangelo. Tema dominante p la Misericordia, considerata, per picchi di significato, un un arco che dal peccato dei progenitori arriva alla ricapitolazione di tutto in Cristo nel libro dell'Apocalisse. Centrale è, naturalmente, il "Vangelo della Misericordia" espresso nell'evento pasquale di Gesù Cristo.
In un’unica grande opera, la storia, l’arte, le opere, l’agiografia, il culto l’iconografia e la bibliografia dei protagonisti di 2000 anni di storia cristiana. La nuova "bibliotheca sanctorum"
Le Edizioni San Paolo hanno il piacere di presentare al grande pubblico IL GRANDE LIBRO DEI SANTI, il nuovo grande Dizionario Enciclopedico realizzato in collaborazione con professori delle principali università e centri di ricerca agiografica in Europa e nel mondo.
Circa 1.000 santi, 2.000 pagine, 100 autori.
Ogni voce del Dizionario comprende: biografia del santo, opere da lui scritte, cenno alle biografie del santo e caratteri della santità, fasi e tempi del processo di canonizzazione, storia del culto e patronati,·attributi iconologici più frequenti,bibliografia specifica.
Apparati e appendici, temi di agiografia, elenco completo dei santi patroni
Il Grande libro dei Santi rappresenta la più aggiornata e attuale raccolta della vita di uomini e donne che hanno fatto la storia cristiana negli ultimi 2000 anni. È una coedizione internazionale con autori di grande livello. Strumento insostituibile per la lettura, lo studio, la ricerca, la catechesi, la formazione, la liturgia.