
"Dio non ha bisogno di maiuscola per essere dio". Mascherato dai mille orpelli con cui la sua creatura l’ha acconciato nel corso dei secoli, il dio in cui crediamo è ormai solo una pallida copia dell’originale. Tuttavia, come è accaduto a molti dopo il restauro della Cappella Sistina, è più facile preferire l’immagine cui si è abituati, anche se sporca, dal momento che la si è amata così, piuttosto che la verità nel suo abbagliante splendore. L’uomo impone quotidianamente delle maschere a Dio, ma anche a se stesso, per apparire diverso o per nascondersi. Avrà il coraggio di liberarsene e andare alla scoperta del vero volto di Dio? Su questo appassionante tema si snoda il pensiero dell’autore, espresso attraverso un linguaggio semplice e immediato, che tocca pagine di alta poesia e di profonda meditazione: un diario intimo, che rispecchia intuizioni, ricerche, sofferenza, prese di coscienza, vagliate e meditate nel silenzio dell’anima.
Note sull’autore
Olivier Le Gendre, sposato e padre di cinque figli, è dirigente di un’azienda operante nell’ambito dell’editoria e della consulenza informatica. Ha pubblicato numerose opere di spiritualità (Le Charpentier, Le Cri de Dieu, Le Risque de Dieu, Aux Affaires de mon Père), tradotte in inglese, spagnolo, portoghese e italiano. È animatore di ritiri spirituali, di corsi di formazione e di una Scuola di preghiera a Parigi.
Ecco la testimonianza più efficace: offrire la propria persona (il proprio corpo, il proprio sangue) perché Colui, al quale si dà testimonianza, sia di nuovo presente, oggi; e chi vede possa credere, e credendo abbia vita eterna.
Mariachiara Fincati
Uomini e donne che hanno sfidato gli splendori e le miserie dell' esistenza umana, sempre affermando il primato della Parola di Dio: sono i santi, «il commento più importante del Vangelo» secondo le parole di Hans Urs von Balthasar. Se i cristiani sono spesso arrivati in ritardo agli appuntamenti con la storia, non va tuttavia dimenticato che, proprio grazie alle opere dei santi, la Chiesa è sempre stata in prima linea nel rispondere ai bisogni e alle sofferenze di ogni epoca, influenzando anche le trasformazioni strutturali e sociali. Il fascino di queste vite esemplari ha alimentato nei secoli l'agiografia, sottolineandone gli aspetti storici, ma anche la mitologia e gli aspetti leggendari. Collocandosi nel solco di una "colta" agiografia popolare, attraverso i profili dei santi del calendario liturgico romano l'Autore propone, con sobrietà e rigore, una visione sapienziale dei fatti storici e offre "esempi evangelici" validi per la vita quotidiana.
Il libro presenta il profilo dei Santi proposti dal calendario liturgico romano, trattati secondo rigore scientifico e sobrieta. Anche in Brossura 978883119250. Nella nostra epoca e`cresciuta, fra i cristiani, la necessita di confrontare la propria vita con la parola biblica. I santi, in particolare, rappresentano esempi coerenti e radicali di persone che hanno tradotto in vita la parola di dio. Lontano dall'imitarli pedestrem ente, il cristiano di oggi pur trovare in loro un esempio concreto ed uno stimolo per scoprire nuove strade di santita, adatte ai tempi moderni. In questo volume l'autore t raccia un ampio profilo per ognuno dei santi proposti dal calendario liturgico romano. I testi sono curati con sobrieta e rigore scientifico, distinguendo i racconti leggendari dagli insegnamenti veritieri che essi contengono. Ogni personaggio viene analizzato tenendo conto del suo contesto storico e sociale. Il volume s i affianca - e rimanda per una trattazione scientifica completa - alla enciclopedia dei santi (bibliotheca sanctorum) edita da citta nuova. Stampato anche in edizion e brossura 978883119250 7 lit. 42.000
Il volume ricostruisce la spiritualità della comunità trappista di Tibhirine, in Algeria, e le vicende che nel 1996 hanno portato al martirio dei sette monaci che la componevano, come offerta della propria vita per il popolo musulmano di quella terra, un popolo consapevolmente amato e accolto fino alla fine. Nel presentare la ricchezza di questa spiritualità, l’autrice volentieri dà voce agli stessi protagonisti, proponendo ampie sezioni dei loro scritti e in particolare del Diario tenuto dal monaco più giovane del monastero, fr. Christophe: «diario di un’anima» e insieme «diario di una comunità». Prende così forma nel corso del volume una testimonianza tra le più toccanti e significative del travagliato rapporto tra cristiani e musulmani e un modello di spiritualità che sa riconoscere il fratello e l’amico anche nell’uomo di fede diversa. Se la Chiesa del XX secolo, come ha ricordato Giovanni Paolo II, è «diventata nuovamente Chiesa di martiri», allora la vicenda dei monaci di Tibhirine si impone oggi alla coscienza ecclesiale come un segno di «teologia viva» che non può e non deve lasciare indifferenti.
Sommario
Presentazione (dom B. Olivera, abate generale dei Cistercensi riformati). Cronologia sintetica degli avvenimenti. I. Il martirio cristiano. II. La logica dell’incarnazione. III. La scelta della fedeltà. IV. «Seguirti nella tua libertà perdutamente». V. Attratto dall’«amore crocifisso». VI. Memoria e profezia. VII. L’eredità lasciata dai monaci. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autrice
Mirella Susini ha pubblicato presso le EDB Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo. Testimonianze dei primi tre secoli (2003).
Breve biografia e raccolta di scritti di Martin Lutero (1483-1546), uomo di grande fede alla ricerca della verità. Un libro per conoscere un uomo tormentato e appassionato che ha segnato la storia della chiesa e dell'Europa.
Raccolta di meditazioni per il volontariato.
Un omaggio in occasione del 50° dell'ordinazione sacerdotale di don Maurizio (27 maggio 2011). Don Maurizio Galli, prete cremonese e vescovo di Fidenza, uomo d'eccellenza che ha disceso i gradini della chiesa: chierico, sacerdote, rettore del Seminario, vescovo e, al tempo stesso, ha disceso volontariamente la china del sevizio. Marmo vivo è un racconto ispirato a una lapide da collocare idealmente nel Seminario di Cremona nella memoria di don Maurizio.