
L AUTORE, RICORRENDO ALLA TECNICA DEL RACCONTO, ESPONE COME SONO NATI I VANGELI, POI IN ALTRI CAPITOLI APPROFONDISCE L ARGOMENTO. L'autore, noto biblista, racc onta l'avventura di andronico , un cristiano dell'asia mino re nato nell'anno 58. J.l. Si cre gli da la parola perchi sia lui a introdurci nell'appas sionante mondo dei vangeli. Il ricorso ad un racconto per esporre l'attivita e il messagg io di gesu`venne in mente per la prima volta a marco, matteo e luca. A loro imitazione, il quadrante" ricorre al racconto perchi risulti facile e gradevole introdursi nel mondo dei vangeli, ma al racconto unisce capitoli destinati ad approfondire ciascuno degli evangelisti. Il primo volume, "la ricerca", ci mette in contatto con i primi tre vangeli (matteo, marco, luca), raccontando il loro processo di formazione e le loro principali caratteristiche. Andronico incontra matteo e luca, discute con loro, apprende dalla loro stessa bocca quali sono le motivazioni che li hanno spinti a scrivere un vangelo, quali sono gli aspetti particolari che intendono mettere in risalto, e quali le somiglianze e le differenze rispetto agli altri evangelisti. Perchi il lettore si faccia un idea personale di ogni vangelo, l autore utilizza metodi diversi. Nel caso di marco suggerisce una lettura continua fissando l attenzione sulla figura di gesu. Di matteo ha preferito selezionare la sezione del discorso della montagna, offrendo un breve commento. Presenta luca come un museo che si puo`visitare quadro dopo quadro, sala dopo sala. Oltre a questo primo contatto con i vangeli, mette in comparazione il modo distinto di presentare determinati episodi. Questo permette di comprendere che cos e`un vangelo e i principali problemi che la sua lettura pone ai cristiani del xxi secolne ai cristiani del xxi secolo. Non vengono copiati brani di vangelo perchi sicre presuppone che si abbia il testo dei vangeli a portata di mano ed h convinto che loro lettura porta piu`frutto che quella del commento. "
IL MONDO DI GESU: LA GEOGRAFIA, LA STORIA, I MOVIMENTI RELIGIOSI, IL POPOLO, LE ASPETTATIVE DEGLI EBREI E LA RISPOSTA DI GESU. Per conoscere veramente gesu`h importante conoscere le designazioni geografiche e le circostanze storiche della sua vita? Qualunque sia la risposta a questa domanda, essa offre a j.l. Sicre l'opportunita di i ntrodurre il lettore nel mondo di gesu, tema di questo volume. Iniziando dalle c ose piu`esterne, la geografia e la storia, egli si addentra in problemi sempre piu`interessanti: la vita di pieta (preghiere, celebrazione del sabato, feste annuali di pellegrinaggio, il tempio di gerusalemme), i gruppi religiosi (esseni, qumran, sadducei e farisei), il popolo (struttura della societa, la risposta di gesu`ai suoi contemporanei). No n e`necessario conoscere tutte queste questioni per vivere il vangelo. Ma aiutano a capire molti aspetti del messaggio di gesu. L'autore pone cosi`an che un problema: il contrasto fra conoscere il vangelo" e "vivere il vangelo. Tutte e due le cose sono importanti, ma l essenziale e`la seconda. Lo studio non deve rappresentare una facile scappatoia per eludere la questione piu`importante: mettere in praticala parola del signore. "
Una raffinata e pregevole edizione in lingua latina del Nuovo Testamento e Salterio con un indice analitico e alfabetico e con una appendice di preghiere.
Testo in lingua latina estratto da Nova Vulgata" - Bibliorum Sacrorum Editio - con appendice di preghiere in lingua latina tra le piu note e significative. " Con presentazione di S.E. Cardinale Jospeh Ratzinger, presidente della Pontificia Commissione Biblica, la nuova edizione del Nuovo Testamento con preghiere in lingua latina.
Terzo volume del commento esegetico-spirituale ai Salmi, comprendente i salmi 101-150. Lo scopo di questo commento ai salmi e di aiutare i cristia-ni, preparati culturalmente, ad accostarsi al salterio e a nutrire la propria vita spirituale direttamente alla fonte della Parola di Dio. L'autore si inserisce nel contesto del-l'esegesi biblica contemporanea fornendo al lettore una tra-duzione chiara e lineare di ogni salmo, un'analisi approfon-dita dal punto di vista sia letterario sia cristiano, del contenuto, una scelta di parole-chiave per la comprensione del testo e i principali testi paralleli per ogni versetto. Veramente i Salmi appaiono come una scuola di preghiera", una luce sul cammino del credente. "
Con il commento alla Prima lettera di Pietro viene fornito il materiale necessario per giungere a una corretta valutazione dei problemi che suscita e presentare un'ampia rassegna delle soluzioni proposte dagli studiosi. La Prima lettera di Pietro e una delle piu brevi del Nuovo Testamento. Il presente volume evidenzia le problematiche inerenti al presente testo: sono incerti l'autore, i destinatari, l'epoca di composizione, la situazione dell'Impero romano e il rapporto di questo con il cristianesimo, quando la lettera venne scritta. La Lettera e scritta con eleganza e vivacita e racchiude una visione teologica profonda. Un'introduzione ampia e articolata, l'accurato apparato critico e indici finali, fanno di quest'opera un testo valido per lo studio e la comprensione approfondita della Lettera.
Profondo ed accurato commento esegetico-spirituale dei Salmi 51-100, uno strumento indispensabile per studiosi e cultori della Sacra Scrittura. Il volume segue quello gia pubblicato nel 2002: Lampada ai miei primi passi e la tua Parola (Sal 101-150). Il metodo segguito e lo stesso: leggere la Bibbia con la Bibbia. Nell'analisi di ogni salmo, dopo una prima parte introduttiva, con riferimenti agli autori classici e con indicazioni bibliografiche, viene proposta una struttura letteraria, con una traduzione dall'originale. Seguono il messaggio esegetico-spirituale, che consiste in un commento versetto per versetto, e una lettura cristiana" di ogni salmo alla luce del Nuovo Testamento e della rilettura che ne hanno fatto i Padri della Chiesa. Viene poi suggerita qualche indicazione sull'uso nellaa Liturgia assieme alle "parole chiave" del salmo stesso. Il commento si conclude con una rassegna di testi paralleli dell'AT e NT e con qualche riflessione attualizzante. "
Le lettere di Paolo sono gli scritti cristiani piu antichi che esistono. Nonostante l'interesse attuale per quanto riguarda le origini e la storia, Paolo rimane tuttavia un autore bistrattato, poco amato e poco letto. Egli tuttavia rimane uno dei pensatori piu originali di tutti i tempi, un pilastro per la Chiesa e per tutti i cristiani. Il presente volume eun'occasione importante per accostarsi a Lui.
Raccolta di meditazioni per riflettere sul Vangelo, attraverso le parabole. Il libro che corrisponde alla predicazione pastorale che il Concilio incoraggia: una lettura esegeticamente fondata dei testi, una conoscenza della loro ricezione tra i Padri della Chiesa, tra gli scrittori moderni e nell'arte, la loro applicazione giudiziosa a situazioni quotidiane. L'autore propone alla nostra meditazione le parabole, una componente essenziale al cuore delle Sacre Scritture, che sono i "Vangeli. Simboli narrati", la parabole testimoniano un vero genio poetico e pedagogico. Costituiscono una vera lezione di vita. Esse coinvolgono ed attendono una risposta personale. La vivacita del commento riporta il racconto nella nostra attualita. Sa coniugare fedelta e liberta di toni.
La presente guida aiuta a pregare e meditare con i Salmi, prende il lettore per mano, il principiante, il pastore, il catechista, l'insegnante di religione, e lo conduce, con chiarezza ed autorevolezza, ad utilizzarli in modo completo, gustandoli lentamente uno dopo l'altro. Ogni giorno abbiamo in mano i Salmi, per pregare e far pregare con i Salmi del Breviario; meditare e far meditare sui Salmi della Liturgia; fare Lectio Divina, o Predicazione, o Catechesi a partire dai Salmi. Questa guida aiuta ad utilizzare i Salmi accanto ad un commentario completo. Essa illustra le grandi linee della fisionomia dei Salmi, indica l'articolazione fondamentale del rapporto Salmi-Vangelo, mostra in forma riassunta le attenzioni da tenere presenti per compiere in modo corretto e fruttuoso i maggiori esercizi dell'uso dei Salmi (dire il breviario, fare lectio divina, fare meditazione, predicare, far pregare). L'Appendice presenta una lista di 62 Salmi, suggeriti soprattutto per i principianti.