
Ultimo dei libri del Nuovo Testamento, l'Apocalisse chiude il canone cristiano della Bibbia con una parola profetica che intende rivelare e far riflettere sul senso degli eventi storici nel proprio tempo.L'opera di Giovanni mira a infondere coraggio in mezzo alle persecuzioni e a sostenere l'impegno morale dei cristiani, perché non si lascino vincere dalla tentazione del sincretismo e del compromesso. Il compito che ci si assume, affrontando la lectio divina dell'Apocalisse in un contesto di nuova evangelizzazione è di ritornare all'ascolto fedele della Parola proclamata soprattutto in ambito liturgico per vivere con coerenza l'annuncio di speranza che il Cristo risorto propone ancor oggi alla sua chiesa.
Destinatari
Lettori che cercano un sussidio per 'leggere' la Bibbia attraverso un esercizio di «ascolto orante» e di riflessione personale.
Autore
CLAUDIO DOGLIO ha conseguito presso l'Istituto biblico di Roma la licenza in scienze bibliche e il dottorato in teologia biblica presso l'Università gregoriana. È docente ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale; tiene i corsi di lingua ebraica e di greco biblico; insegna esegesi biblica dell'Antico e Nuovo Testamento. Dal 2002 è condirettore e redattore della rivista «Parole di Vita», bimestrale dell'ABI. Ha pubblicato diversi articoli e studi biblici, in particolare sull'apocalittica e l'Apocalisse di Giovanni.
I dieci comandamenti ci riportano alla religione della nostra infanzia, alle lezioni di catechismo. Evocano facilmente l'obbedienza cieca, il peccato e il senso di colpa, un approccio moralista o giuridico alle realtà di Dio. Il presente libro tenta di rileggere le dieci Parole come un testo che rende attuale l'Alleanza con Dio disegnando i contorni di uno spazio di libertà e creatività. Lungi dal voler frenare il dinamismo dello Spirito, sono da leggersi come dei cartelli indicatori, delle pietre miliari che delimitano la strada che conduce verso la vera vita. Questo libro riprende alcune introduzioni bibliche proposte a Taizé nel contesto degli incontri internazionali dei giovani. Esso cerca di far scoprire la sorprendente attualità di un testo che ci arriva direttamente dalle origini.
Destinatari
Chiunque voglia riverificare l'attualità dell'alleanza con Dio nei dieci comandamenti.
Autore
Frère John è entrato nella nota comunità ecumenica di Taizé nel 1974. Una delle sue attività principali consiste nel fornire introduzioni bibliche ai giovani che si recano nella comunità in occasione dei vari incontri internazionali. Presso le Edizioni Messaggero ha già pubblicato: Soffio creatore. La Novità e lo Spirito nella Bibbia (1995); L'avventura della santità. Fondamenti biblici e prospettive attuali (1998); Alla Sorgente. Gesù e la Samaritana (2001), e altri ancora.
La Prima lettera ai Corinzi offre al lettore il ritratto vivo di una chiesa nascente, ben più di ogni altro scritto di Paolo. Da Paolo, pastore e padre di credenti in Cristo, si apprendono gli atteggiamenti di rispetto, stima e orientamento per tutto quanto c'è di positivo, di dono ricevuto (charisma) e di proveniente dallo Spirito del Signore nei membri della chiesa, anche se ancora sono necessarie correzioni di rotta e conversioni alla novità del vangelo. Risaltano nell'argomentare paolino le motivazioni di uno stile di vita rifatto: la centralità del riferimento a Cristo; la carità che mira all'edificazione; una comunione fraterna che trae senso e criteri dalla celebrazione della cena del Signore; la ricerca della gloria di Dio. L'intervenire di Paolo nei confronti dei cristiani di Corinto ' nella prima come nella Seconda lettera ' manifesta, accanto all'autorevolezza dell'apostolo, l'amore del padre e la credibilità del testimone.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; movimenti e associazioni ecclesiali. Di grande utilità anche per la meditazione individuale.
Autore
ANTONIO MARANGON è docente di Sacra Scrittura presso lo Studio teologico interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto, oltre che nell'Istituto di liturgia pastorale «Santa Giustina» (Padova). Collabora con varie riviste di carattere biblico e con alcune case editrici italiane per la pubblicazione di sussidi liturgici.
La lettera di Giacomo, la seconda lettera di Pietro e la lettera di Giuda fanno parte di quegli scritti che la tradizione ecclesiale ha denominato lettere cattoliche. Esse sono state chiamate così perché sembrano missive inviate non a comunità particolari, ma testi circolari indirizzati a molte o a tutte le chiese. Oggi si è del parere che la mancata menzione esplicita dei destinatari voglia dire che i nomi di queste chiese sono stati perduti oppure non erano stati indicati nel testo originale. Sembra infatti che in queste epistole si trattino questioni particolari che hanno interessato e coinvolto credenti che hanno vissuto la loro esperienza di fede in Gesù Cristo non in chiese allo stato nascente, ma in comunità della seconda e terza generazione cristiana.
Destinatari
Chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità o in forma individuale. Il volume risulterà utile anche per lo studio e l'approfondimento del testo biblico.
Autore
SANTI GRASSO, nato a Udine nel 1961, è presbitero della diocesi di Gorizia. Ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio istituto biblico nel 1991 ed è professore di esegesi del Nuovo Testamento nel Seminario interdiocesano di Gorizia-Trieste-Udine, nell'Istituto superiore di scienze religiose di Gorizia e di Udine e presso la Pontifica università della Santa Croce a Roma. È autore di diverse pubblicazioni. Presso le Edizioni Messaggero ha pubblicato Lectio divina delle parabole di Gesù (Padova 1998). Collabora anche a diverse riviste con articoli e contributi scientifici.
Il Libro di Giona è stato scritto molto tempo dopo l'epoca a cui si riferisce, in ambiente postesilico e racconta la storia di un ribelle a Dio alla cui volontà deve però sottomettersi, la cui permanenza per tre giorni nel ventre di un pesce ha conosciuto una lettura cristologica nel Nuovo testamento. Il Libro di Tobia, invece, narra la storia di una famiglia di esiliati. A Ninive il giudeo Tobi diventato cieco invia suo figlio Tobia da lontani parenti tra cui vive Sara alla quale un demonio uccide i mariti. Nel viaggio Tobia è accompagnato dall'angelo Raffaele che rende possibile il matrimonio tra Sara e Tobia e al ritorno guarisce Tobi. È un romanzo popolare, debitore della tradizione sapienziale pagana, che esorta alla fedeltà alla Legge, nonostante le avversità dell’esilio.
Destinatari
Per gruppi biblici, per le scuole di teologia.
Autore
GIANNI TRABACCHIN presbitero della diocesi di Vicenza, è docente di sacra Scrittura presso il Seminario di quella città. Da molti anni è delegato vescovile per il diaconato permanente.
Contenuto
Breve commento, nella linea della “Lectio divina popolare”, all’affascinante e misterioso libro del Qohelet capace di farci entrare nell’animo del suo autore, ma soprattutto della sua opera, carpendone pensiero e dottrina. Di questo libro biblico è famosa la sibillina espressione «Vanità delle vanità, vanità delle vanità, tutto è vanità» che troviamo in apertura del libro (1,2) e alla fine (12,8), dopo che nel corpo del libro ha fatto capolino varie volte, in forma parziale. È anche nota l’ammonizione: «Tu dunque temi Dio» (5,6) e altre simili, ricorrenti nel libro. Qoèlet fa capire che, nonostante le inconsistenze e le vicissitudini della vita, gli uomini devono accettare il loro posto nel rapporto con Dio, temendolo, ammirandolo, e adorando i suoi piani, perché da Lui saranno citati in giudizio per tutto il loro operato in bene e in male sulla terra (cfr. 12,14).
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura.
Autore
Vincenzo Scippa, sacerdote della diocesi di Napoli, dottore in teologia e filosofia, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha conseguito il diploma in scienze bibliche orientali presso lo «Studium Biblicum Franciscanum» di Gerusalemme. Attualmente insegna esegesi dell’Antico Testamento presso la Sezione «S. Tommaso» della «Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale» di Napoli. Oltre a vari articoli in diverse riviste scientifiche, ha pubblicato: La glossolalia nel Nuovo Testamento (1982); Qoèlet. La gioia di vivere dell’uomo (1988); Salmi. Volume 1 (2002); Salmi. Volume 2 (messianici/1) (2003) e Salmi. Volume 3 (messianici/2) (2003); La lettera ai Romani. Esegesi e teologia (2003); Salmi. Volume 4 (delle ascensioni) (2004); Le Litanie del Sacro Cuore. Un cammino di catechesi per il terzo millennio (2005). Per il Dizionario Biblico della Vocazione (2007) ha curato le seguenti voci: Carne, Corpo, Guarigione, Lamentazione/i, Lamento, Malattia, Predestinazione, Sofferenza.
Contenuto
Nella lettura di questi testi ci s’imbatte in episodi che lasciano tra l’attonito e lo sgomento: donne, bambini e anziani votati allo sterminio; inganni e menzogne di una prostituta che tradisce il suo popolo per mero interesse privato... Come possiamo credere che tutto ciò sia parola di Dio? Ragione in più per mettersi in ascolto attento del mistero di queste «parole di uomini» in cui la parola di Dio ha voluto incarnarsi. La Bibbia, nel rivelare le profondità più recondite dell’amore di Dio, svela anche il mistero del cuore dell’uomo in tutta la sua ricchezza, che non è esente da contraddizioni.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della parola di Dio, movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura.
Autore
FRANCESCO COCCO (1975), francescano conventuale della provincia di Sardegna, dopo gli studi filosofico-teologici compiuti ad Assisi, ha conseguito la licenza e il dottorato di ricerca presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Attualmente insegna lingua ebraica e Antico Testamento presso la Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma. È autore di numerosi articoli a carattere esegetico e di due monografie: Sulla cattedra di Mosè. La legittimazione del potere nell’Israele post-esilico (Nm 11-16) (Bologna 2007); Il sorriso di Dio. Studio esegetico della «benedizione di San Francesco» (Nm 6,24-26) (Bologna 2009).
Samuele, Saul, David: questi sono i tre protagonisti dei due libri di Samuele. Un profeta, Samuele, che è anche capo civile; Saul il primo re del nascente Israele; e il suo antagonista, il giovane David che diventerà re al suo posto e che sarà il protagonista assoluto del secondo libro di Samuele. Ma fin dal primo capitolo i lettori si accorgono che il vero protagonista è un altro: il Signore, il Dio di Israele, che agisce talora apertamente, molto più spesso con discrezione e delicatezza tanto da sembrare persino assente, ma con il quale tutti i personaggi devono confrontarsi.
Destinatari
Gruppi di ascolto, comunità e singoli fedeli.
Autore
LUCA MAZZINGHI è professore di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze) e presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Specializzato in Antico Testamento e letteratura sapienziale, è autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Storia di Israele (Casale Monferrato 1991); La Sapienza tra Antico e Nuovo Testamento (Cinisello Balsamo 1998); Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet (Bologna 2001); Il libro dei Proverbi (Roma 2003); Tobia. Il cammino della coppia (Magnano 2004). È redattore delle riviste «Parola Spirito e Vita» e «Parole di Vita».
Ben diciotto sono i commenti di lectio divina sui testi biblici dell'Antico Testamento, che ricorrono nella liturgia domenicale, presenti in questo volume. Si tratta di pagine bibliche di grande importanza, meditate e accompagnate anche dai ritornelli con la musica. Sette di questi commenti sono stati proposti da grandi maestri: l'allora card. Joseph Ratzinger, il card. Carlo Maria Martini, il vescovo Rino Fisichella; poi Bruna Costacurta, Carlos Mesters e Carlo Grosso. Il testo scritto è stato adattato allo schema tipico degli incontri di lectio divina che si svolgono in una parrocchia romana. Gli altri undici commenti sono di Bruno Secondin, organizzatore degli incontri e direttore della collana.
Destinatari
Gruppi di ascolto, comunità, ma anche singoli fedeli che pratichino la lectio divina.
Autore
BRUNO SECONDIN, carmelitano, ha studiato a Roma, in Germania e a Gerusalemme, ed è ordinario di Teologia spirituale alla Pontificia università gregoriana. In questa collana, che lui stesso dirige, ha già pubblicato altri libri; inoltre ha scritto molto sulla vita religiosa e sulle nuove prospettive della spiritualità.
Si può rischiare di offrire la parola di Dio nell'ingorgo indigesto e caotico di internet? I carmelitani hanno voluto tentarlo, e hanno aperto dal 2002 un sito, dove presentare delle proposte di lectio divina sui vangeli della domenica. Ne è ispiratore Carlos Mesters, biblista molto conosciuto, con la collaborazione di vari carmelitani. Questo libro presenta una selezione delle proposte già messe in rete sui Vangeli di Luca e di Giovanni. Si tratta di pagine molto note, ma anche di brani non sempre facili da meditare: sono 22 commenti, densi di contenuto che hanno il pregio di una comunicazione efficace e diretta.
Destinatari
Operatori pastorali, sacerdoti e catechisti. Centri di ascolto e singoli cristiani.
Autore
Carlos Mesters è nato in Olanda nel 1931. Dal 1973 al 2001 ha lavorato intensamente nelle Comunità ecclesiali di base in Brasile e in tutta l'America Latina, introducendo il popolo a una nuova appropriazione della parola di Dio attraverso la «lettura popolare» e la «lettura orante», e fondando il Centro ecumenico di studi biblici (CEBI). Dal 2001 è consigliere generale dell'Ordine carmelitano. Ha pubblicato una trentina di libri sulla Bibbia, tradotti in molte lingue.
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura che vogliano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Il volume, comunque, è di grande utilità anche per la meditazione e la preghiera personale.
Autore
Arcangelo Bagni ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Insegnante e giornalista pubblicista, collabora a diverse riviste di carattere teologico. Ha pubblicato con le nostre Edizioni: I racconti dell'infanzia di Gesù (2002), Un Dio gratuito (2003), Un Dio crocifisso (2004) e Il perdono donato (2005).
Se la prima parte degli Atti degli Apostoli, presentava la nascita, la crescita, la persecuzione della chiesa a Gerusalemme e la prima espansione dell’evangelizzazione verso i pagani, la seconda parte apre con la grande scena dell’assemblea di Gerusalemme (At 15) in cui viene sancita l’accoglienza dei pagani nella chiesa senza alcuna condizione. A partire da questa solenne decisione, l’annuncio della Parola inizia la sua marcia verso i confini della terra. La missione di Paolo, orientata alla fondazione di varie comunità cristiane, passa in Europa, si espande in Asia Minore con epicentro ad Efeso e, attraverso la fase processuale dell’apostolo, raggiunge Roma, cuore dell’impero romano.
Destinatari
Per la lectio divina, in gruppi di ascolto, comunità o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento del testo biblico sulla seconda parte degli Atti degli Apostoli.
Autore
Augusto Barbi, sacerdote veronese, è licenziato in scienze bibliche presso il Pont. Ist. Biblico e dottore in teologia biblica presso la Pont. Univ. Gregoriana. Insegna esegesi del N.T., teologia biblica e storia del cristianesimo delle origini presso la Fac. teol. del Triveneto, lo Studio teol. San Zeno (Verona), l’ISSR San Pietro Martire (Verona) e la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Verona. Ha pubblicato numerosi articoli sull’opera di san Luca in riviste specializzate, nel Dizionario di spiritualità biblico-patristica e in diverse miscellanee.