
Mons. Ravasi propone quattro conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso della Quaresima 2002, dedicate a un tema biblico molto complesso, ricco di possibilità e sfumature, interpretabile in maniera assai diversificata: l’amore.
Il percorso di riflessione sull’amore di Dio, l’amore dell’uomo e l’amore tra gli uomini, attraverso cui l’autore conduce, non vuole essere soltanto esegetico, ma anche di tipo teologico.
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano (quaranta titoli, sull'Antico e Nuovo Testamento).
Il cofanetto propone in tredici CD le conferenze che l’autore ha tenuto al convegno di Parola Spirito e Vita, svoltosi a Camaldoli (AR) dal 30 giugno al 4 luglio 2003. La categoria unificante di tutto l’itinerario proposto è il deserto. Si tratta del tema teologico per eccellenza dell’Esodo, che tuttavia si prolunga ben oltre il libro dell’Esodo e struttura i successivi libri del Pentateuco: Levitico, Numeri e Deuteronomio. Ma non solo: il tema del deserto travalica il Pentateuco, attraversa i testi profetici e raggiunge Gesù nel Nuovo Testamento. Con uno stile chiaro ed efficace l’autore accompagna lungo le molte tappe che compongono questo interessante percorso.
Sommario. 1. Il «pane dei forti» (Es 16; cf. Sal 78,25). 2. «Ruscelli dalla roccia» (Es 17,1-7; Nm 20,1-13; cf. Sal 78,16). 3. «Fatti aiutare!» (Es 18). 4. «Siate santi, come io sono santo»: il libro del Levitico. 5. «Una nube come guida»: struttura del libro dei Numeri. 6. «Manna, quaglie e spirito» (Nm 11). 7. «L’uomo più umile della terra» (Nm 12). 8. «Ammutinamento nel deserto» (Nm 13-14). 9. «Tutti uguali nel popolo di Dio?» (Nm 16-17). 10. «Il serpente e l’asta» (Nm 21,4-9). 11. «Un’asina intelligente» (Nm 22-24). 12. «Perché Gesù ritorna nel deserto?»: le tentazioni di Gesù (Mt 4).
Note sull’autore
Jean-Louis Ska insegna al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Presso le EDB ha pubblicato: Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (1998, 72006, tradotto in francese, spagnolo e portoghese), L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (2000, 22001), La strada e la casa. Itinerari biblici (2001), Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico (2003), Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52). Pagine scelte del Vangelo di Matteo (2004), Il libro sigillato e il libro aperto (2005), Israele nel deserto. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2003. A cura di Alfio Filippi (13 CD audio, 2005), I volti insoliti di Dio. Meditazioni bibliche (2006) e Una goccia d’inchiostro. Finestre sul panorama biblico (2008).
Mons. Ravasi propone quattro conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso della Quaresima 2003, che affrontano alcuni testi della Scrittura non particolarmente esplorati perché considerati troppo aridi o troppo ardui per la lettura e la riflessione personale: il libro dei Numeri e la Prima e la Seconda lettera ai Tessalonicesi. Si tratta di testi non omogenei, anzi, per certi aspetti molto differenti tra loro, ma con un denominatore comune: l’«impopolarità».
Sommario
1. Il libro dei Numeri, un libro arido? 2. Il libro dei Numeri, un libro del deserto? 3. La Prima lettera ai Tessalonicesi: un testo arduo? 4. La Seconda lettera ai Tessalonicesi: un testo oscuro?
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano, a tutt’oggi oltre quaranta titoli sull’Antico e Nuovo Testamento.
Per ascoltare la parola di dio in ogni occasione, l'audiolibro contiene la lettura dei Vangeli e degli Atti degli apostoli. I testi e l'introduzione a ogni libro della Sacra Scrittura sono tratti da "La Bibbia di Gerusalemme". Le voci narranti sono interpretate da professionisti di grande esperienza e capacità comunicativa, quali ad esempio Alberto Rossatti e Moro Silo. Il CD è arricchito da una presentazione di Enzo Bianchi e da un'introduzione de "La Bibbia di Gerusalemme" e dell'opera audiolibro.
Il presente lavoro intende soltanto fornire un modesto "sussidio" di consultazione per individuare celermente e "anatomicamente" gli elementi, comuni o difformi, di contesto narrativo o anche soltanto di espressione verbale, nei Sinottici e nel Quarto Vangelo. Nonostante questo intento, che potrebbe far pensare a qualcosa di arido e complicato, la lettura risultante è scorrevole e abbastanza piacevole: pare di avere di fronte, seduti su quattro "cattedre", gli Evangelisti che espongono la loro narrazione parlando uno alla volta, o due, o tre, o quattro in "coro". L'incastro non corrompe l'originale peculiarità di ogni Vangelo, perché la continua apposizione degli indici di provenienza salvaguarda la singolarità di ogni Autore. Si evidenzia così, in ogni tratto comune, quali sfumature e quali particolari dettagli ogni Evangelista ha personalmente apportato; o quali ha trascurato.
Con un racconto romanzato e un saggio che permette al lettore di distinguere fra fantasia e fonti documentali l'Autore traccia un ritratto dell'apostolo del dubbio "che, fra i Dodici, ha un ruolo di spicco soltanto nel Vangelo di Giovanni".
Sconfinando in testi apocrifi, tradizioni, leggende, ipotesi e commenti di biblisti illustri, l'autore cerca di rispondere a domande come queste: Giuda fu il nome di Tommaso? Perché è tanto importante il vangelo gnostico? Il romanzo delle sue reliquie è limitato a Ortona e Chennai (Madras)? Perché Giacomo "fratello di Gesù2? Arrivò in India via mare o attraverso il Tibet?
Questo volume ci accompagna in un itinerario evangelico alla riscoperta dell'essenziale che è invisibile agli occhi, dell'uomo nascosto nel cuore. Il commento al Vangelo di Luca di queste pagine infatti, ci offre un itinerario di spiritualità per un corso di esercizi spirituali. Attraverso 37 tappe, ciascuna corredata da una scheda tematica, l'Autore ci conduce con il Vangelo di San Luca, tra spiritualità e testimonianza, alla conoscenza delle scritture. L'approfondire la conoscenza del Vangelo in un corso di esercizi spirituali fa parte di un'esperienza che è una vera terapia dell'anima: ci fa riscoprire la bellezza di Dio, la bellezza cui fa riferimento San Francesco nelle Lodi del Dio altissimo, l'espressione visibile del bene.
Continua l'opera di don Danilo Zanella, notissimo animatore di ritiri spirituali, con "Ipnosi del sensibile. Rigenerati dal Vangelo" di Matteo. Dopo il Vangelo di Luca, e prima degli altri due evangelisti, ecco il primo degli evangelisti sotto la lente di ingrandimento del sacerdote padovano, il quale conduce coloro che desiderano percorrere un cammino spirituale alla ricerca di sé stessi, di Dio e del prossimo, nella direzione della rigenerazione che viene dal Cristo. Sussidio utilissimo per chi per professione e vocazione è chiamato a svolgere la funzione di padre spirituale.
Don Danilo Zanella, che così arriva al terzo volume dei suoi esercizi spirituali con gli evangelisti, dopo Matteo e Luca, inanella, come una collana di perle, riflessioni perspicaci sui brani del Vangelo di Marco, tracce di preghiera e di riflessione e antologie di testi penetranti. Un libro che, oltre a servire come "manuale" per esercizi spirituali, è anche un buon libro "da comodino", per creare il nostro "deserto personale" in questi mesi di pandemia, trasformando le nostre case in luoghi di preghiera e riflessione, perché Dio parli al nostro cuore.