
Mosè è una figura chiave della narrazione biblica. La vita di questo personaggio non rappresenta soltanto uno snodo chiave per la nazione d'Israele, ma è piena di insegnamenti fondamentali per la nostra vita cristiana. Il salvataggio lungo il fiume, la fuga a Madian, la chiamata presso il pruno ardente, la sfida al Faraone, l'Esodo, i dieci comandamenti ... in tutti questi episodi si svelano preziose verità. In questo volume potrai scoprire: la provvidenza di Dio; la chiamata al servizio e la consacrazione; la protezione e la benedizione di Dio; le caratteristiche della leadership cristiana; la legge, la grazia e la salvezza; la simbologia delle feste levitiche; la testimonianza e la santificazione; il rapporto tra il credente e la morte.
La chiesa è appena nata: Gesù risorto aveva soffiato lo Spirito sui discepoli (Giovanni 20:21, 22); nel giorno di Pentecoste, poi, tutti sarebbero stati riempiti di Spirito Santo (Atti 2:1-4), Pietro avrebbe annunciato la Parola di Dio pubblicamente e "quelli che accettarono la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone". La prima cosa che avviene subito dopo, e che avrebbe caratterizzato la Chiesa nascente anche in seguito è questa: "...erano perseveranti nell'attendere all'insegnamento degli apostoli."
"Da quel giorno in poi quei credenti si sarebbero incontrati con costanza e regolarità per ascoltare l'insegnamento della Parola del Signore. Anche oggi la chiesa non deve allontanarsi da questo modello, sapendo che: "Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia" (Il Timoteo 3:16).
Questa collana è pensata proprio per fornire strumento di studio che prende in esame diversi argomenti biblici: dai libri della Bibbia ai temi di etica cristiana. Scritti accessibili e, allo stesso tempo, affidabili per "ricevere la Parola", "esaminare le Scritture" e per "vedere se le cose stanno così" (cfr. Atti 17:11).
La poesia dei Salmi celebra la gloriosa magnificenza di Dio per tutto ciò che Egli è e che fa. Gli scrittori di questi canti, sospinti dallo Spirito Santo, descrivono anche le diverse esperienze di vita del credente, le sue emozioni e i suoi sentimenti. Non solo, sono una miniera inesauribile di verità teologiche, che ci rivelano il carattere e l'opera di Dio. Nei Proverbi invece scopriamo come i consigli della saggezza, frutto soprattutto dell'esperienza con Dio, sono una fonte di ricchezza per ogni persona. Chi li accetterà e ne seguirà gli insegnamenti, diventerà, a sua volta, saggio e trarrà "buone direzioni" per la sua vita imparando a vivere nel "timore del Signore". In questo testo di studio scoprirai: L'importanza delle scelte; Cos'è la vera santità; La protezione, la liberazione e la fedeltà di Dio; La potenza del ravvedimento e del perdono; La fiducia in Dio nonostante tutto; La vera adorazione; L'ispirazione e l'autorità della Parola di Dio; Come trovare la vera sapienza; La femminilità biblica, forte e virtuosa.
La pubblicazione di questa collana è pensata proprio per fornire al credente un semplice strumento di studio che prende in esame diversi argomenti biblici: dai libri della Bibbia ai temi di etica cristiana. Scritti accessibili e, allo stesso tempo, affidabili per "ricevere la Parola", "esaminare le Scritture" e per "vedere se le cose stanno così" (cfr. Atti 17:11).
Marco ha scritto il più antico dei quattro vangeli che, in forza della sua essenzialità, è anche il più adatto per quanti cominciano ad accostarsi al Nuovo Testamento. Il racconto di Marco si snoda verso un duplice esito: la rivelazione del mistero di Gesù e la manifestazione di ciò che si trova nel cuore dell'uomo. La figura di Gesù tratteggiata dal primo evangelista è quella inaudita del Messia che instaura il regno di Dio attraverso l'estrema debolezza della croce. E di fronte alla morte del Figlio di Dio il cuore dell'uomo non può sottrarsi alla scelta tra fede e incredulità. Guidano il lettore in questo affascinante percorso l'introduzione e il commento del biblista Bruno Maggioni, acuto interprete della dimensione esistenziale del messaggio evangelico.
Un viaggio attraverso le terre bibliiche fra storia, geografia, società. Sono molte le ragioni per le quali si legge la Bibbia, dall'esigenza di crescita spirituale e religiosa fino al piacere di conoscere episodi avvincenti scritti con un linguaggio ispirato e poetico. Questo volume illustrato, di grande formato permette di approfondire la conoscenza di uno dei testi capitali della storia dell'umanità, collocando le vicende dell'Antico e del Nuovo Testamento nel loro più ampio contesto storico, sociale, culturale e soprattutto geografico. A fare da cornice agli autorevoli testi, oltre 650 riproduzioni di opere d'arte sul tema, fotografie e 125 grandi mappe dei territori, scenario degli eventi narrati: un doveroso tributo alla maestà della Bibbia, un tesoro per la biblioteca di ogni famiglia. All'interno, 8 sezioni: Geografia e storia delle terre bibliche, Genesi e periodo dei patriarchi, I giudici, I re, I profeti e i giusti, Terra di conquista, La vita di Gesù di Nazareth, Si diffonde la Parola. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
Enciclopedie del sapere per soddisfare ogni curiosità o necessità di informazione veloce, sintetica ma al tempo stesso completa. 1000 immagini a colori, date-chiave per inquadrare gli argomenti, organizzazione sia cronologica sia trasversale per temi, grazie ai frequenti rimandi da una sezione all'altra in ben oltre 500 pagine. Personaggi della Bibbia, da Adamo ed Eva a Davide, da Salomone a Gesù di Nazareth: i protagonisti e gli eventi del Vecchio e Nuovo Testamento descritti in modo vivido e dettagliato. Uno strumento di consultazione affascinante per conoscere le radici della cultura giudaico cristiana.
Sono molte le ragioni per le quali si legge la Bibbia, dall'esigenza di crescita spirituale e religiosa fino al piacere di conoscere episodi avvincenti scritti con un linguaggio ispirato e poetico. Questo volume illustrato, di grande formato e con importante rilegatura, permette di approfondire la conoscenza di uno dei testi capitali della storia dell'umanità, collocando le vicende dell'Antico e del Nuovo Testamento nel loro più ampio contesto storico, sociale, culturale e soprattutto geografico. A fare da cornice ai testi, oltre 650 riproduzioni di opere d'arte sul tema, fotografie e 125 grandi mappe dei territori, scenario degli eventi narrati: un doveroso tributo alla maestà della Bibbia, un tesoro per la biblioteca di ogni famiglia. All'interno, 8 sezioni: Geografia e storia delle terre bibliche, Genesi e periodo dei patriarchi, I giudici, I re, I profeti e i giusti, Terra di conquista, La vita di Gesù di Nazareth, Si diffonde la Parola. Nella parte finale tabelle sinottiche, alberi genealogici, bibliografia,glossario, indice analitico e indice dei luoghi geografici.
Il volume contiene scritti di: A. Bonora, P. Capelli, A. Cini, P. De Benedetti, C. Gasparo, V. Mannucci, G. Menestrina, L. Perrone, A. Rizzi, J. A. Soggin, P. Stefani.
DESCRIZIONE: Génesis in greco, prima di indicare il racconto biblico della creazione, allude a ciò che diviene e il latino natura significa “quello che dovrà nascere”, in una visione dinamica della vita e dell’universo. E il nesso tra passato-presente-futuro di ogni racconto si coglie nell’ebraico toledot – storie, letteralmente “generazioni” – che implica un costante pensiero rivolto a coloro che verranno. Ogni narrazione delle origini è un discorso di “natura”, proprio per la natura proiettiva del discorso. Fino a Galileo – alla sua condanna – e a Darwin, libro della Natura e libro della Scrittura dovevano, potevano coincidere. Poi i due libri divergeranno sempre più, fino al 1859, quando esce L’origine delle specie di Darwin. Ne derivò il cosiddetto “conflitto epistemologico” che oppone sino ad oggi scienza e fede, scienza e Bibbia. Eppure il rapporto tra Bibbia e scienza non può più porsi in questi termini: come infatti vi è una scienza della natura che procede secondo i propri canoni, per quanto complessi e riformabili, così vi è una scienza esegetica che ha ormai alle spalle una lunga storia, ben diversa dal letteralismo interpretativo, il quale dimentica, come già diceva Maimonide, che la Genesi non insegna come Dio ha creato il mondo, ma come dal mondo si va a Dio.
COMMENTO: Che rapporto c'è tra Bibbia a scienza? Che cosa dicono sul piano cosmologico le pagine bibliche rispetto alla ricerca scientifica sulle origini e la costituzione dell'universo? A queste domande cercano di rispondere alcuni dei maggiori specialisti, tra esegesi biblica e prospettive scientifiche.
SAGGI DI : Paolo De Benedetti - Stefano Ferluga - Giulio Giorello - Pietro Greco - Amos Luzzatto - Giuliano Pancaldi - Alberto Piazza - Gian Luigi Prato - Pietro Redondi - Piero Stefani.
BIBLIA, Associazione laica di cultura biblica, da più di vent'anni si propone un compito di alta divulgazione e conoscenza biblica.
L'aggettivo "laico" che figura nella sua titolazione allude alla dimensione accogliente dell'Associazione, di cui fanno ugualmente parte cristiani di ogni confessione, ebrei e agnostici, purché interessati al dialogo, allo studio dei testi criticamente e scientificamente fondato.
Per questo da sempre articola la sua azione in seminari, convegni, viaggi di studio, che si tengono in ogni parte d'Italia e all'estero, cui sono invitati a partecipare i maggiori specialisti italiani e stranieri.
Per dare maggiore visibilità e diffusione al suo lavoro, alla ricchezza dei materiali raccolti, l'Associazione ha deciso di avviare la pubblicazione di: I libri di Biblia/Studi e I Libri di Biblia/Testi.
Nella prima serie si presentano i risultati più significativi dei convegni annuali; nella seconda si pubblicano libri anticotestamentari, neotestamentari, deuterocanonici, apocrifi, accompagnati da un saggio introduttivo e da un'appendice storico-critica.