
Uno studio esegetico che mostra l'attualita del Vangelo, al fine di riflettere sul mistero di Dio e di Cristo e anche sull'identita dell'essere umano e sul suo destino.
Quelli di Gioele e Amos sono libri per il nostro tempo. Nulla, nel corso degli anni, ha fatto passare d’attualità il loro messaggio.
Amos continua a esortare le comunità moribonde a tradurre le loro liturgie in azioni amorevoli. Continua a ingiungere ai ricchi e ai potenti delle nostre nazioni di comportarsi correttamente con il povero e il diseredato.
Gioele insegna ancora, a quanti sono tormentati da epidemie, carestie o altre calamità, a cercare sollievo nel ravvedimento. Le sue parole continuano ad aprirci una splendida prospettiva sull’opera di Dio nella persona dello Spirito Santo.
David Hubbard (1928–1996), noto studioso dell’AT, tra l’altro General Editor della prestigiosa Collana WBC (Word Biblical Commentary), è stato anche Presidente del Fuller Theological Seminary di Pasadena.
L'opera di Larry W. Hurtado (dell'Università di Edimburgo in Scozia), in due tomi, è uno studio approfondito del posto occupato da Gesù nella vita religiosa, nelle credenze e nel culto cristiani dalle origini del movimento cristiano fino al secondo secolo avanzato. Strumento imprescindibile per comprendere l'apparizione del cristianesimo nel contesto della storia delle religioni, per la prospettiva adottata la venerazione di Gesù come Dio nel cristianesimo più antico, erede del monoteismo ebraico e giudaico questo saggio ha cambiato radicalmente il quadro della discussione.
Approfondito saggio che analizza i dati fondamentali del mistero di Gesu Cristo, la vita, la morte/croce, la risurrezione e, in connessione con esse, l'incarnazione e l'identita personale profonda di Gesu stesso, soggetto di tali eventi storico-salvifici. La teologia contemporanea che il libro prende in considerazione e la cristologia cattolica e quella protestante degli ultimi decenni. L'ambito della ricerca e la teologia dogmatico/sistematica. L'esposizione si divide in due parti. La prima illustra le linee fondamentali del percorso teologico risurrezione, morte di croce e vita storica di Gesu, mentre la seconda chiarisce le diverse interpretazioni che autorevoli teologi hanno fornito di tale percorso.