
Un'edizione della Bibbia Tabor: elegante e innovativa, con copertina soft touch ed elastico. Robusta e resistente, ideale da portare sempre con sé. In un volume unico, con testo integrale disposto su due colonne: note brevi, indice analitico, sussidi e appendici. Le introduzioni e le note completano il testo. Rilegata, questa Bibbia è pensata per i giovani e per chiunque voglia portare sempre con sé le Sacre Scritture.
La Bibbia Tabor rappresenta l’edizione più piccola delle Bibbie San Paolo e di quelle in commercio. In volume unico, con testo disposto su due colonne, Note brevi, Indice analitico, Sussidi e appendici, la Bibbia Tabor ha il testo biblico dell’edizione maggiore (Emmaus) e la stessa cura nei riferimenti, passi paralleli ecc. di quella edizione. Le introduzione e le note completano il testo e appaiono qui in forma essenziale.
Accuratamente rilegata, questa Bibbia rappresenta un atteso ritorno e un prodotto quanto mai ricercato sul mercato dei testi biblici.
Questa edizione della Bibbia è stata ispirata da criteri di praticità e di economicità. Eccone le caratteristiche: Il testo è quello della "Nuovissima versione della Bibbia", preparata da un gruppo di esperti; Brevi introduzioni a tutta la Bibbia, all'Antico e al Nuovo Testamento e ai singoli libri danno le informazioni di base per inquadrare la lettura; Note spiegano parole, espressioni, allusioni altrimenti difficilmente comprensibili; Alcuni sussidi aiutano il lettore a orientarsi; Un indice tematico facilita la ricerca dei principali argomenti della Bibbia; Una tavola cronologica mostra in sintesi le varie epoche in cui si sono sviluppate la rivelazione e la storia biblica; Cartine geografiche riproducono le regioni in cui si sono svolte le vicende.
Giuditta che taglia la testa di Oloferne nelle tele di Caravaggio o Artemisia Gentileschi, Dalila e Sansone come spunto per Mantegna e Rubens, la Creazione vista da Michelangelo e William Blake, il peccato originale raccontato da Jacopo della Quercia: le storie della Bibbia alimentano l'iconografia artistica fin dalle origini. Per usare le parole di Marc Chagall, "La Bibbia è la fonte cui hanno attinto, come in un alfabeto colorato, gli artisti di tutti i tempi". Per raccontare le storie dell'Antico e del Nuovo Testamento, il volume riprende le opere pittoriche che raffigurano vicende e personaggi biblici, scorrendo in ordine i libri che costituiscono la Bibbia: il Pentateuco, i Libri storici, didattici e profetici, i Vangeli, gli Atti degli Apostoli e l'Apocalisse. Nell'appendice, per facilitare la consultazione e aiutare la ricerca, presenti gli indici alfabetici degli episodi e degli artisti che illustrano, con le loro opere, il libro più letto e più famoso dei mondo.