
una vasta panoramica di opere dei padri della chiesa che ben evidenziano la fede che, nelle diverse regioni di diffusione del cristianesimo, animava le comunita cristiane dei primi secoli. PIANO GENERALE DELL'OPERA: NESSUNO HA UNA FEDE PIU` GRANDE..." (S.A. PANIMOLLE) LA FEDE NEI PADRI APOSTOL ICI (G. TORTI) LA FEDE VIVA DI IGNAZIO MARTIRE (S.A. PANIMOLLE) FEDE E IDENT ITA CRISTIANA NEI PRIMI SECOLI (A. DI BERNARDINO) LA CONFESSIONE DI FEDE DEI MARTIRI (P. SINISCALCO) LA FE DE NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) "CREDERE" IN IRENEO DI LIONE (M. DIDONE) LA FEDE SECONDO ORIGEN E (H. CROUZEL) LA FEDE NEI PADR ANTIOCHENI (P. CARRARA) LA FEDE NEI PADRI CA PPADOCI (A. PENATI BERNARDINI) LA FEDE IN EUSEBIO DI CESAREA (V. LOMBINO) LA FEDE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO DI MILANO (F. BRASCHI) LA FEDE NEGLI SCRITTI SI S. "
un testo di patristica significativamente indirizzato alla figura di cristo nelle sacre scritture. La collana si e`gia occupata di temi patristici piu`o meno tradizionali avvalendosi della collaborazione di importanti personalita nell'ambiente degl i studi di patristica: tu sei il cristo di dio! (s.panimolle) il messia nell e profezie dell'antico testam ento (m. Cimosa) il cri sto nei salmi messianici (g. Ravasi) il messia superu mano nel giudaismo moderno (p. Sacchi) dal messia al cristo (g. Jossa) gesu` cristo nei sinottici e nell'e pistolario del n. Testamento (r.fabris) la cristologi a giovannea (s.panimolle) la cristologia dell'apocal
N0 26 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO - PATRISTICA.
UNA RICERCA SULLA PRESENZA NEI TESTI PATRISTICI DEI PRIMI SECOLI DEGLI ARGOMENTI DELLA SOFFERENZA, DELLA FELICITA E DELLA GIOIA. N0 27 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA.
panoramica esaustiva e approfondita del lessico e della treminologia della spiritualita biblica e patristica.
una raccolta di saggi di autori di primissimo livello sui temi dibattutissimi, sia oggi sia un tempo, della giustzia e della giustificazione; il richiamo specifico e`alla tradizione fondamentale dei padri della chiesa. Il testo e`ricchissimo ed esauriente. NON ERA FACILE RIUSCIRE NELL' IMPRESA DI ORGANIZZARE IN MODO CHIARO E COMPLETO, SENZA IMBATTERSI NEL PERICOLO DI CADERE NEL NOZIONISMO STERILE, UN'O PERA SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA GIUSTIZIA E DELLA GIUSTIFICAZIONE. SOPRATTUTTO OGGI, IN QUESTA EPOCA DI LEGALIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DI TUTTE LE DISCIPLINE E DI OGNI COMPORTAMENTO, E`MERITORIO L'IMPEGNO DI CURARE QUESTA OPERA ED E`UTILISSIMO LEGARSI E RIFARSI ALLA TRADIZIONE E ALLA DISCIPLIN
la grazia divina e la divinizzazione dell uomo dal punto di vista dei padri della chiesa. Piano generale dell'opera: -c i proceda e ci accompagni sempre la sua grazia, signore! (s.a. Panimolle). -grazia divina e divinizzazione dei credenti nei padri apostolici (s.a. Panimolle). -grazia divina e divinizzazione dell'uomo nello gn osticismo (g.sfameni gasparro). -grazia divina e divinizzazione dell'uomo negli apologist i greci: l'uomo tra natura e grazia (g. Visona). -la grazia in tertulliano (v. Lombino). -il verbo eterno si e`fatto cir che siamo noi per farci come lui (e. Peretto). -grazia divina e divinizzazione dell'uom o in clemente alessandrino (m.g.bianco). -grazia divina e divinizzazione dell'uomo in ori gene (m.i. Danieli). -grazia divina e divinizzazione dell'u omo in metodio di olimpo (g. Bandinelli). -grazia divina e divinizzazione del cristiano nei cappadoci (m. Girardi). -grazia divina nei padri antiocheni (s. Zincone). Incide nza della grazia in sant ambrogio (a. Bonato). -la divinizzazione dell uomo nella teologia di s. Agostino (v. Grossi).
VOLUME II DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA.
LA CRISTOLOGIA NASCE CON I PADRI DELLA CHIESA E LE DIVERSE SCUOLE TRADIZIONALI NE FANNO UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIA VISIONE DOTTRINALE. CONTENTUTI IN QUESTO NUMERO DEL DIZIONARIO: IL NOSTRO SIGNORE GESU`IL CRISTO" (S.A. PANIMOLLE) GE SU`CRISTO NEI PRIMI SCRITTI DEI PADRI (S.A.PANIMOLLE) AGESU`IL CRISTO NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) IRENEO: ELEMENTI DI CRISTOL OGIA (E.PERETTO) LA CRI STOLOGIA DEGLI APOLOGISTI (G. VISONA) LA CRISTOLOGIA DI TERTULLIANO (E. DAL COVOLO) LA CRISTOLOGIA DI ORIG ENE TRA REGOLA DI FEDE E RIFLESSIONE TEOLOGICA (R. SCOGNAMIG"
NUOVO VOLUME DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA. PIANO GENERALE DELL'OPERA GESU`CRISTO, CENTR O DELLA VITA DELLA CHIESA (S.A.PANIMOLLE) LA C RISTOLOGIA DI ATANASIO (F.CARCIONE) CRISTOLOGI A NEI PADRI ANTIOCHENI (F.TRISOGLIO) LA CRISTO LOGIA DI S.ILARIO DI POITIERS (LUIS F.LADARIA) AL'ECONOMIA DI CRISTO SALVATO RE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO (A.BONATO) GESU`C RISTO NEL PENSIERO DI S.AGOSTINO (A.POLLASTRI) ALA CRISTOLOGIA DEI PRIMI CONCILI CATTOLICI (F.CARCIO
LA CHIESA NELLA SACRE SCRITTURE SEGUE UN PERCORSO DI FORMAZIONE CHE VA DALL ALLENZA DI DIO CON IL POPOLO EBRAICO ALL APOSTOLATO DEI DISCEPOLI DI CRISTO.