
Studio interdiscipliare delle icone di Cristo, alla ricerca dell'archetipo che ha stardardizzato tutta l'arte cristiana dal IV secolo in poi, precisando il concetto di icona e reliquia e verificando alterità, identità e trascendimento nei confronti della Sindone che resta protagonista del volume, ma solo come riferimento iconografico.
Lamberto Coppini, un appassionato studioso della Sindone, deceduto poco dopo aver consegnato questo suo ultimo lavoro di riordino del materiale sulla Sindone.
Francesco Cavazzati, anche lui un appassionato sindonologo, già primario di Geriatria presso l'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna e impegnato nell'animazione per la difesa della salute.
Il libro
«...Mi propongo di gettare un ponte fra il Nuovo Testamento e la letteratura cristiana antica, per mostrare la continuità fra i testi ispirati o canonici e gli scritti dei padri della Chiesa. Nonostante l'interesse o il fine così diverso del quarto vangelo e dei primi documenti patristici, si rileva la profonda sintonia in merito agli aspetti essenziali della personalità del Cristo, anche se ognuno di questi scritti contiene elementi dottrinali, molto originali e personali. Però in nessuno dei quattro documenti patristici esaminati traspare tutta la ricchezza e profondità della Cristologia giovannea; solo Ignazio martire si avvicina un po' di più all'affascinante dottrina del quarto evangelista. Tuttavia anche le Cristologie di questi Padri non sono prive d'interesse, perché ci presentano in modo originale l’uomo-Dio, nostro Salvatore e nostro Signore...».
Il noto biblista apre una strada attraverso l'intricata questione della Passione di Cristo ricostruendo gli avvenimenti che ebbero luogo tra la domenica in cui Gesu entro a Gerusalemme e il venerdi della crocifissione.
Questo libro ripercorre le tappe della vita di Gesu, affinche, nell'ascolto del Vangelo, ciascuno impari ogni giorno a diventare sempre piu come lui, immagine del Padre". " E' LA VITA STESSA DI GESU`CHE VIENE PRESENTATA NEL CORSO DI QUESTE PAGINE. ATTRAVERSO GLI AVVENIMENTI IMPORTANTI DI QUESTA VITA, ALCUNI DEI QUALI MOLTO MODESTI, ALTRI GRANDIOSI, LA PERSONA STESSA DI GESU`SI SVELA. ATTREVERSO I SUOI GESTI, LE SUE RISPOSTE, I SUOI DISCORSI, COSI`COME ATTRAVERSO I SUOI SILENZI, E IN PARTICOLARE IL SUO IMMENSO SILENZIO FINALE, H L'AMORE STESSO DI DIO, INCA RNATO NELL'UOMO GESU, CHE SI MOSTRA DA VICINO, SI FA ASCOLT
Questo volume è un saggio di primo annuncio. Si intende per primo annuncio la presentazione del nucleo centrale del messaggio cristiano, che si compendia nella buona notizia: “Gesù di Nazaret è morto e risorto”. Dunque, il primo annuncio costituisce la pietra angolare di qualsiasi iniziativa o progetto di evangelizzazione. Il suo compito, infatti, non è quello di istruire o esortare alla fede, bensì quello di generarla. L’Autore si rivolge ad un lettore credente. Il saggio mostra come dalla secolarità della buona notizia della morte e della risurrezione di un tale di nome Gesù (cfr. Atti 25,19) sia possibile ricavare tutto il dogma cristiano.