
Per la pace e per la verità
A pochi giorni dall’indizione dell’Anno della fede, Benedetto XVI incontra
ad Assisi i leader delle religioni mondiali 25 anni dopo Giovanni Paolo II.
Risposta all’Irlanda
Il rapporto sulle violenze sessuali del clero ai danni dei minori nella diocesi di Cloyne genera una crisi nei rapporti tra governo irlandese e Santa Sede.
Un governo per la finanza mondiale
Il Pontificio consiglio della giustizia e della pace e il direttore degli uffici europei del FMI indicano le possibili vie d’uscita dalla crisi finanziaria.
Voi dunque pregate così
Lo studio del Gruppo ecumenico di Dombes si conclude concentrandosi sull’invito contenuto nel Padre nostro alla conversione e alla riconciliazione.
Rivista internazionale di Teologia, n. 5/2011. Economia e religione.
Rivista internazionale di Teologia, n. 5/2011. Economia e religione.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Rivista mensile n. 134/Febbraio 2012.
Il Dio di Aristotele, a cura di Ignazio Ferreli. A. Oppo, Premessa; I. Ferreli, La duplice finalità del primo motore immobile; E. Berti, La finalità del motore immobile di Aristotele tra Metafisica...; E. Cattanei, La notte, il cielo stellato, i numeri. Il dio di Aristotele e altre divinità nel libro della Metafisica; K.L. Flannery, Sull'interpretazione di Enrico Berti della causalità del primo motore immobile; S.L. Brock, La causalità del motore immobile nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica XII
Il dossier di questo numero della rivista espone l'ardua sfida degli ebrei della diaspora di mantenere la religione dei padri, attraverso una nuova ritualità. I vari contributi analizzano la formazione storica dei segni identificativi del giudaismo quali la santificazione del sabato, la circoncisione e le proibizioni alimentari. La seconda parte del numero si arricchisce con le rubriche Grandi Scoperte e Archeologia e ricerca e offre interessanti studi biblici sui racconti di creazione, sulla letteratura apocrifa e sul Vangelo di Matteo, mentre continua la rubrica sul Gesù storico. Chiudono il numero contributi sulla risonanza culturale della Bibbia nell'ambito della letteratura, della musica e dell'arte.

