
Benedetto XVI in Croazia
Il papa è a Zagabria per la Giornata delle famiglie cattoliche, mentre escono le catechesi preparatorie al prossimo Incontro mondiale delle famiglie (2012).
I ghiacciai nell’Antropocene
Convocato dalla Pontificia accademia delle scienze, un gruppo di scienziati
discute delle conseguenze del riscaldamento globale sugli attuali ecosistemi.
Laici dopo il Concilio
In una relazione del prof. Canobbio, i modelli di teologia del laicato presenti «nella mente e nelle pratiche» della vita ecclesiale e quelli ancora possibili.
Voi dunque pregate così
Il Gruppo ecumenico di Dombes per la conversione delle Chiese: uno studio sul Padre nostro che pubblichiamo in tre parti a partire da questo numero.
Rivista mensile n. 4/2011. Omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario,XX-XXVIII.
Lehmann: la mia Chiesa
G. Caronello intervista il cardinale tedesco in occasione del 75° compleanno tematizzando la fiducia come dimensione chiave della pastorale.
Dialogo tra le fedi in Italia
D. Sala intervista don G. Battaglia, direttore dell'ufficio CEI per l'ecumenismo e il dialogo
Sarajevo: i fiori della memoria
E. Pirazzoli racconta impressioni di viaggio e considerazioni storiche su uno dei più sanguinosi e recenti conflitti europei
America Latina: il futuro della Chiesa
Il reportage di F. Strazzari dal Perù dopo le elezioni e il colloquio con gli studiosi Strotmann e Guadalupe
Studio del mese
Il Dio totale
J. Assmann e F. Mandreoli sulla violenza religiosa
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 22 sett-ott. 2011.
Rivista mensile n. 129, sett. 2011 per la meditazione quotidiana.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 105/luglio/agosto 2011.
TEMA MONOGRAFICO:
IL DRAMMA DELLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Lisa Sowle Cahill, Elaine Wainwright)
1. Riflessioni generali sul traffico di esseri umani: concetto, forme, contesti e documenti della chiesa su migrazioni e traffico di esseri umani
1a. Bersagli mobili: migranti, globalizzazione e traffico di esseri umani (pag. 33)
(Daniel G. Groody)
1b. Chi altro c’è sulle barche o dentro i camion? Flussi misti: tratta e migrazione coatta (pag. 21)
(Maryanne Loughry)
1c. Migrazione e pensiero sociale cattolico (pag. 48)
(Tisha M. Rajendra)
2. La tratta di esseri umani e la vulnerabilità dei bambini e delle donne in diversi contesti
2a. La tratta del sesso e la vulnerabilità di donne e bambini/e. Un pressante appello rivolto alla chiesa (pag. 62)
2b. La tratta e lo sfruttamento sessuale: un’analisi sociale e la risposta della chiesa in Sudafrica (pag. 76)
2c. La storia di Valentina: la tratta delle donne in Moldavia (pag. 88)
(Maria Katharina Moser)
3. Etica e tratta di esseri umani: analisi normativa, risposte internazionali e risposte cristiane
3a. Tratta delle donne e reificazione (pag. 98)
(Michelle Becka)
3b. Tratta e lavori forzati come sfida globale per l’Organizzazione internazionale del lavoro. L’Agenda del lavoro dignitoso (pag. 111)
(Stefanie A. Wahl)
3c. Ecclesiologia metaforica. Risposte di fede alla tratta del sesso (pag. 123)
(Agnes M. Brazal)
FORUM TEOLOGICO
1. Una spiritualità ecumenica vissuta già oggi. Estratto dal colloquio tenutosi durante la II Giornata ecumenica (Monaco 2010) (pag. 137)
(Hans Küng, Jürgen Moltmann)
2. Margherita e il Maestro. Meister Eckhart e Margherita Porete (pag. 149)
(Dietmar Mieth)
3. Etica sessuale cattolica: una revisione necessaria. Risposte teologiche allo scandalo dell’abuso sessuale (pag. 164)
(Hille Haker)
4. Miklós Tomka (1941-2010): in memoriam (pag. 176)
(Dietmar Mieth)