
03 Editoriale - Sonni tranquilli
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
05 Promozione Juniort
08 News dall’Italia e dal mondo
INFORMAZIONE
10 Benedetto Papa
.....di Riccardo Cascioli
12 Non è il primo caso
.....di Andrea Tornielli
14 Tecnocrazia, la fine della democrazia
.....di Mario Palmaro
16 Sei contro le nozze gay? Allora sono guai
.....di Vincenzo Sansonetti
18 La fede in trincea
.....di Mons. Giovanni D'Ercole
20 Il Kattolico. Simaan II calzolaio
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 La verità su Copernico
.....di Francesco Agnoli
25 Non tutti sanno che...
26 Chiesa contro schiavitù
.....di Giuseppe Brienza
28 Dalla Spagna: desolazione e speranza
.....di Andrea Galli
30 Togliatti "il migliore"
.....di Luciano Garibaldi
32 Le Apologie di Giustino
.....di Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 Liturgia
.....di Mons. Juan Miguel Ferrer
48 La «fine del mondo»
.....del Card. Giacomo Biffi
50 Leader con il "grembiulino"
.....di Paolo Rodari
52 Un'organizzazione contro la vita
.....di Andrea Morigi
54 Il "romanzo pericoloso"
.....di Mario Iannaccone
56 Quelle sante piaghe
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Fede e matrimonio
.....di Marco Invernizzi
60 Le nozze di Cana
.....di Don Pietro Cantoni
61 La sana teologia
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di Casa Nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. The Interpreter
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio. Tra storia e cronaca
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: IL "MATRIMONIO" OMOSESSUALE
36 La realtà oltre l'ideologia
.....di Gerard van den Aardweg
39 Una critica etero-antropologiaca
.....di Giacomo Samek Lodovici
42 La mia vita terribile con una padre gay
.....di Marco Respinti
44 Lo vogliono. Ma non se ne avvalgono
.....di Roberto Marchesini
46 Quei diritti già accessibili
.....di Gianfranco Amato
Rivista internazionale di Teologia, n. 1/2013.
Editoriale (pag. 13)
(Felix Wilfred, Jacques Haers, Kristien Justaert, Yves De Maeseneer)
1. Creatività
1a. Riconciliarsi per mezzo della creatività: narrazione e musica (pag. 21)
(Solange Lefebvre)
1b. Luoghi segreti e sacri. Il ruolo dell’arte nei processi di riconciliazione (pag. 35)
(Yves De Maeseneer, Paul De Bruyne)
2. Ferite
2a. Politiche di riconciliazione.Re-iscrivere i corpi feriti attraverso un’ermeneutica femminista del corpo (pag. 48)
(Sarojini Nadar)
2b. Riconciliazione in tempi di crisi ambientali planetarie. Per un aggiornamento del nostro armamentario teologico (pag. 57)
(Jacques Haers)
3. Giustizia
3a. Un’alleanza preferenziale con il nemico. La “giustizia riconciliativa” e il tempo. Il punto di vista del Servizio dei gesuiti per i rifugiati (pag. 70)
(Elías López-Perez)
3b. Giustizia riparativa in mezzo a una violenza persistente. Trarre lezione da Mindanao (pag. 83)
(Daniel Franklin Pilario)
4. Diversità
4a. Riconciliazione: cos’hanno da insegnarci le scienze del conflitto (pag. 96)
(Jacques Haers, Luc Reychler)
4b. Risorse culturali per la riconciliazione e la pace (pag. 110)
(Felix Wilfred)
FORUM TEOLOGICO
1. «La Chiesa dei poveri»: fortune e sfortune. Da papa Giovanni XXIII a mons. Romero (pag. 129)
(Jon Sobrino)
2. Approccio ubuntu alla riconciliazione in Ruanda. Alle sorgenti del metodo della Association Modeste et Innocent (pag. 140)
(Laurien Ntezimana)
3. La “decolonialità” come riconciliazione (pag. 148)
(Joseph Drexler-Dreis)
4. Perdonare e chiedere perdono tra le comunità etniche della Bosnia-Erzegovina (pag. 159)
(Mato Zovkic)
5. Riflessioni sul colloquio «Riconciliazione: la forza della grazia» (pag. 169)
(Dennis Gira)
6. Il sinodo sulla nuova evangelizzazione: un conflitto fra interpretazioni (pag. 177)
(Richard Brosse)
Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.
Rivista bimestrale n. 446, aprile -maggio 2013.
Rivista internazionale di Teologia, n. 1/2013.