
Anno XV - Luglio/Agosto 2013 - n. 125
03 Editoriale - Questo basta!
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
06 Dove trovare il Timone
08 JuniorT
09 Il Giorno del Timone Toscana - Emilia Romagna
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
12 L'eterno nel mirino
.....di Roberto Marchesini
14 Chiudere i negozi, riscoprire la Festa
.....di Vincenzo Sansonetti
16 Leggi giuste? We can!
.....di Mario Palmaro
18 Avvocati in prima linea
.....di Riccardo Cascioli
20 Il Kattolico. Carlo Alianello
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Dopo il genocidio. Cambogia sempre rossa
.....di Marco Respinti
25 Non tutti sanno che...
26 Darwinismo in crisi
.....di Enzo Pennetta
28 Emilia non solo "rosso"
.....di Andrea Galli
30 No virtù? Democrazia a rischio
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 L'esortazione di Clemente Alessandrino
.....di Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 Il culto a Dio
.....di Daniele Nigro
48 Spirito Santo e libertà
.....del card. Giacomo Biffi
50 USA: I media in guerra contro la famiglia
.....di Armando Fumagalli
52 Resurrezione. Un fatto vero!
.....di Andrea Tornielli
54 "Riparare" è possibile
.....di Oscar Sanguinetti
56 Osare nel suo nome
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Offrire il Vangelo a tutti
.....di Marco Invernizzi
60 Mi opposi a lui a viso aperto
.....di Don Pietro Cantoni
61 Le buone notizie
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Il caso Thomas Crawford
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio. Dai Saracenia Napoleone
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: SANTI ARMATI
36 Perchè è possibile?
.....di P. Giovanni Cavalcoli, OP
39 Santi! E militari!
.....di Rino Cammilleri
42 Soldato e cristiano
.....Intervista a Geraldina Boni
.....di Raffaella Frullone
44 Una Legione in Paradiso
.....di Alberto Leoni
46 Preghiera del soldato
L'Annale 2012 "È appena l'aurora": Chiesa, Concilio, Contemporaneità raccoglie così i contributi del 61° Congresso Nazionale tenutosi ad Urbino nell'aprile 2012, cercando di riscoprire la "Chiesa bella del Concilio". Autorevoli le voci che si alternano nel volume, offrendo un'analisi sia dal punto di vista storico che da quello teologico ed ecclesiologico: il Vescovo della diocesi di Albano Mons. Marcello Semeraro, il priore della comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, il famoso teologo francese Gislain Lafont, lo storico Xenio Toscani, il responsabile dell'Ufficio Catechistico della CEI Mons. Guido Benzi, il Presidente Nazionale dell'Azione Cattolica Franco Miano, le teologhe Cettina Militello e Serena Noceti, il professore Marco Cangiotti. Gli interventi, partendo da una rilettura attenta e approfondita dei maggiori testi conciliari, si soffermano su tre nuclei tematici fondamentali: la centralità della Parola che si accosta al patrimonio di tradizione della Chiesa; la rivalutazione della coscienza come luogo in cui maturano le scelte personali e in cui poter incontrare la presenza di Dio; la necessità di una "nuova maturità del laicato", credente e credibile, che possa evangelizzare in tutti gli ambienti in cui è chiamato a vivere e lavorare. Quella dell'Annale 2012, allora, è una riflessione che vuole risvegliare le coscienze dei cristiani d'oggi, per rilanciare la trasmissione della fede in questo inizio di terzo millennio. La domanda che sottende a tutto il libro e che scaturisce fresca e provocatoria dalla FUCI è: che cosa può fare ciascuno di noi per la Chiesa? Il proponimento e la strada tracciati dai giovani fucini sono chiari: impegnarsi a tutto campo, a partire dalla formazione cristiana,per costruire quella Chiesa che, come affermava Paolo VI, «possiede ciò che fa la forza o la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e di ripartire per nuove conquiste. Guardatela e voi ritroverete in essa il volto di Cristo, il vero eroe, umile e saggio, il profeta della verità e dell'amore, il compagno e l'amico dei giovani».
Rivista mensile n. 153, settembre 2013.
Nel libro la nuova frontiera della crioconservazione degli embrioni, e i problemi di carattere bioetico, medico, legislativo e giuridico che essa pone. Il destino degli embrioni crioconservati e non utilizzati.
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 1/2013, semestrale. "
Rivista bimestrale n. 448, luglio - agosto 2013. Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.
Un sussidio liturgico mensile per approfondire il Vangelo di ogni giorno. Per Agosto 2013.
Rivista bimestrale per conoscere e contemplare la Divina Misericordia. N. 33 di luglio-agosto 2013.
Articolo. «DOPO LA VIRTÙ». La modernità in A. MacIntyre
Articolo. LA QUESTIONE SOCIALE, PIO IX E IL CONCILIO VATICANO I. Un documento «sospeso»
Focus. IL GOVERNO LETTA HA INIZIATO IL SUO CAMMINO
Focus. LAVORO DOMESTICO E FAMIGLIE. Il nuovo contratto collettivo
Focus. DARE UN FUTURO ALLA SIRIA
Vita della Chiesa. I VESCOVI ITALIANI E LA SITUAZIONE DEL PAESE
Intervista. ENRIQUE IRAZOQUI: UN RAGAZZO CHE NON VOLEVA ESSERE GESÙ
Note e Commenti. DAL SACROCUORISMO AL SACRO CUORE
Note e Commenti. LA BESTEMMIA. I limiti della libertà
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
RUBRICA
Per comunicare meglio
4. Sposarsi in chiesa (seconda parte) (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 39. Verità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Verità: significati del termine nel linguaggio comune (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Verità negli scritti giovannei (pag. 18)
(Maurizio Marcheselli)
3. La verità è una Persona... (pag. 23)
(Raffaele Maiolini)
4. Verità: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
(Chino Biscontin)
5. Verità: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Il dono della vita, il dono della fede. Celebrazione nell’imminenza del battesimo, in famiglia e con gli amici (pag. 35)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 15a domenica alla 20a domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 3545)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Il Signore è vicino a chi lo cerca (pag. 48)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Chi è il mio prossimo (pag. 59)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 63)
(Angelo Lameri)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Interpretare i testi:
Dio viene in nostro aiuto (pag. 70)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come riconoscere che Dio ci visita nel quotidiano e come accoglierlo (pag. 80)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 84)
(Angelo Lameri)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 90)
Interpretare i testi:
Il Padre sa di che abbiamo bisogno (pag. 91)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
A pregare si impara (pag. 101)
(Sergio Passeri)
Programmare la celebrazione (pag. 105)
(Angelo Lameri)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 111)
Interpretare i testi:
Cercate le cose di lassù (pag. 112)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La vita non dipende dai beni. Garantirsi il futuro o fidarsi della Provvidenza? (pag. 121)
(Bruno Anastasia)
Programmare la celebrazione (pag. 124)
(Angelo Lameri)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 131)
Interpretare i testi:
Vegliate e state pronti (pag. 132)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Perché, come, a chi e quanto dare in elemosina (pag. 143)
(Giovanni Nervo)
Programmare la celebrazione (pag. 145)
(Fabio Trudu)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 153)
Interpretare i testi:
Benedetta tu fra le donne (pag. 154)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 165)
(Fabio Trudu)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi:
Segno di divisione (pag. 174)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come affrontare difficoltà e conflitti che nascono da una pratica coerente della fede? (pag. 185)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Fabio Trudu)

