
Numero speciale n. 450 settembre 2013, "Predicare la morale".
Rivista bimestrale n. 449, settembre - ottobre 2013.
VERSO IL MEETING
Il sito
FRANCIA
Alcuni video delle veglie
ESERCIZI FRATERNITÀ /1
«Il mio primo amore» - Mauro Biondi
ESERCIZI FRATERNITÀ /2
«Il mio primo amore» - John Kinder
ESERCIZI FRATERNITÀ /3
«Il mio primo amore» - Aguayo Bolivar
EUTANASIA
Intervista a Daniel Sulmasy
SIERRA LEONE
Chi era padre Berton
GMG IN BRASILE
Il messaggio di Benedetto XVI
PADRE GHEDDO
Alcune pagine dal suo ultimo libro
VENEZIA, LA BIENNALE /1
Il sito
VENEZIA, LA BIENNALE /2
Alcuni video
ELENA BONO /1
Alcuni scritti
ELENA BONO /2
Il saggio di Giovanni Casoli e un'intervista da "La nuova Europa"
VARESE
Gli spettacoli al Sacro Monte
BRASILE
Quello che cambia il cuore dell'uomo
IRAN
Rohani e la partita del Medio Oriente
VON BALTHASAR
L'uomo dell'«essenziale»
Rivista internazionale di teologia, n. 3/2013. Ripensare la santità.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento prezioso per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI. Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.