
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Orazioni delle domeniche e solennità. Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
Letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste. Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
Per ogni giorno dell’anno, il testo del Vangelo del giorno o un suo estratto, accompagnato dalla meditazione di Paolo Curtaz. Nelle feste e nelle solennità si introducono brevemente anche le altre letture. Per ogni giorno vengono indicate le citazioni bibliche relative alla Liturgia della Parola e le indicazioni dei Santi o dei beati che la chiesa ricorda.
Un sussidio ideale per alimentare quotidianamente la fiamma della fede.
L'AUTORE
Paolo Curtaz è uno dei più conosciuti autori spirituali e commentatori della Parola. Nel 2011 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Perché restare cristiani. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Cristiano stanco? (20105), Dov’è Colui che è nato? (20102), Convertirsi alla gioia (20104), In coppia con Dio (20106) e Sul dolore. Parole che non ti aspetti (2012). Il suo libro più recente è Gesù incontra (Edizioni San Paolo 2013).
PAPA /1
La lettera ad Eugenio Scalfari e alcuni commenti dalla stampa
PAPA /2
L'intervista a "Civiltà Cattolica"
PAPA /3
Il dialogo con il fondatore di "Repubblica"
SIRIA
Il video dell'incontro con Domenico Quirico
FRANCIA /1
La "Carta della laicità a scuola"
FRANCIA /2
Intervista a Costantino Esposito sul "caso Peillon"
PERIFERIE /1
Un video sulle Cucine popolari di Padova
PERIFERIE /2
La fotogallery delle Cucine popolari di Padova
DON GIUSSANI /1
Alcune pagine della biografia, l'intervista ad Alberto Savorana ed altri contributi
DON GIUSSANI /2
Video e interventi dalle presentazioni della biografia
PADRE SCALFI /1
Un’intervista a don Giussani sull'ecumenismo
PADRE SCALFI /2
Alcune pagine da "Russia cristiana" di Pigi Colognesi
ECUMENISMO
Il viaggio in Russia degli studenti della Traccia per allestire "Delitto e castigo" (2011)
NEUROSCIENZE /1
Alcuni contributi
NEUROSCIENZE /2
Un brano di Tom Wolfe
ANTONELLO DA MESSINA
Alcune pagine di Roberto Longhi
FOTOGRAFIA
La seconda puntata della serie: Robert Capa
A CASA DI PANNELLA
La ragione di Ratzinger "ospite" a Radio Radicale
LA LETTERA
Testimonianza dal Nebraska
DAMASCO
L'analisi di padre Sidney Griffith
Sezione monografica: Da vescovi di Roma a papi. L'invezione del Liber Pontificalis.- Francesco Mores, Introduzione; - Andrea Antonio Verardi, La genesi del Liber Pontificalis alla luce delle vicende della città di Roma tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Una proposta; - Marco Stoffella, Società longobarda a Lucca e Chiesa romana tra fine VIII e inizio IX secolo; Gaia Elisabetta Unfer Verre, Ancora sul manoscritto 490. Precisazioni e problemi aperti; - Clemens Gantner, The Lombard Recension of the Roman Liber Pontificalis; - Rosamond McKitternick, Narrative strategies in the Liber Pontifi calis. St Paul, and San Paolo fuori le mura.
Contributi di: A. Bianchi, Introduzione; G.L. Potestà, Louis Massignon a cinquant'anni dalla morte; M. Borrmans, L'opera di Louis Massignon a favore del dialogo islamo-cristiano; M. Diez, Louis Massignon interprete della cultura arabo-islamica; A. De Peretti, Louis Massignon e il Marocco di Mohammed V; F. Jacquin, Louis Massignon e Jean-Mohammed Abd al-Jalil; G. Rizzardi, Louis Massignon in dialogo con Giulio Basetti-Sani e Giorgio La Pira; P. Dall'Oglio, Massignon, l'uomo dell'intercessione abramitica.
03 Editoriale - Fuorilegge?
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
08 Dove trovare il Timone
09 JuniorT
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
11 Due Encicliche, un Magistero
.....di Ettore Gotti Tedeschi
12 Omofobia, ultimo atto
.....di Mario Palmaro
14 Emergenza uomo
.....di Riccardo Cascioli
16 «Mai più la guerra»
.....di Vincenzo Sansonetti
18 Adolescenti: problema educazione
.....di Costanza Miriano
20 Il Kattolico. Polacchi
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Cristiada: epopea dei Cristeros
.....di Mario A. Iannaccone
25 Non tutti sanno che...
26 Sant'Ignazio di Loyola
.....di Giuseppe Brienza
28 Amici...per la Messa
.....di Andrea Galli
30 La giustizia e l storia
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 La festa e la gioia
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto hanno detto
47 «Quando muoio voglio l'Ave Maria...»
.....di Giancarlo D'Amico
48 Una giornata con Solzenicyn
.....di Andrea Sciffo
50 Ave Maria. E avanti!
.....di S.E. Mons. Giovanni D'Ercole
52 Gabrio Lombardi
.....di Marco Respinti
54 Clemente XI
.....di Alberto Azzimonti
56 Le Beatitudini, segno di contraddizione
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 La Fede illumina la vita
.....di Marco Invernizzi
60 Il Corpo di Cristo
.....di Don Pietro Cantoni
61 La sostanza della verità
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di Casa Nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Rio Bravo
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio. La grande sorpresa di Giovanni
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: CRISTO MEDICO
36 «...Gesù passava beneficando»
.....di don Claudio Crescimanno
39 Ospedali. Un'invenzione cristiana
.....di Francesco Agnoli
42 La grotta degli ammalati
.....Intervista a Federico Baiocco
.....di Raffaella Frullone
44 I Santi medici
.....di Paolo Gulisano
46 Il giuramento di Ippocrate
.....di Mario Palmaro