
Rivista mensile n. 158, febbraio 2014.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.
PAPA/1
Il testo dell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium"
PAPA/2
L'esperienza secondo Francesco: intervista a padre Antonio Spadaro
TENDE AVSI/1
Un video di Gian Micalessin dal campo profughi di Marj el Kok
TENDE AVSI/2
L'ultimo numero di "Buone Notizie"
TENDE AVSI/3
Alcuni articoli sui progetti
COME NASCE UNA PRESENZA
Le diciannove ore di Giacomo
NEUROSCIENZE
Il video dell'incontro con il neurolinguista Andrea Moro al Meeting di Rimini 2011
FOTOGRAFIA
La quarta puntata della serie: Alfred Stieglitz
SCRITTURA
Intervista a Giorgia Coppari
CHICAGO
La testimonianza della cantautrice Jessamyn Luong
RUSSIA
A Mosca, ma come al Meeting di Rimini...
La prima rivista internazionale dedicata interamente a Papa Giovanni XXIII e al suo insegnamento.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche.Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
TEMA MONOGRAFICO:
PER UNA RIFORMA DELLA CURIA ROMANA
1. Lezioni dalla storia
1.1. La riforma della curia romana nella storia (pag. 29)
(Norman Tanner)
1.2. Riforma della curia al Vaticano II e dopo il Vaticano II (pag. 42)
(Massimo Faggioli)
2. Il livello canonico e istituzionale
2.1. Senatus communionis (pag. 53)
(Alberto Melloni)
2.2. Una storia di dissonanza cognitiva? Concilio e curia: un divario ancora da colmare (pag. 74)
(Gerard Mannion)
2.3. Il primato romano, la comunione tra le chiese e la comunione tra i vescovi (pag. 90)
(Hervé Legrand)
2.4. Donne ai posti di comando (ora anche nella curia romana!) (pag. 110)
(Sabine Demel)
2.5. Riformare la curia romana. Dalla corte seicentesca a un moderno apparato amministrativo (pag. 122)
(Thomas J. Reese)
2.6. Rinnovamento e chiarezza nel governo della chiesa. A partire dalla sensibilità pastorale di un vescovo (pag. 135)
(Celso Queiroz)
3. Le dimensioni spirituali, pastorali, ecumeniche
3.1. Implicazioni ecumeniche della riforma della curia (pag. 147)
(Walter Altmann)
3.2. Linee-guida spirituali e pastorali per una riforma della curia romana (pag. 158)
(Peter Hünermann)
FORUM TEOLOGICO
1. La Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro e l’evangelizzazione (pag. 175)
(Lúcia Pedrosa-Pádua)
2. La fiducia, chiave dell’incontro dei linguaggi. A proposito dell’assemblea di teologi/teologhe europei a Bressanone (pag. 183)
(Thierry-Marie Courau)
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Ultimo Sommario PDF Stampa E-mail
Anno XV - Dicembre 2013 - n. 128
03 Preghiera a San Giuseppe
.....di Gianpaolo Barra
04 Lettera del direttore
.....di Gianpaolo Barra
06 Dove trovare il Timone
09 «Dai una mano al Timone»
INFORMAZIONE
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Lettera a Gesù Bambino
.....di P.Livio Fanzaga
14 Il trionfo dell'omocrazia
.....di Riccardo Cascioli
16 L'"effetto Francesco"
.....di Andrea Tornielli
18 Immigrazione. Quando la retorica uccide
.....di Massimo Introvigne
20 Il Kattolico. Lepanto e la Francia
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 La crisi dei missili a Cuba
.....di Vincenzo Sansonetti
25 Non tutti sanno che...
26 Potere e antichi cristiani
.....di Alfredo Valvo
28 Norvegia. La Chiesa che non ti aspetti
.....di Andrea Galli
30 "e la vita da dove viene?"
.....di Enzo Pennetta
32 «Una Chiesa per i poveri»
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 La liturgia dei tempi antichi
.....di Daniele Nigro
48 Notte di natale nel bosco di Rosegger
.....di Andrea Sciffo
50 La Chiesa è missionaria
.....di P. Piero Gheddo
52 Il mendicante di Dio
.....di Marco Respinti
54 Callisto III
.....di Alberto Azzimonti
56 Maria modello di ogni beatitudine
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Chiesa e "dialogo missionario"
.....di Marco Invernizzi
60 Il Rosario
.....di Don Pietro Cantoni
61 La salvaguardia del creato
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
64 Vivaio. Eterogenesi dei fini
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: DAL CRISTIANESIMO VIENE LA GRANDEZZA...
36 Nel campo della cultura
.....di Giacomo Samek Lodovici
39 Nel campo della scienza
.....di Francesco Agnoli
42 La luce dell'Occidente
.....intervista a Rodney Stark
.....di Raffaella Frullone
44 Nel campo della civiltà
.....di Mario Palmaro
46 Nel campo dell'arte
.....di Valentina Sessa