
Articolo. I SANTI EVANGELIZZATORI DI POPOLI -
Articolo. SACRAMENTALITÀ DEL MATRIMONIO: SOSTEGNO, DISPIEGAMENTO E TRIONFO ESCATOLOGICO -
Articolo. IL DISCERNIMENTO MANAGERIALE -
Focus. LA RIFORMA DELLA SCUOLA -
Focus. L'ECUADOR, ALLA RICERCA DI UN NUOVO MODELLO -
Vita della Chiesa. «NON AVERE PAURA DELLA FRESCHEZZA DELLA CHIESA». Papa Francesco in Ecuador, Bolivia e Paraguay -
Rivista della Stampa. UNO SGUARDO INTERDISCIPLINARE ALLA REALTÀ DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
I SANTI EVANGELIZZATORI DI POPOLI
Diego Javier Fares S.I.
La spiritualità e la teologia dell’Evangelii gaudium e della Laudato si’ trovano ispirazione in santi e sante come quelli che Papa Francesco ha canonizzato con la procedura — prevista nel diritto della Chiesa — della «canonizzazione equipollente». Essa si usa quando da tanto tempo un uomo o una donna è beato/a ed è oggetto di venerazione da parte del popolo di Dio; di fatto è venerato/a come santo/a, e non si fa il processo del miracolo. Questi santi sono stati evangelizzatori di popoli, con un Vangelo testimoniato con la loro stessa vita. Nell’articolo viene presentata, a mo’ di icona, un’unica immagine di ogni santo/a: quella in cui si può sentire come questi santi si sono conquistati l’affetto dei popoli in cui si sono inculturati e di cui hanno evangelizzato la cultura.
Nel proporre un cammino spirituale di rifondazione della persona, Teresa partiva dall'orante anziché dall'orazione e prescriveva amore, distacco e umiltà. In un momento di crisi di tali virtù, è il "metodo" consigliato in Europa dal Carmelo per la formazione di formatori e formandi.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
SOMMARIO
GIUSEPPE BELLIA - Raffigurare la Parola trasmessa. Una comprensione storico-teologica del canone. p. 5
DANIELE TRIPALDI - Il corpus cristiano dei primi secoli: vino nuovo in otri vecchi? p. 15
DARLO GARRIBBA - Trasmettere la parola. Il giudaismo tra oralità e scrittura p. 37
ROMANO PENNA - Verso la formazione del canone paolino. p. 57
GIANATTILIO BONIFACIO - Le ragioni di Marco. I motivi dell'accoglienza del Vangelo di Marco tra gli scritti canonici. p. 87
MAURIZIO MARCHESELLI - Tracce di autocoscienza di normatività nel Vangelo di Giovanni p. 119
ANDRÉS SAEZ - La trasmissione di tradizioni normative su Gesù da Papia a Giustino p. 149
MAURIZIO GIROLAMI - Il «Vangelo» di Marcione. Criteri non scritti di scelte testuali p. 185
ENRICO NORELLI - Sulla via del canone: la nuova sintesi di Ireneo p. 209
Nella Bibbia, come nelle mitologie dell'Oriente antico, persiane o greco-romane, esiste un universo tra il mondo degli uomini e quello di Dio o delle divinità. Un universo popolato di forze invisibili e soprannaturali che gli uomini rappresentano sotto le forme di esseri ibridi, di angeli o di demoni. Ma chi sono veramente? Che cosa dicono i testi della loro esistenza e della loro funzione? E' all'incontro con questi esseri controversi che il dossier della rivista ci invita. Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
4 EDITORIALE Camouflage satanico, balle mistiche e bolle cosmiche ossia internet, la via maestra per perdere la poca fede rimasta... di Piero Mantero 6 ATTUALITÀ Pensiamoci. Prima che sia troppo tardi di Giuseppe Portale 8 TAVOLA ROTONDA Lettera aperta a S. Em. Rev.ssima il Card. Gerhard Ludwig Müller di Luigi Farina 10 SANTUARI La Madonna di Monte Berico di Vincenzo Mercante 12 FATTI STRAORDINARI 5 giugno 1405 - apparizione di Gesù in Belgio 15 RIFLESSIONI Riflessioni sulla Madonnina di Bucaletto del Cav. Fanì 16 ANGELI “Gli otto arcangeli” a cura di Emilia Buelli 19 MESSAGGI Il Signore invierà i suoi angeli per proteggervi” / “Siate Amore, Carità e Perdono” / “Non fate appassire i vostri cuori” / Messaggi di Medjugorje / “Un vasto scisma vuole abbattersi sulla terra” / L’Arcangelo Barachiele risponde a Gabriella Mistico Friulano / “La festa dell’Assunta è la festa più bella, più sublime, la festa operante della Divina Volontà nella Regina Celeste” 29 PURGATORIO Il purgatorio visto da Santa Matilde di Hackeborn di don Marcello Stanzione 32 PROFEZIE La seconda venuta del Signore Gesù di Autori Vari 36 PREGHIERE Le allegrezze di Maria - antiche preghiere alla Madonna del Carmine 38 UNA CANZONE AL GIORNO Nel nome di Francesco di Mariarita Viaggi 44 I LETTORI CI SCRIVONO Maria della Divina Misericordia