
La gioia del cristiano, che è "un riflesso dell'infinita iosa di Dio per la redenzione della sua creatura in Cristo", viene considerata nei suoi diversi aspetti: la gioia come dono, la gioia come precetto, la gioia nella Chiesa, la gioia nella liturgia, la gioia nell'afflizione e nella morte.
"Mostrami i prodigi della tua misericordia. Salmo 17,7"
Il tema del mese: Perdonare le offese.
Articolo. LA MISERICORDIA COME SAGGEZZA
Articolo. IL DIBATTITO SU DEMOCRAZIA E MONDO ISLAMICO A CINQUE ANNI DALLE «PRIMAVERE ARABE»
Articolo. IL SACERDOZIO COMUNE DI TUTTI I BATTEZZATI
Focus. LA NOTTE DEL SINDACATO
Focus. COSTA RICA, TRA PACE E NATURA
Vita della Chiesa. NOVITÀ DALLE STATISTICHE DELLA CHIESA?
Profilo. L'ESPERIENZA DI NICOLAE STEINHARDT
Rivista della Stampa. LA FRAGILITÀ E LA GRANDEZZA DELLE ANIME. «Anime di vetro», di Maurizio de Giovanni
Arte Musica Spettacolo. «UN MONDO FRAGILE», UN FILM DI CÉSAR ACEVEDO
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Lunigiana e via Francigena: un "corridoio" per la fede
Dossier - Economia: italiani sotto assedio
Marcia per la vita: no alla necrocultura
Intervista a Eduard Habsburg: un asburgo in Vaticano
L'invasione.
La presenza islamica in Europa è in rapida crescita e condiziona sempre di più la vita sociale e politica, non solo per il terrorismo. Nel passato i tentativi di conquista sono stati respinti con la fede e con la forza. Ma oggi non si vede né l'una né l'altra.
"L'Università tace, non solo in Italia. E tacciono le Accademie, l'altro spazio elettivo della dialettica concettuale, teoretica, ideologica. Senza dare nell'occhio, la stampa quotidiana, settimanale, mensile, comunque affidata a una periodicità che s'illude di creare un flusso continuo di idee, a prescindere dalla serrata concretezza del dialogo, una stampa che questo fa per oculata scelta di campo, affidandosi di preferenza a un paradigma breve - una pagina o poche -, pervade ormai lo spazio e il tempo della società odierna, compresa, duole dirlo, la scuola gelosa fino a ieri della propria oculata lentezza. Sembra essersi interrotta una lenta continuità, del riflettere in funzione dell'apprendere, del parlarsi e del dialogare nelle molteplici circostanze e ancor più nei successivi livelli, dove si realizza, o meglio si costruisce, l'identità di ciascuna persona e di quell' entità, spesso abusata, talora mentita, che è la patria: il tutto e il flusso storico ai quali si appartiene. Con la lingua che ne esprime l' essenza festosa e gioiosa, ancor prima di affrontarne il roccioso livello dei significati. Della lingua, nel suo costruttivo accomunare speditezza e rigore, la scuola ha saputo essere una garanzia inespugnabile."
EDITORIALE
La storia di Dindim, il richiamo del Padre e la fede allo “Scoglio”
di Piero Mantero
MISERICORDIA DIVINA
Madre Speranza e l’Amore Misericordioso
SPECIALE SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Nasce il santuario diocesano Nostra Signora dello Scoglio
di Teresa Peronace
APPARIZIONI
Le apparizioni mariane di Gimigliano
di don Francesco Mangani
FATTI STRAORDINARI
Filomena Carnevale detta “Mea” anima vittima per la salvezza della Chiesa
di mons. Alfredo Sipione
MISTICA
Raymonde Bonnenfant (Prima parte)
di padre Marc Flichy
MESSAGGI
“Ci sarà Grande Confusione nella Casa di Dio” / Nel tempo del regno del mio avversario, la casa che rimane nella tiepidezza spirituale si perderà! / “Imparate ad accettare la volontà di Dio” / Messaggi di Medjugorje / Amare, perdonare, mai criticare e pregare sempre per riparare / “Il mio Regno sono i mie dolori, il mio Sangue, le mie Virtù”
UNA CANZONE AL GIORNO
Dio di Gesù Cristo Il gomitolo del tempo di Dio: sempre
di Mariarita Viaggi, consulenza storica di Vincenzo Gherghi
GHIAIE DI BONATE
L’eco della fine della guerra
a cura di Alberto Lombardoni
INSIEME A MARIA
La Consolata e il cieco di Briançon
A cura del Dr. Luigi Meani
PURGATORIO
Santa Brigida di Svezia
La Madonna Madre di tutti quelli che sono nel Purgatorio
INFERNO
Testimonianze su padre Candido Amantini
di don Marcello Stanzione
LETTERE AL DIRETTORE
I LETTORI CI SCRIVONO
Articolo. IL LIBRO DI PAPA FRANCESCO PER I BAMBINI. «L'amore prima del mondo»
Articolo. LA PASSIONE SECONDO SAN LUCA
Articolo. È POSSIBILE CONTRASTARE L'ODIO?
Articolo. RICORDO DI DAVID BOWIE
Focus. IL DRAMMA DELL'USURA
Focus. UNA PARENTESI SU SCHENGEN. CHE SENSO HA RIPRISTINARE I CONTROLLI?
Rivista della Stampa. «ATLANTE STORICO DEL CONCILIO VATICANO II»
Arte Musica Spettacolo. «THE BASSARIDS», DI HENZE. Al Teatro dell'Opera di Roma
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Pasqua 2016: Così la vita può cambiare
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.