
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste. • Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni
liturgiche del mese.
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ultima Pubblicazione 4007
3/17 giugno 2017
Il cattolicesimo in Cina nel XXI secolo
L’amore del Signore per i piccoli
L’autorità, i nuovi media e la Chiesa
Donald Trump in Vaticano
«Quale Maria?». Francesco a Fátima
Alfonso Maria Fusco
SOMMARIO
3 Editoriale Riccardo Cascioli
6 Raccomandato - Lettere
6 Raccomandato - lettere
7 La Versione di Barra
8 Rassegna stampa
10 Da quale puplito viene la predica Stefano Fontana
13 Chiese in rotta AA.VV.
18 Macron, l'elite si fa maggioranza Philippe Maxence
20 Omosessualità. Accogliere non vuol dire giustificare Franco Olearo
23 Famiglia. Convivenza o matrimonio? Costanza Miriano
26 Il Kattolico. Un cattolico di ferro Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Filosofia. Virtù civili Giacomo Samek Lodovici
44 Arte. Dürer, genio poliedrico Valentina Sessa
46 Scienza. La vita? Non si fa da sola Umberto Fasol
48 Massoneria, la faccia luciferina Mario Iannaccone
50 Dottina sociale. Una Chiesa antagonista mons. Giampaolo Crepaldi
52 Miracoli. Risurrezioni dopo i tempi di Gesù Marco Di Matteo
54 L'infiltrato. L'angoscioso regno di Carrère Valentino Cecchetti
56 Da Fatima a Medjugorje Vincenzo Sansonetti
59 Don Camillo sul crinale. Qui si dice messa Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Il mondo del sacro. La Chiesa tridentina Andrea De Meo Arbore
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vivaio Vittorio Messori
Dossier
La Messa è iniziata
Storie di fedeli e di preti Benedetta Frigerio, Andrea Zambrano
Offertorio e Sacrificio Cassian Folsom OSB
Il Summorum Pontificum in pillole Filippo Ghizzoni
Contemplando il mistero Didier Baccianti
È nato un nuovo movimento liturgico Lorenzo Bertocchi
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
Editoriale (pag. 2)
Carlo Broccardo
I personaggi: Giovanni Battista
Giovanni Battista: Aspetti storici e letterari (pag. 4)
Benedetta Rossi
Un personaggio complesso: Giovanni nella tradizione evangelica (pag. 10)
Donatella Scaiola
Un grande tra i grandi: L’autorità del Battista tra gli uomini del suo tempo (pag. 17)
Sebastiano Pinto
Il percorso di fede di Giovanni: La relazione con Dio attraverso Gesù (pag. 24)
Giulio Michelini
Il “Gran Giovanni”: L’eredità del Battista nel mondo cristiano (e oltre) (pag. 31)
Guido Benzi
Un grande profeta e un amico autentico: Il personaggio di Giovanni Battista (pag. 37)
Annalisa Guida
Giovanni Battista testimone, profeta e amico. La chiesa, popolo profetico in dialogo con il mondo (pag. 42)
Valentino Bulgarelli
Rubriche Per saperne di più
Giovanni, il più grande di tutti i... monaci
I sermoni di Guerrico d’Igny (pag. 49)
Marcello Panzanini
Men at work
La figlia di Erodiade (pag. 51)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
L’esperienza della diocesi di Massa Marittima – Piombino.
Tra luci ed ombre, punti di forza e inedaguatezze (pag. 53)
Anna Giorgi
La Bibbia nella riforma
La Bibbia di Giovanni Diodati (1576–1649) (pag. 54)
Valdo Bertalot
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 55)
Arte
A chi parla di Giovanni davvero?
Giovanni Battista indica il salvatore ad Andrea e a Pietro, del Domenichino (pag. 59)
Marcello Panzanini
Per una liturgia che includa, senza smarrirsi (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
Il soggetto tra indifferenza, distruzione e accoglienza (pag. 5)
Silvano Petrosino
Esclusi? «Fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (pag. 10)
Elio Dotto
Eletti? Il popolo di Dio: tra esclusione e inclusione (pag. 15)
Patrizio Rota Scalabrini
Il linguaggio rituale include o esclude? (pag. 19)
Lara Balzarin
I riti di accoglienza e i riti di soglia (pag. 23)
Elena Massimi
Formazione
Il catecumenato: accogliere e celebrare il ‘dono di Dio’ nella comunità (pag. 31)
Jourdan Pinheiro
L’alfabeto della preghiera
Scheda per i catechisti: l’acqua (pag. 35)
Franca Feliziani-Kannheiser, Michele Roselli
Una vita che nasce: attendere è già accogliere
Dalla gravidanza alla nascita (pag. 41)
Michele Roselli
Rubriche Chiese della riforma
Inclusione e esclusione, libertà e disciplina (pag. 47)
Maria Bonafede
Chiese ortodosse
Eucaristia e intercomunione (pag. 51)
Leontin Popescu
Anno Santo della misericordia
Il Giubileo della misericordia in Lombardia: una scommessa (vinta) sul decentramento (pag. 56)
Alessandro Fabbri
Atti del XIX Convegno di Studi Veterotestamentari (Napoli, 7-9 Settembre 2015).
In questo numero la parte monografica sarà dedicata al tema della Produzione normativa nel diritto particolare, con contributi di R.. Astorri, A. Bettetini, M. Madonna, M. Visioli, G. Comotti e I. Zuanazzi. La rivista presenterà inoltre un intervento del Segretario di Stati Vaticano Card. Parolin dal titolo Il "ponte" creato da Celso Costantini tra la Santa Sede e la Cina, nonché ulteriori contributi di P. Stanisz, M. del Pozzo e J.-P. Schouppe.
EDITORIALE Da Fatima alla consacrazione della Russia... di Piero Mantero CRISTIANESIMO E ISLAM Un terrorista, diventato evangelico, ci dice che i giovani musulmani sono alla ricerca di Gesù PROFEZIE La beata Margherita di Savoia, testimone di una profezia su Fatima CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta, mistica calabrese di Fernando Conidi PURGATORIO Suor Virginia Stefanini e l’apparizione di un’anima del Purgatorio di don Marcello Stanzione SANTI Santa Elisabetta della Trinità. Volgersi da “colui che non è” a “Colui che è” di Isidoro D’Anna ESORCISMI “Dopo più di 6.000 esorcismi il diavolo mi teme” testimonianza di un esorcista messicano MESSAGGI Dovete essere i profeti degli ultimi tempi/Guai alle nazioni empie perché conosceranno la giusta ira di mio Padre!/Sappiate aver pazienza nelle prove/Molti non credono nella resurrezione/E la gioia coprì di nuovo il cielo/Molte nazioni saranno cancellate/La liberazione è alle porte/Ognuno è prezioso agli occhi di Dio/Apparvero loro lingue di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro LETTERA APERTA Lettera aperta a Sua Eminenza monsignor Ratko Peric, vescovo di Mostar (Bosnia-Herzegovina) di Ugo Sauro LA FEDE NELLA STORIA Le insorgenze del “Viva Maria” in Toscana – prima parte di Giancarlo Baldini ANGEOLOGIA San Uriele – quarta parte di Carmine Alvino GHIAIE DI BONATE Guarisce a Ghiaie dopo 7 anni di malattia a cura di Alberto Lombardoni I LETTORI CI SCRIVONO I prodigi dell’olio di San Giuseppe – L’importanza della remissione dei peccati RIFLESSIONI DI UN LAICO Terremoti e non solo di Massimiliano Sciò
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.