
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Il tema del mese:
Chiamati alla santità.
«Vi faccio una domanda: ogni giorno ascoltiamo Gesù nel Vangelo, leggiamo un brano del Vangelo? La Parola di Gesù è il pasto più forte per l'anima, ci nutre la fede. Io vi suggerisco ogni giorno di prendere alcuni minuti e leggere un brano del Vangelo e sentire cosa succede» (papa Francesco). Un libricino da portare sempre con sé, per leggere ogni giorno le letture e il Vangelo della santa messa. Con introduzioni, commenti, propositi, vite dei santi, preghiere per il bimestre e tante immagini a colori. Tascabile, pratico, completo, chiaro, adatto sia per la liturgia comunitaria che per la preghiera personale.
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
IL BUON PASTORE. Le caratteristiche della «leadership» di Gesù
UN «PROTOCOLLO» PER LA BUONA BATTAGLIA SPIRITUALE
Il capitolo V della «Gaudete et exsultate»
STUDIANDO FACEBOOK
IL «GENIUS LOCI» CRISTIANO:Frédéric Debuyst
POVERTÀ IN ITALIA OGGI
A DIECI ANNI DAL FALLIMENTO DI LEHMAN BROTHERS
IL CRISTIANESIMO NELL'ASIA CENTRALE
LA RAGAZZA CON LA LEICA, DI HELENA JANECZEK
GLI UNDER 35
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno.
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
SOMMARIO
Editoriale
Dionisio Candido
L'IRA DI CAINO
Guido Benzi
NON DARO' SFOGO ALLA MIA IRA (OS 11,9). L'IRA MUTATA IN TENEREZZA
Sebastiano Pinto
L'IRACONDO MOSTRA STOLTEZZA (PR 14,29. L'educazione e la cura.
Rosalba Manes
DISCEPOLI DI UN MAESTRO MITE:LA SFIDA EVANGELICA DELLO STILE CHE DISARMA LA VIOLENZA
Claudio Doglio
L'IRA DELL'AGNELLO. LA PROSPETTIVA PARADOSSALE DELL'APOCALISSE
Riccardo Battocchio
QUANDO L'IRA ENTRA IN SCENA
Valentino Bulgarelli
L'IRA. LA GRATUITA' COME ANTIDOTO
Rossella De Leonibus
DALL'AGGRESSIVITA' ALLA NON VIOLENZA
Il tema della benedizione attraversa interamente la Bibbia. Sin dalla Genesi fino all'istituzione dell'Eucaristia e all'Ascensione di Gesù, che nel solo testo di Luca benedice i discepoli mentre si stacca da loro, la storia della salvezza è disseminata di gesti di benedizione da parte di Dio e dei suoi figli. Una benedizione che con Paolo si estende da Israele a tutte le genti e che ancora si esprime nella vita della Chiesa attraverso la liturgia e la carità, che rende gli uomini benedizione gli uni agli altri. Contributi di Vinicio Albanesi, Marco Cassuto Morselli, Gabriella Maestri, Tiziano Lorenzin, Rosalba Manes, Luciano Manicardi, Enrico Mazza, Vittorio Metalli, Grazia Paola, Romano Penna, Ombretta Pettigiani, Stefano Romanello, Gérard Rossé, Maria Pina Scanu, Norberto Valli, André Wénin.