
Il sacro speco di Subbiaco conserva, in una piccola cappella dedicata a san Gregorio, quella che tradizioni diverse considerano la prima immagine di frate Francesco, un «ritratto dal vero» unico nella storia dell'arte italiana. Il volume propone un lungo percorso tra la storia delle tradizioni sublacensi e l'integrazione tra testi e immagini, per dipanare i legami tra i protomonasteri e il papato, tra legende più forti dell'evidenza, e per comprendere le ragioni per cui l'effige originale di Francesco fu realizzata proprio a Subbiaco.
s
Album fotografico, raccolta di immagini, testi e ricordi del grande pellegrinaggio a Loreto (settembre 2004), il presente volume ripercorre visivamente quello che ha rappresentato: la scelta di ripartire dalla santità, quella ordinaria che matura dentro un'esistenza quotidiana vissuta con lo sguardo fisso su Gesù; cresce con la Chiesa e dentro la Chiesa; si arricchisce in un dialogo vivo con la società; si manifesta nella gioia di sapersi amati e nella responsabilità verso la vita e verso il mondo. "Sei tu la dimora di Dio" sono le parole del Vangelo che hanno accompagnato un lungo cammino fatto di tante tappe: dono e responsabilità, pellegrinaggio verso la Casa, verso il mondo, esercizi di laicità.
Nel gennaio 2002, per la ricorrenza del centenario della nascita di san Josemaría Escriva de Balaguer, ebbe luogo un congresso internazionale dal titolo "La grandezza della vita quotidiana". La pubblicazione degli atti, in 14 volumi, dà un'idea della ricchezza delle riflessioni, sviluppate in nove relazioni, più di cento comunicazioni e in ben 18 workshop. Con diverse prospettive e metodologie, il materiale permette di cogliere la forza della luce fondazionale ricevuta da san Josemaría.
"Poetica e Cristianesimo" è un forum internazionale di studio della confluenza fra cultura artistica ed espressioni della fede. Esso prende la forma di un Seminario Permanente scandito da Convegni biennali internazionali. Questo voume contine raccoglie le relazioni e le comunicazioni di coloro che hanno partecipato al primo Simposio, il cui senso emerge dalle parole del prof. Juan José García-Noblejas: "È un dato di fatto che la fede aiuta a capire meglio le diverse arte poetiche, cioè la letteratura, il cinema, la narrativa, la poesia... giacché l'idea cristiana di libertà e il conseguente dominio delle proprie azioni sono essenziali nello sviluppo dell'arte e della letteratura".
Agile sussidio per una'azione pastorale offerta al complesso ed articolato mondo della sofferenza.
(1887-1963), spagnolo di nascita, studiò, insegnò, predicò, soccorse i poveri, costruì e diresse seminari. Chio lo sosteneva? L'Eucaristia che egli adorava, soprattutto di notte, e che divenne il suo nutrimento.