
Un testo che raccoglie tutti i santi della famiglia vincenziana; non solo quelli che sono giunti alla canonizzazione" e alla "beatificazione", ma anche quelli che sono in itinere verso di essa. "
Il volume pubblica gli Atti della 53 Settimana di Studio tenutasi a Parigi nel 2006.
Profilo biografico ed itinerario spirituale della Beata Martire Suor Lindalva Justo De Oliveira, Figlia della Carita' di San Vincenzo de' Paoli.
"La comprensione di Noè come uomo giusto in mezzo ad una umanità corrotta è quella sicuramente più familiare all'immaginario collettivo, ed è anche quella che più facilmente emerge dalla lettura del testo biblico. Ma cosa significa "uomo giusto e integro"? Secondo quali parametri? E che significato possiamo attribuire al dramma cosmico del diluvio che sembra rimettere in discussione le dinamiche del rapporto fra Dio, il mondo e l'uomo che Egli stesso ha creato? L'originalità di questo saggio sta nell'aver privilegiato un approccio che coniuga testi e immagini della tradizione ebraica offrendo al lettore una prospettiva originale, ove parole e segni si integrano fra loro mantenendo un rapporto di reciprocità capace di mostrare particolari diversi, unici nel loro genere, e non necessariamente riconducibili ad un modello precostituito." (dalla Presentazione di Elena Lea Bartolini)
Ammirando il timpano del Portale di Vézelay, che rappresenta numerose persone che discutono l'esperienza della Pentecoste, si scopre il mondo intero in cammino verso il Verbo che, dal di dentro, sconvolge la vita di ogni uomo. La prima parte ci interroga su cosa sia l'uomo, andando ben oltre quanto insegna la scienza. La seconda parte tratta l'esperienza trinitaria attraverso la quale la Chiesa riceve il pane della Parola. La comunicazione catechistica intrapresa da Gesù con la Samaritana serve da modello per l'educazione di una parola e un'interiorità cristiana che si alimentino entrambe delle Scritture. La terza parte cerca di comprendere il posto eminente di Maria nella tradizione cristiana. Figlia della terra, vedremo come faccia nascere Dio nella nostra umanità per divenire simbolo vivente degli umani di tutti i tempi, riuniti in Gesù Cristo nell'Eucaristia della Chiesa.
"Solo il Creatore è punto di partenza per trovare risposte alle domande sulla realtà e sul senso del nostro essere nel mondo". "Chi sei?". Aiutare i giovani d'oggi a rispondere a questa domanda è un compito educativo particolarmente rilevante. Ed è il compito che l'autore di questo libro si pone nella prima parte della trattazione. Ma non basta che il giovane consapevolizzi i suoi bisogni, le sue aspirazioni, i suoi limiti. È per questo che nelle parti successive emerge chiaro l'invito a confrontarsi con il messaggio cristiano, nella Chiesa, da protagonisti. Si tratta di un cammino in stile educativo, ed essendo una proposta rivolta ai giovani è provocatoria. Dietro queste pagine scorre una grande passione per il mondo giovanile e per il Vangelo, e la convinzione che ai giovani la verità cristiana va annunciata con coraggio e con totalità.
Esiste una maniera catechetica di fare animazione tradizionale della parola che ci arriva dagli ebrei, alla cui pratica i nostri Padri ricorrevano per annunciare Gesù. Questo "metodo" dei Padri è la cultura originale della Bibbia, la maniera cristiana di rapportarci al Libro, agli altri e al mondo, la rivelazione dell'amore. Di qui il titolo: Bibbia, parola d'amore, e il sottotitolo: Quando l'iniziazione cristiana guariva la parola. Il modo tradizionale di "leggere" la Bibbia apre all'etica cristiana della Croce. Noi tenteremo di mostrarlo a partire da parecchie citazioni dei Padri. Il termine "parola" non ha qui necessariamente la maiuscola, perché anche se è venuta nel tempo degli uomini, la Parola con una P maiuscola sarà in verità la nostra soltanto quando il tempo sarà abolito. Per il momento, la Parola di Dio passa attraverso la nostra parola umana segnata dal peccato.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del Lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2008. È corredato di introduzioni, monizioni, commenti e preghiere dei fedeli. I testi del Lezionario sono tratti dalla Bibbia CEI nella revisione del 2007.