
Il cardie di questo libro è la persona umana alla quale la moda non può non subordinare i suoi interessi e le sue esibizioni. Il libro va valutato e accolto quale contributo teso ad analizzare le principali manifestazioni di costume e di vita.
"Il futuro della Chiesa in Italia, e non solo, ha bisogno della parrocchia. È una certezza basata sulla convinzione che la parrocchia è un bene prezioso per la vitalità dell'annuncio e della trasmissione del Vangelo, per una Chiesa radicata in un luogo, diffusa tra la gente e dal carattere popolare. Essa è l'immagine concreta del desiderio di Dio di prendere dimora tra gli uomini. Un desiderio che si è fatto realtà: il Figlio di Dio ha posto la sua tenda fra noi (cf Gv 1, 14). Per questo, Gesù è l'Emmanuele, che significa Dio con noi (Mt 1, 23)". (CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia 5)
Il libro affronta il problema del linguaggio e della comunicazione religiosa che oggi è molto attuale. L'autore si interroga su come la nuova cultura mediatica possa favorire il dialogo tra mass-media e Vangelo.
Biografia di Mario Pesce, padre gesuita. P. Pesce era un gesuita in cui non c'era falsita, un uomo schietto, rude e dolce, che coniugava senza avvedersene il dolce e l'amaro con immediatezza, anzi con impulsivita... Uno col cuore sulle labbra, nel quale i difetti si vedevano tutti, ne lui faceva molto per nasconderli. Ma proprio quelle asprezze di carattere che avrebbero potuto farne una persona scostante e impossibile sono divenute la sua risorsa.
Quali sono le Grazie? Perchè è necessaria la preghiera? Cos'è la grazia santificante? Possiamo vivere come santi? A queste risposte, grazie alla forza della teologia, Blandino propone risposte chiare e dirette.
Il lavoro presentato in questo volume studia nei dettagli un'enciclopedia popolare del XIII secolo: La perla preziosa delle scienze ecclesiastiche.