
Primo di due volumi di una raccolta di scritti musicali. Questo volume contiene una quindicina di conferenze sulla problematica attuale della musica sacra.
Un testo con l'attivita' della Santa Sede nel 2006, nel primo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Un testo per pregare con S. Antonio.
St. Anthony of Padua is one of the most popular saints of Christendom, renowned for his miracles and his concern for the poor. It is less well known that he was the first great theologian and teacher of the early Franciscan Order. Commissioned by Francis himself to teach theology to the friars, he fulfilled this task by composing his Opus Evangeliorum, a set of Commentaries on the Sunday Gospels. Beginning this work while superior at Limoges, he completed it at Padua. A little later, he undertook a second set on the Festivals and other important days, such as Ash Wednesday. This work was barely half finished at his death. Both these works are now for the first time translated in their entirety into English from the Critical Edition of the Latin text published by the Centro Studi Antoniani at Padua in 1976. The present volume comprehends the General Prologue and Sundays from Septuagesima to Pentecost. The translation, introductory material and notes for this edition are by P. Spilsbury.
Destinatari
All those who venerate Anthony of Padua as a saint, miracle-worker, preacher of the Gospel and heavenly intercessor.
Autore
PAUL SPILSBURY was born in Bristol, England, in 1939. He studied mathematics and philosophy at Nottingham University. He gained his Doctorate for his study of St Anthony’s methodology in expounding the Scriptures.
Quale Dio è ipotizzabile per cercare di dare una ragione ad Auschwitz-Shoah? Domanda che percorre la storia dell’umanità, come percorre tutta la letteratura biblica e tutta la riflessione secolare dei credenti, sia ebrei che cristiani. Domanda portata all’esasperazione dalla Shoah, fino a condurre alla cesura nel e del linguaggio di fronte all’inesprimibile e all’assurdo: l’uomo è impotente di fronte all’incomprensibilità del mistero di Dio. Il linguaggio dell’autrice del saggio è quello della ricercatrice: sobrio e curato, sia nella presentazione delle tesi degli autori esaminati, sia nella loro valutazione dal punto di vista teologico; eppure partecipe ed empatico e sempre attento a lasciare aperte le domande di senso, che rimangono sempre più ampie di qualsiasi risposta.
Destinatari
Studenti e studiosi di teologia e di storia.
Autore
MONICA DAL MASO è laureata in Lettere moderne a Trento e ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso lo Studio Teologico di Monte Berico a Vicenza e un Master in Orientamento scolastico e professionale presso l’università di Padova. Attualmente insegna materie letterarie nel Liceo classico A. Pigafetta di Vicenza.