
Gli insediamenti francescani nella Valle reatina, dagli inizi fino ai nostri giorni. La presente pubblicazione presenta gli insediamenti francescani della Valle reatina cercando, per quanto possibile, di situarli nel momento storico della loro fondazione e poi nella continuita del tempo fino ai giorni nostri.
L'Occidente globalizza, l'Africa e globalizzata. Il cristiano che posizione assume di fronte a questa realta? Questo studio intende leggere i cambiamenti legati alla globalizzazione senza lasciarsi sviare da dogmatismi ideologici o da pregiudizi. Riflettere e infatti un compito al quale il cristiano non puo rinunciare. Condizione essenziale e ripercorrere la storia che ha condotto alla creazione del sistema attuale e alla formulazione delle teorie neoliberali che lo sottendono. E' solo dopo aver riconosciuto la giusta autonomia delle realta terrestri che l'intelligenza illuminata dalla fede potra esprimere dei giudizi, cosciente che l'emarginazione dell'Africa e problema di Cristo", una questione cristologica rivolta ad ogni credente. La risposta non potra prescindere dal "politico" nella pluralita delle scelte possibili per la trasformazione di questo mondo. "
L'attivita e la spiritualita di Lucia Schiavinato attraverso la raccolta della corrispondenza indirizzata alle sue volontarie. Mamma Lucia fu una contemplativa in azione. La sua profonda spiritualita e il suo amore traboccante per l'umanita e le sue sofferenze la condussero ad impegnarsi nella sfera pubblica e nella fondazione di numerose opere di carita quali le case del Piccolo Rifugio" e della "Madonna delle Nevi" per l'accoglienza e il recupero di tanti giovani che la poverta e l'estrazione sociale avrebbero destinato all'emarginazione e al degrado morale. Fondo l'Istituto Secolare Volontarie della Carita, dedito all'apostolato dei poveri in patria e in terra di missione. Scriveva moltissimo e le lettere qui raccolte, indirizzate alle sue Volontarie, sono un piccolo saggio della sua intensa attivita epistolare. Dai paesi di missione, nelle soste obbligate dei suoi lunghi viaggi, in attesa dell'areo, negli intervalli riservati al riposo, essa trovava il tempo per continuare il suo colloquio con i fratelli. "
La presenza della famiglia comboniana nel mondo.
Le opere sociali in missione tra pianificazione e risposta immediata alle necessita.
L'attivita di mons. Ramazzotti, fondatore del PIME, attraverso le testimonianze di semplici fedeli e di personalita illustri.
14 canti ispirati alla Sacra Scrittura. Una raccolta per diversi utilizzi nell'ambito della celebrazione eucaristica, della Liturgia delle Ore, degli incontri di catechesi, formazione e preghiera.
Questo lavoro si propone di analizzare la disponibilita delle Chiese a mettersi in discussione su un tema tanto delicato come il Primato universale del Vescovo di Roma.
Un piccolo opuscolo per capire, godere e vivere la Pasqua. Abbiamo sottovalutato Pasqua. Dobbiamo rilanciarla: e troppo preziosa! Pasqua e la prova del nove della solidita della nostra fede. Pasqua e la risposta al senso del nostro vivere e del nostro morire. Pasqua coinvolge tutto l'uomo: il suo corpo, la sua anima, il suo spirito. Pasqua: festa traboccante! Non puo certo essere contenuta in un opuscolo come questo. Pero anche queste pagine (tutte da sorseggiare) offrono un sicuro contributo per capire, godere e vivere una Festa di cui i cristiani dovrebbero essere piu fieri.
Uno studio sulla vita e sulla psicologia di Lutero. Con la presentazione di alcuni documenti. La prima parte di questo studio consiste in una biografia su Martin Lutero. La seconda parte comprende tre articoli dell'autore su Lutero, mentre la terza parte comprende la presentazione di alcuni documenti. Innanzitutto viene riportata la Bolla Exsurge Domine del Papa Leone X, con cui vengono condannate quarantuno proposizioni di Lutero. A ogni proposizione segue un breve commento. In secondo luogo vengono riportati alcuni canoni del Concilio di Trento, nei quali, sotto forma di condanna, vengono presentate le principali tesi luterane sul tema della giustificazione. Alla fine si trova un'Appendice" nella quale viene riportata la parte principale della Dichiarazione congiunta fra la Chiesa Cattolica e la Federazione Luterana Mondiale sul tema della giustificazione. "
Rivista bimestrale, n. 06/novembre-dicembre 2004. Il primato della Parola di Dio. Ricordando P. Benedetto Prete o.p.
Rivista quadrimestrale 39 n. 3/settembre-dicembre 2004. La comunicazione, teoria e pratica